Vai al contenuto

Dors

marketing sociale one health

Il marketing sociale incontra la prospettiva One health

Il marketing sociale per One health

La prospettiva definita One Health si è fatta strada in modo importante durante e dopo gli anni della pandemia di Covid-19 in cui l’idea di salute ha assunto significati che andavano oltre la pura concezione biomedica (prevenzione, cura, riabilitazione, inclusi farmaci efficaci e vaccini protettivi), per aprirsi a una visione in cui la salute umana è strettamente collegata alla salute animale e dell’ambiente in cui viviamo. 

“One Health è un approccio integrato per raggiungere la salute di persone, animali e ambiente. È particolarmente importante per prevenire, prevedere, individuare e rispondere alle minacce sanitarie globali, come è stata la pandemia COVID-19. L’approccio mobilita più settori, discipline e competenze a vari livelli della società per lavorare in un’ottica partecipativa individuando soluzioni sostenibili a lungo termine. One Health coinvolge i settori della sanità pubblica, della veterinaria, della salute pubblica e dell’ambiente” OMS, 2017

Dalla definizione dell’Organizzazione mondiale della Sanità emerge in modo evidente come l’approccio One Health richieda il coinvolgimento attivo di ogni sfera sociale (comunità locali, cittadini, decisori politici) e la cooperazione di molte competenze e professionalità.

E’ in questo quadro che si inserisce il marketing sociale, come disciplina che può contribuire allo sviluppo di programmi e interventi efficaci, supportati dai cittadini e basati sulla co-produzione di valore sociale e personale. Il marketing sociale, riconosciuto da molti anni, ormai, come una leva potente per il cambiamento dei comportamenti sociali e di salute, si colloca quindi in modo naturale nell’ottica One health.

Negli ultimi vent’ anni il Marketing sociale è stato inserito nei “Piani Sanitari” di alcune regioni, ma è solo con l’attuale Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) che il Marketing Sociale è presente in tutti i programmi regionali, come strategia di intervento nei progetti e azioni di prevenzione e promozione della salute in un’ottica One Health.

In particolare, il PNP:

– considera la salute come il risultato di uno sviluppo armonioso e sostenibile dell’uomo, della natura e dell’ambiente;

– promuove un approccio sensibile alla dimensione di genere per migliorare l’adeguatezza e l’equità degli interventi;

– considera prioritaria la lotta contro le disuguaglianze sociali;

– garantisce equità in ogni azione del piano;

– prevede l’adozione dell’Health Equity Audit nei Piani Regionali.

Partecipazione della comunità, responsabilizzazione ed equità sono le parole chiave dell’approccio One Health e degli interventi di Marketing sociale.

Il manuale Social Marketing for one health

Il manuale curato da Giuseppe Fattori, presidente dell’Associazione Italiana Comunicazione e Marketing sociale, e presentato Da Philip Kotler, Jeff French e Francis Lagarde, i tre maggiori esperti a livello internazionale di Marketing sociale, raccoglie i migliori progetti presentati al concorso “Social Marketing for One Health” rivolto agli studenti universitari futuri “social marketers” e lanciato dall’Associazione stessa per celebrare i suoi 20 anni di attività.

I 17 progetti selezionati trattano i temi della programmazione e azione partecipata, tutela ambientale, sostenibilità, cambiamenti climatici, abuso di sostanze, salute mentale in un’ottica One health. I lavori presentati sono declinati attraverso teorie, approcci e metodologie del marketing sociale e rappresentano una serie di buone pratiche e modelli da cui prendere ispirazione per realizzare interventi efficaci di prevenzione e promozione della salute in una prospettiva One health. 

Il manuale G. Fattori, Social marketing for One health, Cultura e salute Editore Perugia, 2023 è consultabile presso il nostro Centro di documentazione.

 

Articoli correlati

Settembre
29

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

Settembre
29

La IUHPE ha lanciato una mobilitazione per la Promozione della Salute presso l’OMS

Abbiamo ricevuto dalla IUHPE un appello alla mobilitazione per una campagna di advocacy a difesa della struttura organizzativa dedicata alla Promozione della Salute presso la sede centrale dell’OMS. Il rischio

A cura di Dors

Agosto
12

Il nuovo PSSR: la promozione della salute e la prevenzione sono una sfida strategica e prioritaria per il ben-essere e la salute delle persone e del territorio

Il nuovo PSSR del Piemonte valorizza la promozione della salute e la prevenzione come pilastri strategici. Centralità della persona, partecipazione attiva di comunità e professionisti, innovazione e integrazione socio-sanitaria puntano

Claudio Tortone, Silvia Cardetti (ASL CN1), Alda Cosola (ASL TO3)

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali