Equità | ++ | Trasferibilità | ? | Valutazione | +++ | Documentazione | +++ |
Breaking the Cycle | |
Titolo originale: | Breaking the Cycle |
Anno di avvio: | 1999 |
Fonte: | Canadian Best Practices Health equity |
Luogo dove è implementata la pratica: | Toronto, Canada |
Area tematica: | Sviluppo precoce del bambino |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Donne Lavoratori per la comunità/assistenti sociali Altri target |
Altri target: | madri con problemi di dipendenza |
Descrizione dell'intervento: | Breaking the Cycle è un programma della ONG canadese Mothercraft che ha sede a Toronto e si rivolge a donne che aspettano un figlio o che hanno già bambini piccoli e che stanno affrontando problemi legati all'abuso di sostanze o alla disintossicazione. Il programma si concentra anche sui loro figli (fino a 6 anni) in quanto la loro salute e il loro benessere fisico, evolutivo e psicosociale sono a rischio a causa dell’esposizione prenatale alle droghe o perché si trovano in ambienti in cui si fa uso di sostanze. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Breaking the Cycle è un programma che adotta un approccio di riduzione del danno. Implicito in questo modello è uno spostamento dallo stigma, dal senso di colpa, dal confronto e dalla vergogna, verso un approccio basato sulla forza e sull'empowerment. In questo modo è possibile coinvolgere nel trattamento le madri con problemi di dipendenza, permettere loro di affrontare il senso di colpa per l'uso, e per inquadrare questo abuso di sostanze contestualmente alla presenza di altri fattori complessi presenti nella loro vita (come la povertà, il trauma, la mancanza di casa, l'isolamento sociale e i problemi di salute mentale). |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | L'intervento è stato attuato più volte nello stesso contesto da enti simili, ed è teoricamente applicabile ad altri contesti e/o popolazioni. E' necessaria la partecipazione di personale con competenze avanzate (ad esempio medici, epidemiologi, assistenti sociali) raramente accessibili nel contesto di attuazione. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Le valutazioni di Breaking the Cycle hanno riscontrato diversi risultati positivi per i bambini e le loro famiglie, tra cui: migliori risultati in termini di nascita e perinatali, migliori risultati in termini di sviluppo, maggiore fiducia e competenza dei genitori, migliori risultati di trattamento, migliori relazioni tra madre e figlio, e minori tassi di separazione tra madre e figlio. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Breaking the Cycle (sito web) https://mothercraft.ca/breaking-the-cycle/ |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Breaking the Cycle Mothercraft Association btcycle@mothercraft.org |
Obiettivi PNP | 1.3 Promuovere la salute nei primi 1000 giorni 2.2 Aumentare la percezione del rischio e l'empowerment degli individui 2.4 Migliorare la qualità dei programmi di prevenzione dell'uso di sostanze psicotrope 2.5 Identificare precocemente e prendere in carico i soggetti in condizioni di rischio aumentato 2.6 Offrire programmi finalizzati alla riduzione del danno 2.7 Sensibilizzare sui rischi, i problemi e le patologie correlate all'uso/abuso di sostanze psicotrope e a comportamenti additivi 6.8 Ridurre i rischi di trasmissione da malattie infettive croniche o di lunga durata (TBC, HIV, Epatite B e C) |
Parole chiave: | maternità sana, dipendenze, early childhood development, tossicodipendenza, accesso ai servizi |
Ultimo aggiornamento: | 31/03/2025 |
Stampa scheda | |