Vai al contenuto

Dors

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

La polvere è il ricordo più nitido di Ennio, quando racconta del suo lavoro, una polvere che entrava nelle narici, si posava sui vestiti e sulla pelle.

Ennio ha da poco compiuto 75 anni, la qualità della sua vita è pesantemente compromessa da gravi problemi di salute, conseguenza di anni di lavoro in contatto con agenti chimici pericolosi come le fibre di amianto e le polveri contenenti quarzo, ma anche tanta di quella “polvere comune” a cui spesso non si dà peso, anche in edilizia.

È la prima storia di malattia da lavoro che pubblichiamo, grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata presso cui è già attiva una comunità di pratica costituita da operatori della prevenzione di molteplice estrazione.

Leggi la storia

Articoli correlati

Ottobre
14

Una data da ricordare

Antonio, un muratore di 55 anni, ha perso la vita demolendo un muro con il martello pneumatico operando dal basso verso l’alto dal lato destro. Spostatosi verso la parte centrale,

Lidia Fubini

Settembre
29

Il caso Vespucci

Alessandro, un giovane marinaio, perde la vita a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci”. La centoquindicesima storia di infortunio aggiunta al repertorio ne narra la tragica vicenda.

Luisella Gilardi

Settembre
25

I benefici della settimana lavorativa di 4 giorni e del lavoro agile

La settimana lavorativa di 4 giorni e il lavoro agile, già sperimentati e adottati in vari contesti e settori, stanno dimostrando effetti positivi sulla produttività aziendale e sul benessere dei

Umberto Falcone

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali