Completezza descrizione pratica: Ottimo (10/12)
Equità | +++ | Trasferibilità | ++ | Valutazione | +++ | Documentazione | ++ |
Protego | |
Titolo originale: | Protego |
Anno di avvio: | 2001 |
Fonte: | Xchange |
Luogo dove è implementata la pratica: | Spagna |
Area tematica: | Sviluppo precoce del bambino Coesione sociale, capitale sociale Gruppi di popolazione vulnerabili Altri temi |
Altri temi: | prevenzione dipendenze |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città Lavoratori per la comunità/assistenti sociali Altri target |
Altri target: | famiglie vulnerabili |
Descrizione dell'intervento: | PROTEGO è un programma di prevenzione sviluppato nel 2001 dall'associazione catalana PSD ( Promoció i Desenvolupament Social ) e diffuso nelle altre regioni della Spagna a partire dal 2004. L'obiettivo generale del programma è modificare l'esposizione ai fattori familiari di rischio per quanto riguarda l'abuso di sostanze tra bambini e adolescenti ad alto rischio. Il programma ha una durata di due mesi e mezzo e si svolge in sessioni settimanali in cui i formatori lavorano direttamente con i genitori in uno spazio neutro. Scopo degli incontri è favorire il miglioramento delle competenze genitoriali (comunicazione, limiti, norme, monitoraggio), rafforzando i legami familiari e chiarendo la posizione della famiglia in relazione all'uso di droga. Alle famiglie viene consegnato il manuale del programma, così come delle schede riassuntive alla fine di ogni sessione. Il manuale include: (i) informazioni sulle caratteristiche del programma, (ii) linee guida per motivare e trattenere le famiglie, e (iii) linee guida per la sua attuazione, tra cui la logica della sessione, gli obiettivi specifici e la descrizione dettagliata della procedura. I moduli in cui si articola il programma sono i seguenti: 1. Definizione degli obiettivi di cambiamento del comportamento, 2. Abilità di comunicazione, 3. Riduzione dei conflitti e miglioramento delle relazioni familiari, 3. Definizione di standard e limiti, 5. Supervisione, sanzioni e legami familiari, 6. Posizione della famiglia riguardo l'uso di tabacco, alcol e altre droghe, 7. Risoluzione dei problemi, 8. Follow-up |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | PROTEGO è un programma di intervento selettivo per la prevenzione dell'uso di tabacco, alcol e altre droghe in famiglia. Il programma si rivolge a famiglie a rischio con figli adolescenti (9-13 anni) che hanno una storia di problemi comportamentali o scolastici che non hanno richiesto un intervento terapeutico. PROTEGO si basa su diversi modelli teorici fra cui Il modello di ecologia sociale di Kumpfer e Turner (1990, 1991), il modello ecologico sociale di promozione della salute di McLeroy, Bibeau, Steckler e Glanz (1988) e il modello evolutivo dello sviluppo dei comportamenti problematici nell'infanzia (Conduct Problems Prevention Research Group, 1992 e altri). In particolare, secondo quest’ultimo approccio, la presenza di circostanze familiari stressanti (conflitto tra genitori, difficoltà economiche, ecc.) rende difficile per i genitori stabilire coerentemente regole e limiti per i loro figli e fornire supporto emotivo. In assenza di una guida educativa, i bambini mostrano sempre più spesso comportamenti impulsivi, aggressivi o non normativi, e questi genitori, privi delle competenze per gestire tali comportamenti, finiscono per permetterli, tollerarli o ignorarli. In questo modo, bambini o adolescenti sono maggiormente esposti al rischio di iniziare un uso precoce di sostanze. Per contrastare questa situazione, il modello propone (tra le altre strategie) di modificare l'ambiente, per esempio migliorando le competenze educative dei genitori. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | PROTEGO è stato adattato per essere implementato in diversi ambienti sociali e culturali. Un adattamento latinoamericano (spagnolo e portoghese) del programma è stato sviluppato come componente di un progetto URB-AL e utilizzato nei comuni coinvolti nel progetto: Buenos Aires (Argentina), Medellin (Colombia), Montevideo (Uruguay) e Santo André (Brasile). È stata sviluppata anche una versione specifica per la Bolivia. Per una maggiore efficacia del programma, è necessario che le sessioni con i genitori si svolgano alla presenza di due operatori appositamente formati: uno, con conoscenze e formazione specifica nell’ambito della psicologia e della prevenzione delle droghe, per guidare gli incontri e l’altro per osservare e sostenere il gruppo durante lo svolgimento di ciascuna sessione. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Il programma è stato valutato in uno studio quasi-sperimentale in Spagna e uno studio pre-post con 12 mesi di follow-up senza gruppo di controllo. Lo studio quasi-sperimentale è stato condotto tra le famiglie (n=259) servite dai servizi sociali o da unità specializzate in 12 territori, meno di 12 mesi dopo l'intervento (sono stati esclusi i genitori con problemi di dipendenza). Lo studio ha mostrato effetti piccoli ma significativi sulle capacità di comunicazione, la gestione e la coesione dei conflitti e il legame familiare tra i genitori, moderati dall'implementazione e dalla partecipazione. Non sono stati considerai outcome relativi all'uso di sostanze in quanto solo i genitori sono stati coinvolti nella valutazione. Non sono state riscontrate differenze nella coesione, nel legame familiare e nella comunicazione familiare. Lo studio longitudinale è stato condotto tra 12 e 16 mesi dopo il pre-test, e 10 - 14 mesi dopo il post-test. Lo studio ha mostrato differenze statisticamente significative; ha mostrato che tutte le misure erano positive, tranne il monitoraggio comportamentale, indicando che la maggior parte dei risultati sono stati mantenuti. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | PDS, Promoció i Desenvolupament Social (sito web) http://www.pdsweb.org/ Scheda descrittiva del programma sul sito EMCDDA https://www.emcdda.europa.eu/best-practice/xchange/protego-selective-intervention-programme-prevention-tobacco-alcohol-and-other-drug-use-family_en |
Lingua del materiale di dettaglio: | Spagnolo, Inglese |
Riferimenti: | Jaume Larriba PDS – Promoción y Desarrollo Social, asociación jlarriba@pdsweb.org |
Obiettivi PNP | 1.6 Individuare precocemente i fattori di rischio e i segnali di disagio infantile 1.8 Promuovere l'adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale 2.2 Aumentare la percezione del rischio e l'empowerment degli individui |
Parole chiave: | dipendenze, infanzia, famiglie a rischio, prevenzione |
Ultimo aggiornamento: | 15/03/2022 |
Stampa scheda | |