Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Area tematica | Target | ||||||||
Bambini (di età 0-18 anni) | Persone anziane | Migranti/gruppi etnici | Donne | Persone con disabilità | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città | Lavoratori per la comunità/assistenti sociali | Staff del comune | Altri target | |
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale | 25 | 9 | 14 | 12 | 8 | 25 | 11 | 9 | 16 |
Attività fisica | 9 | 8 | 4 | 5 | 5 | 9 | 3 | 3 | 6 |
Consumo: cibo e dieta sana | 11 | 3 | 3 | 2 | 0 | 8 | 2 | 1 | 8 |
Pianificazione e controllo urbano | 7 | 4 | 7 | 6 | 3 | 9 | 3 | 3 | 3 |
Spazi verdi | 6 | 4 | 5 | 5 | 2 | 6 | 2 | 3 | 2 |
Trasporto pubblico | 3 | 2 | 3 | 2 | 1 | 5 | 1 | 3 | 1 |
Pedonalità | 2 | 3 | 2 | 2 | 3 | 7 | 1 | 4 | 1 |
Scuole salutari | 14 | 1 | 2 | 1 | 0 | 3 | 2 | 2 | 6 |
Sviluppo precoce del bambino | 33 | 0 | 5 | 10 | 0 | 2 | 6 | 2 | 17 |
Casa | 3 | 3 | 4 | 3 | 2 | 6 | 3 | 2 | 2 |
Coesione sociale, capitale sociale | 17 | 12 | 14 | 11 | 9 | 20 | 8 | 6 | 9 |
Rischi Ambientali | 5 | 2 | 4 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 3 |
Riduzione della povertà | 9 | 4 | 5 | 4 | 3 | 7 | 2 | 2 | 4 |
Gruppi di popolazione vulnerabili | 29 | 13 | 15 | 10 | 12 | 22 | 11 | 6 | 21 |
Altri temi | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 5 |
Documenti selezionati : 6 Cancella la selezione |
Torna alla ricerca |
🤩 🤩 🤩 11/12 | |
P.I.P.P.I. | |
Titolo originale: | P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione |
Descrizione dell'intervento: | Il Programma P.I.P.P.I. persegue la finalità di intervenire nei confronti delle famiglie negligenti, con lo scopo di ridurre il rischio di allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d’origine. PIPPI intende ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini, aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare il loro funzionamento psicosociale e cognitivo, promuovere o migliorare la genitorialità responsiva, lavorare in modo trasversale, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti. PIPPI è un programma multicomponente che prevede una pre-valutazione dell'ambiente familiare e dello sviluppo del bambino, una progettazione ad hoc dell’intervento, la concreta realizzazione del programma, che comprende quattro principali tipologie di azione - forme di collaborazione tra scuole-famiglie e servizi; attivazione di percorsi di educativa domiciliare centrati sulle relazioni genitori-figli-ambiente sociale; attivazione di gruppi per genitori e, laddove possibile, di gruppi per i bambini; attivazione di famiglie d’appoggio per ogni famiglia target. Il Programma P.I.P.P.I. è il risultato di una collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova, i servizi sociali, e di protezione e tutela minori nello specifico, cooperative del privato sociale, alcune scuole, alcune Asl che gestiscono i servizi sanitari delle 10 Città italiane aderenti. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Italia |
Parole chiave: | maltrattamento infantile; trascuratezza infantile; genitorialità responsiva; |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 🤩 10/12 | |
Early start project | |
Titolo originale: | Early start project |
Descrizione dell'intervento: | Early Start (il modello è il programma Healthy Start, opportunamente adattato) è un servizio di visite domiciliari indirizzato a famiglie con bambini che affrontano situazioni di stress e difficoltà. Le famiglie sono assegnate ad un operatore non professionista a supporto della famiglia, proveniente dalla comunità di appartenenza dei destinatari, che riceve formazione nei settori dell'assistenza infermieristica e sociale. L'operatore lavora con la famiglia fino a 5 anni di età del bambino, per affrontare una serie di problemi. L'obiettivo più generale del servizio è di offrire alle famiglie assistenza, supporto, empowerment e consigli per far fronte a questioni relative alla salute, al ruolo di genitori e a problemi del periodo prescolare. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Christchurch, Nuova Zelanda |
Parole chiave: | prima infanzia, gestione integrata, early childhood development, interventi precoci, genitorialità |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 🤩 10/12 | |
Protego | |
Titolo originale: | Protego |
