Vai al contenuto

Dors

Dors sito nuovo

Un sito Dors completamente nuovo!

Da oggi Dors ha un sito completamente nuovo! Abbiamo rinnovato il nostro principale canale di comunicazione adeguandolo alle più moderne modalità ma, soprattutto, cercando di aumentarne l’efficacia comunicativa. È uno dei modi attraverso i quali festeggiamo con voi il nostro 25° compleanno. Una festa lunga un anno fatta di nuovi contributi e prodotti aggiornati che via via abbiamo messo e metteremo a disposizione con l’obiettivo di supportare concretamente tutti coloro che condividono una visione: la salute delle persone e del pianeta passa attraverso la prevenzione e la promozione della salute.

Una visione che è anche quella di Lancet che nell’editoriale del 6 gennaio 2024  afferma: “Una semplice pillola o iniezione aiuterà senza dubbio alcuni pazienti, ma non può essere l’unica base per affrontare le complessità dell’obesità. L’obesità è un risultato non solo di singole circostanze e dei comportamenti di un individuo, ma anche della società in generale, modificata dai mercati alimentari globali e dagli accordi commerciali. Sono necessari approcci multidimensionali per frenare gli effetti dell’ambiente obesogenico, in particolare di un’industria internazionale che promuove la sovrapproduzione di alimenti e bevande a basso costo. L’attività fisica deve aumentare; camminare e andare in bicicletta al lavoro o a scuola dovrebbero diventare la norma e rese più facili e sicure. È necessario tassare bevande e alimenti zuccherati, energetici, ad alto contenuto di grassi e ultra-processati al fine di frenarne la commercializzazione. La prevenzione deve essere il fondamento su cui tutto il resto si regge”.

Un esempio questo di come i problemi di salute richiedano, oltre alla cura che deve essere sempre garantita, l’approccio della Salute in Tutte le Politiche, che già dieci anni fa la Conferenza di Helsinki sulla Promozione della Salute (WHO, 2014) indicava tra le priorità d’azione.

La festa culminerà con un grande laboratorio con un filo conduttore che ruota intorno alla parola CONNESSIONI. Una parola che rappresenta, secondo i nostri valori, il presente e il futuro della Promozione della Salute e del contrasto alle disuguaglianze. Affronteremo il tema delle CONNESSIONI tra inclusione e salute globale, attraverso tre prospettive: cultura, ambiente e linguaggi. A partire dal punto di vista di tre esperti daremo spazio a tutti i partecipanti, provenienti da settori diversi, di esprimere idee in modo creativo, interagendo tra loro per costruire una mappa di priorità di azione che rendano la Promozione della Salute davvero inclusiva nei propri contesti di appartenenza.

Buona navigazione e arrivederci al prossimo mese, con ulteriori novità!

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Aprile
24

Cancelliamo il termine Equità: un modo economico e veloce per eliminare le Disuguaglianze di Salute

L’amministrazione Trump ha avviato una massiccia campagna di censura linguistica, eliminando centinaia di parole dai documenti ufficiali, siti web governativi e accademici statunitensi. Questa operazione sta sollevando preoccupazioni significative non

A cura di Dors

Marzo
24

Digital health literacy: una questione di equità

Dors traduce e adatta il policy brief dell’Health Action International, dedicato al tema dell’alfabetizzazione digitale alla salute in relazione all’equità e al contrasto delle disuguaglianze.

Eleonora Tosco, Elena Barbera

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali