Vai al contenuto

Dors

La formazione teatrale per insegnare ai tirocinanti medici a comunicare

Riconoscendo le somiglianze tra le abilità di cui un attore ha bisogno e quelle richieste a un medico nella comunicazione clinica, gli educatori medici hanno iniziato a creare interventi basati sul dramma per insegnare le abilità comunicative. Lo scopo della revisione  era di riassumere gli interventi educativi esistenti che utilizzano la formazione teatrale per insegnare le abilità comunicative ai tirocinanti medici. Sono stati trenta gli articoli che hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Venticinque articoli (83%) includevano esercizi di recitazione e improvvisazione, 9 (30%) utilizzavano alcune o tutte le convenzioni del teatro forum e 3 (10%) utilizzavano performance drammatiche. Gli interventi includevano studenti universitari, laureati e studenti in formazione medica continua. La maggior parte mostrava un miglioramento iniziale nelle capacità di comunicazione post-intervento. La revisione è la prima, a conoscenza degli autori, a concentrarsi sull’obiettivo curriculare di migliorare le capacità di comunicazione. Sebbene gli articoli inclusi rappresentino un gruppo eterogeneo di interventi, in genere hanno riportato il risultato di migliorare le capacità comunicative nei loro studenti. Sono necessari ulteriori studi di alta qualità per determinare le migliori pratiche e la generalizzabilità delle iniziative basate sul teatro.

Landry-Wegener BA, Kaniecki T, Gips J, Lebo R, Levine RB. Drama Training as a Tool to Teach Medical Trainees Communication Skills: A Scoping Review. Acad Med. 2023 Jul 1;98(7):851-860. doi: 10.1097/ACM.0000000000005121. Epub 2023 Jun 23. PMID: 36538658.

Articoli correlati

Novembre
25

Teatro e danza: risorsa per il ben-essere, la salute e la cura

Un libro che documenta esperienze di ricercazione nell’incontro tra arti performative e salute, fortemente interconnesse con la riflessione teorica e metodologica e con le relative molteplici sperimentazioni. La recensione di

Giuseppe Fiumanò, infermiere professionale, coordinatore del comitato per la promozione della salute e del gruppo SalutArte dell’ASO Mauriziano di Torino aderente alla Rete HPH&HS, Claudio Tortone

Novembre
24

Prevenzione è:

Poiché agisce su persone sane, la medicina preventiva necessita di prove a supporto ancora più solide sui benefici e sui danni rispetto agli interventi terapeutici – Fiona Godlee

Lidia Fubini, Claudio Tortone, Eleonora Tosco

Ottobre
28

Connessioni: un anno dopo

Con questo editoriale facciamo il punto sui contributi pubblicati su Dors.it sui temi e sulle priorità individuate a Connessioni ad ottobre 2024.

A cura di Dors

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali