Vai al contenuto

Dors

La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19

 

L’emergenza pandemica sta mettendo a dura prova chiunque, in particolare gli operatori sanitari impegnati in prima linea rappresentano una categoria particolarmente esposta al rischio di problemi di salute mentale – durante e dopo – a causa delle condizioni altamente stressanti.

Dalla gran mole di studi e ricerche, derivanti dalle pregresse emergenze sanitarie pandemiche e dalla recentissima esperienza cinese, Dors ha selezionato:

 

  • gli interventi di supporto psicologico e psicosociale effettuati in modalità “a distanza” per i quali sia stata dimostrata l’efficacia, con un’attenzione alla trasferibilità (descrizione delle modalità di progettazione e realizzazione, metodi e strumenti utilizzati, …);
  • indicazioni e raccomandazioni elaborate da enti e organismi accreditati.

Vi proponiamo questa raccolta di letteratura con l’ auspicio è che tutto questo sapere esperienziale e scientifico venga utilizzato a livello di politica sanitaria per programmare azioni di “protezione” e “sviluppo della resilienza” del personale sanitario, durante e soprattutto dopo l’emergenza, sulla base di solide basi teoriche e metodologiche.

Tra le sezioni dell’articolo, si evidenziano: 

  • le risposte efficaci messe in campo dalla sanità cinese per supportare gli operatori sanitari (pag. 5 del documento)
  • linee guida e raccomandazioni internazionali (pag. 10)

Articoli correlati

Luglio
24

La connessione sociale: una strategia contro la solitudine e l’isolamento

Pubblicato il nuovo Report dell’OMS sulla connessione sociale, definita una priorità delle politiche pubbliche, che devono ripensare in ottica relazionale la salute, l’istruzione, il lavoro e le tecnologie digitali. Dors

Rita Longo

Luglio
24

Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo

Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo I programmi di prescrizione sociale si stanno diffondendo in molti Paesi europei e non solo. Gli studi ne

Claudio Tortone

Giugno
26

Buona Pratica Cercasi: il progetto Vineyard ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto Vineyard, rivolto principalmente agli utenti dei servizi di salute mentale, riceve la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e trasferibilità

Rita Longo, Andrea Barbieri (ASL CN1), Eleonora Rossero (ricercatrice indipendente)

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali