Vai al contenuto

Dors

Una posizione pericolosa

Abou è un giovane di origine ivoriana che lavora da un paio d’anni presso una azienda agricola di grandi dimensioni nella campagna del pinerolese. Quel giorno aveva iniziato a lavorare molto presto, mancava poco all’ora di pranzo, per finire il lavoro servivano ancora due rotoballe di paglia, da prendere nel pagliaio che si trova vicino alla stalla.

Antonio, il responsabile dell’azienda, che era alla guida del carrello, disse ad Abou di salire sul mezzo così avrebbero fatto prima (erano in ritardo per l’ora di pranzo). Abou è salito sul predellino della cabina di guida, e con le mani si teneva in equilibrio aggrappandosi al telaio della cabina. Arrivati al pagliaio hanno inforcato con gli spilloni le due rotoballe di paglia e sono tornati, sempre con Abou aggrappato alla cabina, verso la stalla. Svoltando per accedere all’aia antistante la stalla una delle rotoballe è caduta a terra. Antonio ha allora manovrato il mezzo per riuscire a inforcare nuovamente la rotoballa caduta, ma durante la manovra una ruota del carrello è finita in un canale di irrigazione. Il mezzo si è inclinato pericolosamente su un fianco e il telaio della cabina di guida ha urtato contro il muro in cemento armato che delimita una concimaia.

Racconta Abou: Quando il mezzo si è inclinato, io, che ero appeso al telaio della cabina, avrei voluto scendere, ma il mezzo era così inclinato che non potevo più. Ho cercato di tenermi aggrappato con la mano sinistra al montante della cabina, ma la cabina ha sbattuto contro il muro in cemento e mi ha schiacciato due dita della mano contro il muro stesso. Indossavo dei guanti da lavoro, ma non sono serviti a proteggermi, e quando ho tolto il guanto mi sono reso conto di essermi fatto molto male. Dopo aver guardato la mia mano il sig. Antonio ha subito chiamato un’ambulanza per farmi portare in ospedale”.

Questa è la novantunesima storia aggiunta al repertorio delle storie di infortunio, nel quale sono raccolte le storie scritte dagli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro che partecipano al progetto “Comunità di pratica e narrazione”.

 

Vai al repertorio delle storie di infortunio, leggi direttamente la sintesi della storia o la storia completa Una posizione pericolosa

 

 

Articoli correlati

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Giugno
26

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

Pubblichiamo la prima storia di malattia da lavoro, nata grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata

Luisella Gilardi

Maggio
22

Un lavoro a quattro mani

Francesco si guarda la mano, ci sono ancora i segni di quell’incidente avvenuto più di un anno fa. A quel tempo aveva 17 anni, un contratto di apprendistato come elettricista,

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali