Vai al contenuto

Dors

4words2024. Le parole dell’innovazione in sanità

 7° riunione annuale del progetto Forward, realizzato da Il Pensiero Scientifico Editore e dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio. Durante il congresso si discuterà delle seguenti quattro parole chiave: - Esiti, con Silva Bon e Sarah Gelcich - Confini, con Pirous Fateh-Moghadam e Sir Michael Marmot - Influencer, con Adam Cifu e Francesca Cavallo… 4words2024. Le parole dell’innovazione in sanità

Rime vitamine. La poesia come strumento di relazione di cura

Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'Asl di Biella, dedicato alla poesia, e in particolare alle rime, come strumento di relazione di cura. Dalle rime di culla a quelle di gioco, dagli slogan alle preghiere, dai cori degli stadi ai grandi poemi, rime e ritmi scandiscono i nostri discorsi speciali, le parole… Rime vitamine. La poesia come strumento di relazione di cura

SPES Event

Evento di approfondimento e sensibilizzazione sulla salute mentale e il benessere dei giovani, in cui verrà presentato SPES4TEEN,  il progetto realizzato per prevenire e contrastare il fenomeno della suicidalità adolescenziale e che attualmente ha coinvolto l’Asl To3, i docenti e gli studenti della Val di Susa e Val Sangone. Vincitore del Bando “Salute effetto Comune”… SPES Event

Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale

Rete Metodi organizza un ciclo di seminari tecnico-metodologici dal forte carattere operativo, auto riflessivo e sperimentativo, rivolti a coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità. E' possibile iscriversi all'intero percorso formativo o ai singoli seminari, che si svolgeranno a… Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale

Laboratorio di dinamiche di gruppo e di comunità – Comunità intersezionali

Corso di formazione residenziale di carattere intensivo e sensibilizzativo, basato su una metodologia di macro-simulazione, a cura di Rete Metodi. Il focus dell’edizione 2024 è il tema dell’itersezionalità. Il panorama attuale ci porta oggi a riflettere su come le comunità si trovino ad attraversare numerose sfide nel dialogo e nel confronto tra diversità. Il termine intersezionalità, proposto… Laboratorio di dinamiche di gruppo e di comunità – Comunità intersezionali

Con le Famiglie. Una rete di servizi per accompagnare i neogenitori nei loro primi passi

Evento organizzato dal Centro per la Salute del Bambino, per celebrare i suoi 25 anni, e rivolto a chi si occupa di cura dell'infanzia e sostegno alla famiglia,  fin dai primissimi anni di vita. L'evento si propone di avviare una rete collaborativa tra progetti, centri e servizi che propongono spazi per bambini 0-6 e loro famiglie con… Con le Famiglie. Una rete di servizi per accompagnare i neogenitori nei loro primi passi

XXI edizione del Meeting Nazionale della Rete Italiana Città OMS

“One world, one health, one medicine: il ruolo delle città per il benessere Comune” sarà il tema della XXI edizione del Meeting Nazionale di Rete Italiana Città Sane OMS che si svolgerà a Bologna. ​Con importanti esponenti e stakeholders di livello nazionale ed internazionale, l’iniziativa porrà al centro del dibattito le maggiori sfide e opportunità… XXI edizione del Meeting Nazionale della Rete Italiana Città OMS

Conferenza finale del progetto LIMeNar (Linee di Indirizzo Medicina Narrativa)

Conferenza finale del progetto LIMeNar, in cui saranno presentati i risultati del progetto di ricerca "Uso e contesti applicativi delle Linee di Indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale e associativo" condotto dall'Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare, insieme alla Società Italiana di Medicina… Conferenza finale del progetto LIMeNar (Linee di Indirizzo Medicina Narrativa)

Nuovi disagi, nuove risposte

Convegno annuale dell'Istituto Change, che quest’anno propone un confronto sulle nuove forme di malessere e disagio e sulle risposte possibili in ambito sanitario, educativo, sociale ed è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema e riflettere insieme sulle nuove risposte possibili. L'evento si svolge presso la fabbrica delle “E” in Corso… Nuovi disagi, nuove risposte

Donne di medicina. Dalle pioniere ai giorni nostri

Webinar organizzati dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL di Biella dedicato a 4 donne pioniere della medicina: Maria Montessori, Anna Kuliscioff,  Giulia Bonarelli e Assunta Signorelli. I webinar sono rivolti ai professionisti della salute e ai professionisti del mondo della ricerca attorno a narrazione e cura. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online… Donne di medicina. Dalle pioniere ai giorni nostri