Descrizione dell'intervento: | PROTEGO è un programma di prevenzione sviluppato nel 2001 dall'associazione catalana PSD ( Promoció i Desenvolupament Social ) e diffuso nelle altre regioni della Spagna a partire dal 2004. L'obiettivo generale del programma è modificare l'esposizione ai fattori familiari di rischio per quanto riguarda l'abuso di sostanze tra bambini e adolescenti ad alto rischio. Il programma ha una durata di due mesi e mezzo e si svolge in sessioni settimanali in cui i formatori lavorano direttamente con i genitori in uno spazio neutro. Scopo degli incontri è favorire il miglioramento delle competenze genitoriali (comunicazione, limiti, norme, monitoraggio), rafforzando i legami familiari e chiarendo la posizione della famiglia in relazione all'uso di droga. Alle famiglie viene consegnato il manuale del programma, così come delle schede riassuntive alla fine di ogni sessione. Il manuale include: (i) informazioni sulle caratteristiche del programma, (ii) linee guida per motivare e trattenere le famiglie, e (iii) linee guida per la sua attuazione, tra cui la logica della sessione, gli obiettivi specifici e la descrizione dettagliata della procedura. I moduli in cui si articola il programma sono i seguenti: 1. Definizione degli obiettivi di cambiamento del comportamento, 2. Abilità di comunicazione, 3. Riduzione dei conflitti e miglioramento delle relazioni familiari, 3. Definizione di standard e limiti, 5. Supervisione, sanzioni e legami familiari, 6. Posizione della famiglia riguardo l'uso di tabacco, alcol e altre droghe, 7. Risoluzione dei problemi, 8. Follow-up |
Luogo dove è implementata la pratica: | Spagna |
Parole chiave: | dipendenze, infanzia, famiglie a rischio, prevenzione |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 🤩 10/12 | |
Scuola dell'infanzia a tempo pieno | |
Titolo originale: | Full Day Kindergarten Programs |
Descrizione dell'intervento: | Full Day Kindergarten è un programma formale messo in atto negli Stati Uniti e rivolto a bambini di età compresa fra i 4 e 6 anni. Questo programma si svolge a scuola o in un setting paragonabile a quello scolastico, durante l'anno che precede l’ingresso alla scuola elementare. Le attività sono organizzate, sviluppate e supervisionate da almeno un docente che può essere affiancato da personale adeguatamente formato. In base a questo tipo di programma, dunque, la scuola dell’infanzia è considerata a tempo pieno: i bambini vi si recano 5 giorni alla settimana e dura dalle 5 alle 6 ore al giorno. In questo contesto, viene fornita una preparazione da un punto di vista non solo accademico ma anche sociale ed emotivo, consentendo così una partecipazione efficace nel sistema educativo. |
Luogo dove è implementata la pratica: | USA |
Parole chiave: | prima infanzia, inclusione, sviluppo del bambino |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
Breaking the Cycle | |
Titolo originale: | Breaking the Cycle |
Descrizione dell'intervento: | Breaking the Cycle è un programma della ONG canadese Mothercraft che ha sede a Toronto e si rivolge a donne che aspettano un figlio o che hanno già bambini piccoli e che stanno affrontando problemi legati all'abuso di sostanze o alla disintossicazione. Il programma si concentra anche sui loro figli (fino a 6 anni) in quanto la loro salute e il loro benessere fisico, evolutivo e psicosociale sono a rischio a causa dell’esposizione prenatale alle droghe o perché si trovano in ambienti in cui si fa uso di sostanze. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Toronto, Canada |
Parole chiave: | maternità sana, dipendenze, early childhood development, tossicodipendenza, accesso ai servizi |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
ParentCorps | |
Titolo originale: | ParentCorps |
Descrizione dell'intervento: | ParentCorps è un intervento per la prima infanzia, incentrato sulla famiglia e basato sulla scuola per i bambini che vivono in quartieri storicamente svantaggiati. L'obiettivo è quello di promuovere il self management del bambino e l'apprendimento precoce, a casa e a scuola, aumentando il sostegno del comportamento positivo (es. tramite le interazioni genitori-figli), la gestione efficace del comportamento (es. conseguenze coerenti in caso di cattivo comportamento), e il coinvolgimento dei genitori nell'istruzione (es. la comunicazione genitori-insegnanti). Il programma consiste in 13 sessioni settimanali che si tengono nella scuola in orario serale con il supporto di professionisti della salute mentale e di insegnanti dell'asilo o di altro personale scolastico. I gruppi di genitori e bambini si incontrano prima separatamente tra loro e successivamente vengono riuniti in modo da permettere ai genitori di praticare nuove competenze.Il programma adotta un approccio bi-generazionale in quanto supporta sia i genitori sia i figli per produrre un cambiamento che ne moltiplica l'impatto. |
Luogo dove è implementata la pratica: | USA |
Parole chiave: | prima infanzia, prevenzione, comportamenti sani |
Visualizza scheda completa | |
Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025