Vai al contenuto

Dors

La distanza tra Chiara Ferragni e il Ministero della salute

La evidence-based medicine probabilmente non riesce più a semplificare un approccio utile all’interpretazione delle nuove fonti di informazione in medicina. In questo ambito qualcuno si chiede, anche, quale ruolo dovrebbe avere l’istituzione pubblica nel prevenire ed evitare i rischi associati all’uso di strumenti nati soprattutto per fini di mercato e difficilmente impiegabili nella sfera della sanità pubblica. Ad esempio, il Ministero della salute deve diventare esso stesso un super influencer in competizione con tutti gli altri? O piuttosto deve aiutare a far crescere una massa critica comune che è essenziale per il debunking, ossia per disinnescare i potenziali rischi associati al fenomeno?

Non ci siamo però concentrati solo sui rischi ma abbiamo provato a sondare eventuali potenzialità: se, ad esempio, queste nuove modalità di comunicare riescano a colmare l’incapacità di ascolto e di coinvolgimento da parte degli strumenti più tradizionali. Uno dei determinanti per essere un influencer è quello di avere un ampio seguito, mentre il puro mercato si concentra esclusivamente sul messaggio in uscita: dunque un nuovo compito potrebbe essere proprio quello di saper raccogliere più efficacemente i bisogni di informazione in sanità pubblica e rispondere efficacemente ad essi.

 Il Supplemento a Recenti Progressi in Medicina — Vol. 114, numero 11, novembre 2023, fa il punto su questo tema attraverso le riflessioni dei professionisti del mondo della sanità.

 INDICE DEL NUMERO

Il messaggio e il mezzo
Antonio Addis
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S3
Download PDF

Benvenuti nel mondo favoloso degli influencer
Intervista a Maria Angela Polesana
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S4-S6
Download PDF

Gli influencer che parlano di salute e sanità
Eugenio Santoro
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S7-S8
Download PDF

Tazze da tè e algoritmi
La timeline
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S10-S11
Download PDF

Filo diretto con i cittadini. I vantaggi e i rischi per l’informazione scientifica
Intervista a Nino Cartabellotta, Salvo Di Grazia, Pierluigi Lopalco, Walter Ricciardi, Simona Scarioni, Roberta Villa, Antonella Viola
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S12-S17
Download PDF

E se il Ministero della salute diventasse un influencer?
Ursula Kirchmayer
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S17
Download PDF

Comunicare il dubbio può rendere più credibili
Vittorio Fontana
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S18-S19
Download PDF

Il mondo degli influencer? Bello, ma non ci vivrei
Interista a Francesca Patarnello, Dario Scapola, Ivan Silva Romero
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S22-S25
Download PDF

Degli influencer, della comunicazione e della stupidità dei colti
Intervista a Vera Gheno
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S26-S27
Download PDF

Vigilare sugli influencer della salute
Maria Frega
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S28
Download PDF

Gli integratori alimentari in pasto ai social media
Francesca Menniti Ippolito, Ilaria Ippoliti
Recenti Prog Med 2023;Suppl Forward31;S29
Download PDF

 

Articoli correlati

Giugno
16

Il progetto “La salute tiene banco” guida gli studenti al corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale.

Il GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, con il progetto “La Salute tiene banco” intende fornire ai ragazzi gli strumenti indispensabili per crescere quali cittadini consapevoli dei

Lidia Fubini

Maggio
26

Comunicazione&salute: una nuova risorsa Dors

Dors ha progettato e realizzato una risorsa dedicata agli operatori della Promozione della salute e a quanti interessati alla comunicazione per la salute. Si tratta di un repository documentale che

Eleonora Tosco, Elisa Ferro

Maggio
26

L’intelligenza artificiale nella salute pubblica: promesse, sfide e un’agenda per i responsabili politici e le istituzioni sanitarie pubbliche

L’Intelligenza Artificiale ha il potenziale per rivoluzionare la pratica e la ricerca in materia di salute pubblica, ma è necessario affrontare le sfide che ne derivano. L’ articolo Panteli et

Paola Capra

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali