Vai al contenuto

Dors

Indagine Soleterre: Più di un italiano su quattro ritiene peggiorata la sua salute psichica

La Fondazione Soleterre ha svolto un’indagine volta ad analizzare la percezione da parte della popolazione italiana della propria salute mentale e a verificare la conoscenza della misura del bonus psicologo messo a disposizione dal Governo.

 Il primo focus dell’indagine è centrato sul comprendere quanto gli italiani abbiano consapevolezza del proprio stato di benessere psicologico e la loro propensione alla psicoterapia. Ne emerge che:

  • il 12% degli italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima;
  • il 25% degli italiani afferma che la pandemia ha avuto ripercussioni negative sulla loro salute

mentale;

  • il 20% degli italiani ha avuto a che fare con la psicoterapia, per sé o per un familiare o per

entrambi;

  • il 67% di chi ha intrapreso un percorso di psicoterapia durante la pandemia ne faceva ricorso anche prima e il 93% di loro afferma che il percorso ha migliorato la propria salute mentale;
  • il 60% di chi non ha fatto ricorso alla psicoterapia, invece, afferma di non averne bisogno/stare bene così, il 23% crede di farcela da solo a superare ogni difficoltà, il 22% afferma di non usufruirne a causa dei costi proibitivi;
  • il costo medio percepito di una seduta di psicoterapia è pari a 79 euro.

 Il secondo focus dell’indagine ha voluto andare a fondo della misura del bonus psicologo:

  • il 62% degli italiani dichiara di avere sentito parlare del bonus psicologo;
  • il 28% di chi è a conoscenza del bonus psicologo afferma di conoscere anche il valore del

contributo economico previsto dalla misura;

  • il 75% degli italiani ritiene la misura molto/abbastanza utile;
  • il 14% degli intervistati conosce la modalità di accesso al bonus tramite INPS;
  • per il 44% degli italiani la procedura di accesso al bonus psicologo tramite il sito INPS sarà semplice;
  • il 24% degli italiani dichiara che ne usufruirà;
  • tra coloro che ne usufruiranno, il 60% lo farà per sé e il 33% sia per sé che per un familiare.

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Gennaio
30

“Parlami dell’amore”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale

Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale, composto da due volumi. Il Volume 1 è pensato per un lavoro formativo-educativo con i bambini e le bambine delle classi quarta e

Marina Penasso

Ottobre
29

Quasi la metà dei casi di demenza può essere prevenuta

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta il numero di persone che vivono con demenza a livello mondiale. Il rapporto del 2024 della Lancet Commission sulla prevenzione, l’intervento e la cura

Marina Penasso

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali