Vai al contenuto

Dors

Infanzia e digitale: come addomesticare gli schermi?

In questi ultimi anni il digitale è diventato un vero e proprio agente connettivo, presente in tutti gli spazi e i tempi delle nostre vite. Anche i bambini, dalla nascita in poi, sono soggetti all’influenza delle tecnologie digitali, nel contesto famigliare e nei luoghi in cui imparano e crescono. E fondamentale, quindi, sviluppare competenze che consentano di affrontare la contemporaneità con sguardi consapevoli e strategici.

Il lavoro di Michele Marangi, basato su una solida cornice teorica che comprende la Media Education e la New Literacy, si muove in questa direzione: addomesticare gli schermi significa affrontare senza preconcetti o timori ma al contrario in modo attivo e creativo la presenza del digitale nelle case, nei servizi per l’infanzia e in tutti i luoghi frequentati dai bambini e dalle bambine, prestando attenzione ai loro bisogni e diritti. 

Il libro si sviluppa intorno al concetto di posizioni che si possono assumere in relazione agli schermi digitali, individuandone cinque:

  1. Chi è davanti agli schermi, ovvero i bambini e le bambine da 0 a 6 anni che interagiscono con le tecnologie digitali. Quali sono le loro modalità di utilizzo del digitale? Quale influenza ha il digitale sui loro comportamenti e sul loro benessere psicofisico? Quali competenze è bene sviluppare fin da subito? In che modo le figure adulte di riferimento possono accompagnare la crescita dei bambini e delle bambine a contatto con i media digitali?;
  2. Cosa si trova dentro gli schermi, cioè i contenuti offerti alla prima infanzia dal mercato digitale: dai videogiochi, alle app ai film di animazione sulle piattaforme in streaming. Nel capitolo sono analizzate le caratteristiche dei diversi contenuti mediali dal punto di vista estetico, narrativo e educativo;
  3. Cosa c’è dietro gli schermi, ovvero le persone che programmano e progettano le tecnologie digitali e ne strutturano i processi di utilizzo. Il capitolo descrive le strategie utilizzate dai progettisti per rendere i media digitali sempre più accattivanti e coinvolgenti per la fascia di età 0-6;
  4. Chi sta intorno agli schermi a fianco dei bambini, ovvero gli adulti e i genitori. Per la fascia di età 0-6 la presenza degli adulti di riferimento nella fruizione del digitale è fondamentale. Il capitolo affronta il discorso del ruolo degli adulti nel fungere da esempio nella gestione delle tecnologie digitali, descrive il fenomeno dello sharenting e fornisce indicazioni circa l’autoregolazione rispetto ai tempi e alle modalità di utilizzo dei media digitali;
  5. Infine, la necessità di andare oltre gli schermi, provando ad attivare nuove idee e trasformare prese di posizione sterili e convinzioni che rischiano di non cogliere appieno la complessità dei tempi in cui viviamo. Il capitolo affronta il discorso del digital divide contestualizzandolo a questi ultimi anni, così come il concetto di nativi digitali che va aggiornato. Vi sono inoltre riferimenti alla pandemia da COVID-19 e al ruolo che ha avuto nel ridefinire il rapporto tra prima infanzia e digitale.

Ogni capitolo e quindi ogni “posizione” analizzata, è corredata da esempi concreti e casi studio in modo da suggerire delle proposte operative ai genitori, educatori, insegnanti e a tutte le figure che con ruoli e responsabilità differenti, si trovano coinvolti nella relazione media digitali e infanzia.

M. Marangi “Addomesticare gli schermi. Il digitale a misura dell’infanzia 0-6, Scholé, 2023

Il testo si può consultare presso il nostro Centro di Documentazione.

Articoli correlati

Giugno
16

Il progetto “La salute tiene banco” guida gli studenti al corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale.

Il GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, con il progetto “La Salute tiene banco” intende fornire ai ragazzi gli strumenti indispensabili per crescere quali cittadini consapevoli dei

Lidia Fubini

Maggio
26

Comunicazione&salute: una nuova risorsa Dors

Dors ha progettato e realizzato una risorsa dedicata agli operatori della Promozione della salute e a quanti interessati alla comunicazione per la salute. Si tratta di un repository documentale che

Eleonora Tosco, Elisa Ferro

Maggio
26

L’intelligenza artificiale nella salute pubblica: promesse, sfide e un’agenda per i responsabili politici e le istituzioni sanitarie pubbliche

L’Intelligenza Artificiale ha il potenziale per rivoluzionare la pratica e la ricerca in materia di salute pubblica, ma è necessario affrontare le sfide che ne derivano. L’ articolo Panteli et

Paola Capra

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali