Vai al contenuto

Dors

Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

Seconda edizione delle giornate di politiche per la salute, dal titolo "Il Servizio Sanitario Pubblico è indispensabile", a cura del Laboratorio su salute e sanità - LABOSS, con la collaborazione di Salute diritto fondamentale, Salute Internazionale e Sbilanciamoci, nel corso delle quali si discuterà di temi cruciali, quali la gestione della cronicità, l’autonomia regionale differenziata,… Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

Giornata Internazionale per la Prevenzione del Suicidio

Nel mese di settembre, in occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione del Suicidio, l'associazione La Tazza Blu di Torino, una OdV impegnata nella prevenzione del suicidio in adolescenza, organizza alcuni incontri rivolti ad operatori/operatrici del mondo socio-sanitario e ad adolescenti/giovani. Per conoscere gli incontri in programma

15th EUSPR Conference “Prevention in and with Communities” – SAVE THE DATE

La 15° Conferenza Europea della EUSPR  - European Society for Prevention research ha l’obiettivo di collegare la ricerca con le esigenze pratiche delle comunità, discutere i punti di forza e le criticità dei diversi approcci alla prevenzione all'interno e con i contesti comunitari, nonché le opportunità e le sfide legate allo sviluppo, all'implementazione e alla… 15th EUSPR Conference “Prevention in and with Communities” – SAVE THE DATE

Festa della nascita 2024. Appuntamento per le Famiglie di tutti i nuovi nati e le nuove nate.

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, nei giardini della Reggia di Venaria, si svolgerà la quarta edizione dell’annuale grande Festa della Nascita, per accogliere e celebrare con le loro Famiglie i bimbi e le bimbe nati nel 2023 e nel 2024. Una festa, completamente gratuita, dedicata a tutte le famiglie per consentire loro di… Festa della nascita 2024. Appuntamento per le Famiglie di tutti i nuovi nati e le nuove nate.

Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale

Rete Metodi organizza un ciclo di seminari tecnico-metodologici dal forte carattere operativo, auto riflessivo e sperimentativo, rivolti a coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità. E' possibile iscriversi all'intero percorso formativo o ai singoli seminari, che si svolgeranno a… Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale

Evento to-B “BenEssere o non BenEssere questo è il problema”

Seminario organizzato dal progetto to-B, divenuto oggi un’organizzazione di volontariato e nato con l'intento di ricordare la collega Barbara Pacelli (brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna scomparsa prematuramente), continuando a creare occasioni di incontro e discussione e approfondendo temi importanti su cui Barbara era coinvolta in prima linea. Il tema centrale dell'evento di quest'anno sarà il BenEssere,… Evento to-B “BenEssere o non BenEssere questo è il problema”

La cura tra evidenze e pratiche

Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI, con l'obiettivo di proporre una riflessione sulle tensioni che caratterizzano l’attuale scena della cura, con particolare riguardo al ruolo giocato dalle evidenze scientifiche in relazione alle concrete pratiche di cura. Interverranno la Prof.ssa MICOL BRONZINI (Università Politecnica delle Marche) e il Prof. ROBERTO LUSARDI… La cura tra evidenze e pratiche

Aging in progress: dalla ricerca di base all’applicazione sul territorio

Congresso scientifico organizzato l'Università del Piemonte Orientale (UPO) per affrontare con i professionisti sanitari alcune delle tematiche più rilevanti relative alla ricerca sull’invecchiamento, oltre che a divulgare parte dei risultati ottenuti nel contesto delle progettualità di ricerca del Progetto di Eccellenza Aging Project realizzato dal DIMET - Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET) di UPO. A… Aging in progress: dalla ricerca di base all’applicazione sul territorio

RO.MENS – Festival della Salute Mentale

III edizione del Festival di promozione e di prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASL Roma 2, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale e con il patrocinio della RAI. In… RO.MENS – Festival della Salute Mentale

La salute mentale della scuola: riflessioni su strumenti, diritti e partecipazione dei giovani e delle giovani alla promozione del benessere negli ambienti educativi

Evento organizzato, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, dall'Associazione Ti Ascolto APS, con il patrocinio della Città di Torino. Il Convegno, rivolto a istituzioni, Cittadinanza ed esperti del settore, ha come obiettivo quello di aprire una riflessione sull'importanza del benessere negli ambienti educativi, con particolare attenzione alla salute psicologica nella scuola. La partecipazione… La salute mentale della scuola: riflessioni su strumenti, diritti e partecipazione dei giovani e delle giovani alla promozione del benessere negli ambienti educativi