Vai al contenuto

Dors

psicologia

La crescente ondata di ansia climatica: le azioni degli psichiatri

L’indagine nazionale statunitense “Climate Change in the American Mind: Beliefs and Attitudes“, i cui risultati sono stati pubblicati sottoforma di Report a febbraio 2023 (https://climatecommunication.yale.edu/publications/climate-change-in-the-american-mind-beliefs-attitudes-december-2022/), ha rilevato che il 64% della popolazione dichiarava di sentirsi “alquanto preoccupato” rispetto al surriscaldamento globale, e il 27% di dichiarava “molto preoccupato”. Inoltre, 1 americano su 10 asseriva di aver avuto sintomi ansiosi e/o depressivi collegati al cambiamento climatico, che li aveva spinti a cercare aiuto dal punto di vista emozionale e supporto sociale.

A seguito di questi risultati, ci sono state varie risposte e iniziative.

  • un gruppo di psichiatri – con capofila l’università di San Francisco, California – ha deciso di occuparsi dell’impatto degli eventi climatici estremi a livello psichiatrico, in aggiunta all’attenzione già manifestata verso le conseguenze a livello emotivo, attraverso una raccolta e analisi degli studi e delle evidenze sullo stress derivante dal cambiamento climatico (climate distress) e sulle conseguenze negative a livello di salute mentale (insorgenza o aggravamento di disturbi). Ad esempio, un recente studio  (Schizophrenia pinpointed as a key factor in heat deaths | Science | AAAS) svolto nella British Columbia durante le ondate di calore estremo del 2021 ha evidenziato che su 280 morti il 13% soffriva di schizofrenia, persone che perdono la capacità dell’auto-regolazione termica, a cui si aggiunge l’aumento della temperatura corporea causato da alcuni farmaci antipsicotici. Altri studi hanno evidenziato che i tassi di suicidio e di violenza aumentano durante i periodi caratterizzati da ondate di calore.

 Un altro gruppo impegnato sul tema è la CPA – Climate Psychiatry Alliance (https://www.climatepsychiatry.org/), un’organizzazione il cui obiettivo è formare/aggiornare i professionisti della salute mentale e informare la popolazione circa i rischi psichiatrici della crisi climatica, oltre a spingere per migliorare le politiche ambientali e orientarle al riconoscimento del collegamento tra benessere dell’ambiente e salute mentale.

 

  •  a marzo 2023 l’APA – American Psychiatric Association ha pubblicato un documento ufficiale di indirizzo su salute mentale e cambiamento climatico, in cui affermava che “devono essere fatti gli sforzi necessari per ridurre la velocità con cui avanza il cambiamento climatico, potenziare le infrastrutture, e sviluppare un piano per contrastare/limitare gli effetti degli eventi meteorologici estremi sulla salute mentale“. Sono in fase di stesura anche altri documenti di indirizzo con l’obiettivo di persuadere la stessa APA a disinvestire sull’uso del carbon fossile e ridurre in maniera significativa la propria impronta ecologica durante il meeting annuale, entro il 2030. Infine, è stato realizzato un efficace video.

Il Position Statement Climate Change and Mental Health connections e il VIDEO sono visibili sulla pagina di APA: https://www.psychiatry.org/patients-families/climate-change-and-mental-health-connections

 

 

Articoli correlati

Ottobre
29

Quasi la metà dei casi di demenza può essere prevenuta

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta il numero di persone che vivono con demenza a livello mondiale. Il rapporto del 2024 della Lancet Commission sulla prevenzione, l’intervento e la cura
Marina Penasso
Ottobre
8

Teatro e salute mentale: principali risultati di un’indagine nazionale

Come ogni anno il 10 ottobre si celebra il World Mental Health Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della
Rita Longo, Cinzia Migani, Elisabetta Mandrioli
Settembre
26

Dossier natura, ambienti e salute

Abbiamo aggiunto al dossier diciassette risorse, e un aggiornamento, che esplorano interventi, indicati da robusti studi di letteratura, in cui l’ambiente naturale è il focus per promuovere salute e ben-essere

Paola Capra, Luisa Dettoni, Rita Longo, Alessandra Suglia, Claudio Tortone

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali