Vai al contenuto

Dors

Logo dors aslregione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
Facebook Youtube Linkedin
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
Richiedi documentazione
10 eventi trovato.

Comunicazione per la salute

  1. Eventi
  2. Comunicazione per la salute

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Febbraio 2025

  • Ven 21
    Febbraio 21 - Febbraio 22

    Festival della comunicazione non ostile

    "Le parole danno forma al futuro" è titolo e il tema che farà da filo conduttore alla settima edizione del Festival della comunicazione non ostile, promosso dall'associazione Parole O_Stili, Il Festival prevede due giornate ricche di ispirazione, confronto e approfondimento, immaginate con un unico obiettivo: trasformare il linguaggio in uno strumento di connessione e cambiamento… Festival della comunicazione non ostile

  • Maggio 2025

  • Gio 15
    Maggio 15 @ 9:00 am - 4:30 pm

    4words 2025. Le parole dell’innovazione in sanità

    8° riunione annuale del progetto Forward, avviato da Il Pensiero Scientifico Editore, con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio. La riunione annuale mette al centro quattro parole che, allo stato attuale, stimolano la riflessione intorno all’innovazione in sanità: – Valutazione, con Robert Golub e Giovanna Scroccaro – Telemedicina, con Patrizio Rubcich… 4words 2025. Le parole dell’innovazione in sanità

  • Ven 23
    Maggio 23 - Maggio 24

    L’attenzione per la cura e la cura nell’attenzione

    Giornate di studio e riflessione organizzate dalla Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM), Sezione Piemonte e Valle d'Aosta, con l'obiettivo di riflettere sul ruolo dell'attenzione nelle relazioni educative e di cura, sviluppando consapevolezza sulla sua importanza nelle esperienze di malattia e disabilità. L'evento si svolgerà presso l'Hotel Tempo di Mare, a Favignana (Trapani). Entro il… L’attenzione per la cura e la cura nell’attenzione

  • Lun 26
    Maggio 26

    La bellezza che cura. Il ruolo del benessere estetico nei percorsi di cura e per gli operatori sanitari

    Convegno promosso da Fondazione charta, Sisley Paris, Regione Campania, Cittadinanzattiva Campania, che intende proporre un cambio di paradigma: integrare estetica, emozione e relazione nei percorsi sanitari per prendersi cura della persona nella sua interezza. Perché ogni incontro di cura può essere anche un incontro di bellezza.La partecipazione è libera e gratuita. Programma

  • Settembre 2025

  • Gio 11
    Settembre 11 - Settembre 13

    I linguaggi delle arti per la cura. Focus su Letteratura, Musica e Arti Visive per il benessere

    Seminario organizzato dall'Area Sanità e Salute della Fondazione ISTUD, con l’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato. E' possibile partecipare in presenza a Milano o seguire l'evento in live streaming. Per maggiori informazioni e… I linguaggi delle arti per la cura. Focus su Letteratura, Musica e Arti Visive per il benessere

  • Ven 19
    Settembre 19 - Settembre 20

    DiParola Festival

    Terza edizione del Festival organizzato da Officina Microtesti e dall'Associazione Linguaggi Chiari ETS, che prevede due giorni di formazione, confronto e ispirazione sul linguaggio chiaro e la comunicazione trasparente, attraverso una Conferenza e dei Workshop pratici. Il Festival si svolgerà in presenza presso la Mole Vanvitelliana ad Ancona. Per iscriverti e consultare il programma: https://www.diparolafest.it/il-festival/

  • Mar 23
    Settembre 23 @ 2:00 pm - 6:00 pm

    Poetici effetti collaterali. Quando la parola sorprende, lenisce, trasforma

    Seminario organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI come occasione di confronto e ispirazione dedicata a professionisti della salute, dell’educazione e del sociale. Durante l’incontro, alcuni colleghi e colleghe con esperienze sul campo presenteranno sperimentazioni e pratiche che integrano il linguaggio poetico e gli strumenti creativi nei contesti di cura e nella… Poetici effetti collaterali. Quando la parola sorprende, lenisce, trasforma

  • Ottobre 2025

  • Ven 24
    Ottobre 24 @ 2:15 pm - 5:00 pm

    La spiritualità nel lavoro sociale di chi si prende cura 

    Evento organizzato da La Bottega del Possibile nell'ambito del progetto "La cassetta degli attrezzi". Il webinar affronta il tema della spiritualità nel lavoro di cura - la spiritualità come ingrediente che nutre e contribuisce a continuare a svolgere una professione di aiuto, in un contesto storico in cui la svalorizzazione del lavoro di cura è… La spiritualità nel lavoro sociale di chi si prende cura 

  • Novembre 2025

  • Mer 12
    Novembre 12 @ 9:30 am - 2:30 pm

    Presentazione Glossario FeSIN “Alimentazione e Nutrizione in Parole” Edizione 2025

    Evento di presentazione del nuovo Glossario di Alimentazione e Nutrizione Umana della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN), dal titolo “Alimentazione e Nutrizione in Parole”, che ha l'obiettivo di promuovere l'utilizzo di un linguaggio condiviso, nell'ambito della comunità scientifica e professionale, ma anche dei decisori politici, del mondo della comunicazione scientifica e divulgativa e… Presentazione Glossario FeSIN “Alimentazione e Nutrizione in Parole” Edizione 2025

  • Gio 20
    Novembre 20 @ 9:00 am - 5:00 pm

    Biblioterapia e Medical Humanities negli ambienti socio-educativi e sanitari

    Secondo Convegno Internazionale sulla Biblioterapia organizzato dall'Università di Verona con l’obiettivo di attivare una discussione (anche critica) che dia visibilità e concretezza alla Biblioterapia, quale strumento pratico  che ogni professionista può adottare nel proprio contesto lavorativo. Il convegno si rivolge direttamente a sanitari, educatori e psicologi e si svolgerà presso l'Aula T2 del Polo Didattico… Biblioterapia e Medical Humanities negli ambienti socio-educativi e sanitari

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro
  • Come lavoriamo

Risorse

  • Banca dati MATline
  • Banca dati e sistemi informativo ProSa
  • Biblioteca SEPI-DORS
  • Comunicazione&Salute
  • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
  • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
  • Modello demografico
  • Repertorio Storie d'Infortunio
  • Str.A.Da.

Focus

  • Covid-19
  • Equità
  • Piano di Prevenzione Piemonte

Appuntamenti

  • Iscriviti!
  • Archivio newsletter Dors

Articoli/news

Formazione

Contatti

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

ASL TO3 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

011.4017731 / 732

Scrivici
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro

Come lavoriamo

  • Portfolio
  • Progetti
  • Piano di lavoro

Formazione

  • La formazione per Dors
  • Il metodo Dors
  • Percorsi realizzati

Appuntamenti

Articoli

Focus

  • Covid-19

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

Come lavoriamo

Formazione

Appuntamenti

Articoli

Focus

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.