Vai al contenuto

Dors

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

La polvere è il ricordo più nitido di Ennio, quando racconta del suo lavoro, una polvere che entrava nelle narici, si posava sui vestiti e sulla pelle.

Ennio ha da poco compiuto 75 anni, la qualità della sua vita è pesantemente compromessa da gravi problemi di salute, conseguenza di anni di lavoro in contatto con agenti chimici pericolosi come le fibre di amianto e le polveri contenenti quarzo, ma anche tanta di quella “polvere comune” a cui spesso non si dà peso, anche in edilizia.

È la prima storia di malattia da lavoro che pubblichiamo, grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata presso cui è già attiva una comunità di pratica costituita da operatori della prevenzione di molteplice estrazione.

Leggi la storia

Articoli correlati

Luglio
17

Un maledetto sollevamento

Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi

Luisella Gilardi

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Maggio
22

Un lavoro a quattro mani

Francesco si guarda la mano, ci sono ancora i segni di quell’incidente avvenuto più di un anno fa. A quel tempo aveva 17 anni, un contratto di apprendistato come elettricista,

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali