Vai al contenuto

Dors

Starways (nearly) to heaven

Era l’estate del 2017 e, nel lussuoso hotel dove lavorava Fatima, una giovane cameriera, si stava tenendo un esclusivo ricevimento. L’edificio che ospita l’hotel e il ristorante era, un tempo, un monastero, edificato all’inizio del 1700 e ora sottoposto a vincoli architettonici. Fatima aveva il compito di liberare i piani di lavoro e la cucina dalle stoviglie sporche il più in fretta possibile, per questo, oltre a caricare il montacarichi, le portava a mano per le scale appoggiandole su vassoi d’argento, troppo grandi per stare nel montacarichi. Questo perché la zona cucina e quella per il lavaggio delle stoviglie si trovano su due piani diversi, la cucina sopra e il lavaggio sotto. Quella sera, mentre scendeva le scale con due di questi vassoi in mano, carichi di ceramiche, giunta agli ultimi gradini è scivolata all’indietro battendo violentemente la testa.

Questa è la cento undicesima storia aggiunta al repertorio, nel quale sono raccolte le storie scritte dagli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro che partecipano al progetto “Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi. Il modello comunità di pratica e narrazione”. Vai al repertorio delle storie di infortunio, leggi direttamente la sintesi della storia o la storia completa “Starways (nearly) to heaven“.  

Articoli correlati

Luglio
24

PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte

Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte,

Elisa Ferro, Simonetta Lingua

Luglio
17

Un maledetto sollevamento

Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi

Luisella Gilardi

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali