Vai al contenuto

Dors

Evidenze sul ruolo terapeutico e le abilità dei clown-dottori

Uno studio pubblicato quest’anno, realizzato da ricercatori dell’università di Tel Aviv e dall’Israel Center for Medical Simulation, ha dimostrato il ruolo terapeutico e il valore clinico dell’attività dei clownterapeuti o clown-dottori. Studi precedenti avevano valutato l’impatto positivo di questo tipo di intervento in situazioni specifiche, questo recente studio ha identificato 40 abilità utilizzate da questi professionisti, che vanno oltre l’uso dell’ironia e il far divertire i pazienti.

La metodologia è qualitativa, “immersiva”, ha previsto 26 simulazioni video registrate e 12 interviste in profondità semi-strutturate con clown-terapeuti.
Tra le abilità – individuate attraverso un processo di consensus-building – figurano:

  • sapere creare un diversivo (“distraction medicine”)
  • capacità di agganciare/creare un legame (“anchoring”)
  • ridare empowerment al paziente (è lui/lei che decide se accettare o meno l’intervento del clown-terapeuta)
  • empatia
  • attitudine a esagerare (estremizzare la situazione può portare a un cambio di prospettiva)
  • capacità collaborativa
  • ilarità/allegria (è stato scientificamente dimostrato che ridere riduce gli ormoni dello stress, aumenta l’apporto di ossigeno nel sangue, migliora la funzione immunitaria, aumenta la soglia di sopportazione del dolore, e attiva aree cerebrali che producono sentimenti di gioia e relazioni)

Tra i principali obiettivi terapeutici: costruire una relazione, affrontare/gestire le emozioni, aumentare il senso di controllo, accudire/aver cura e sostenere/incoraggiare, motivare all’adesione al trattamento.

Karnieli-Miller O, Divon-Ophir O, Sagi D, Pessach-Gelblum L, Ziv A, Rozental L. More Than Just an Entertainment Show: Identification of Medical Clowns’ Communication Skills and Therapeutic Goals. Qualitative Health Research. 2023;33(1-2):25-38. doi:10.1177/10497323221139781

 
 
 

Articoli correlati

Novembre
25

Teatro e danza: risorsa per il ben-essere, la salute e la cura

Un libro che documenta esperienze di ricercazione nell’incontro tra arti performative e salute, fortemente interconnesse con la riflessione teorica e metodologica e con le relative molteplici sperimentazioni. La recensione di

Giuseppe Fiumanò, infermiere professionale, coordinatore del comitato per la promozione della salute e del gruppo SalutArte dell’ASO Mauriziano di Torino aderente alla Rete HPH&HS, Claudio Tortone

Novembre
24

Prevenzione è:

Poiché agisce su persone sane, la medicina preventiva necessita di prove a supporto ancora più solide sui benefici e sui danni rispetto agli interventi terapeutici – Fiona Godlee

Lidia Fubini, Claudio Tortone, Eleonora Tosco

Novembre
21

Il nuovo piano nazionale per la salute mentale: alcune riflessioni su prevenzione e promozione

Il primo capitolo di questo Piano è dedicato ai percorsi di prevenzione e promozione della salute mentale. Temi su cui da anni Dors è impegnato in un’azione di disseminazione di

Rita Longo

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali