Vai al contenuto

Dors

Anziani attività fisica

Persone anziane: sono tre le azioni per promuoverne l’attività fisica

World Health Organization (WHO) ha pubblicato a fine 2023 un toolkit – una cassetta degli attrezzi – per realizzare azioni di promozione dell’attività fisica nelle persone anziane, che hanno più di 60 anni (secondo il programma The Decade of Healthy Ageing) o che hanno più di 65 anni (secondo i livelli di attività fisica raccomandati da WHO nel 2020).

Prodotto con la collaborazione di esperti mondiali nel campo della salute, dell’invecchiamento e dell’attività fisica, questo toolkit raccoglie tre attività strategiche, basate su prove di efficacia – e accompagnate da casi studio da trasformare in pratiche -per aumentare la partecipazione delle persone anziane a opportunità di attività fisica che siano adatte ai bisogni, ai ritmi di vita, alle capacità motorie di questa fascia d’età.

Le tre azioni sono:

1. educare e incoraggiare – investire in campagne di comunicazione per informare le persone anziane, i familiari e chiunque se ne prenda cura, sui benefici dell’attività fisica e su tutte le opportunità di essere attivi anche oltre i 60 anni;

2. coinvolgere e supportare – offrire opportunità di essere attivi che siano inclusive, con più soluzioni e in più contesti, opportunità che siano accessibili a chi vive l’invecchiamento;

3. essere attivi tutti i giorni – garantire alle persone anziane ambienti di vita, di lavoro, di socializzazione ‘prediposti al movimento’, come spazi aperti dove camminare, pedalare in condizioni di sicurezza, partecipare a sport, per preservare la propria autonomia motoria e cognitiva.

Queste azioni necessitano di 5 fattori abilitanti:

  1. Governance, leadership e risorse economiche
  2. Advocacy
  3. Reti e alleanze con le comunità locali
  4. Formazione
  5. Monitoraggio e valutazione

Questo lavoro è parte del Global Action Plan on Physical Activity (GAPPA) 2018–2030 e supporta gli obiettivi de UN Decade of Healthy Ageing (2021–2030). È uno strumento tecnico della collana ACTIVE ed è rivolto a decisori politici e tecnici delle amministrazioni locali e professionisti della salute pubblica.

Leggi e scarica: Promoting physical activity for older people: a toolkit for action, World Health Organization 2023 (in lingua inglese, formato .pdf, 40 pagine)

Articoli correlati

Giugno
26

Buona Pratica Cercasi: il progetto Vineyard ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto Vineyard, rivolto principalmente agli utenti dei servizi di salute mentale, riceve la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e trasferibilità

Rita Longo, Andrea Barbieri (ASL CN1), Eleonora Rossero (ricercatrice indipendente)

Maggio
28

Promozione della salute, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Buone prassi e fattori di successo

Recensione a cura di Dors del report Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri, pubblicato dalla Confederazione Svizzera a settembre 2024. Il report, in lingua italiana, restituisce bisogni e

Alessandra Suglia

Maggio
26

Buona Pratica Cercasi: il progetto Diario della Salute ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto Diario della Salute, rivolto a preadolescenti, promuove le life skills per prevenire comportamenti a rischio. Ha ricevuto la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e replicabilità.

Laura Marinaro (ASLCN2), Giulia Picciotto (ASLCN2), Rita Longo, Franca Beccaria (Eclectica+), Antonella Ermacora (Eclectica+)

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali