Vai al contenuto

Dors

Così fan tutti: l’influenza delle norme sociali sulla salute

Negli ultimi anni, i ricercatori e gli operatori nel campo della salute pubblica hanno sviluppato un crescente interesse per il cambiamento delle “norme sociali” come strategia per promuovere la salute e il benessere, in particolare, nei paesi a basso e medio reddito.

Le evidenze che le norme sociali – regole informali di azione accettabili all’interno di un determinato gruppo – influenzano le scelte delle persone in materia di salute sono abbondanti e spaziano da comportamenti quali l’uso della contraccezione, il consumo di alcol, l’abitudine al fumo, a pratiche sociali come le punizioni corporali, il matrimonio infantile, la violenza domestica. A seguito dell’ampia letteratura sul tema, che sottolinea l’importanza di intervenire sulle norme sociali dannose per migliorare la salute delle persone, la teoria delle norme sociali è frequentemente utilizzata per informare le politiche e le pratiche di salute pubblica.

 

Articoli correlati

Ottobre
28

Connessioni: un anno dopo

Con questo editoriale facciamo il punto sui contributi pubblicati su Dors.it sui temi e sulle priorità individuate a Connessioni ad ottobre 2024.

A cura di Dors

Ottobre
10

Giornata Mondiale della Salute Mentale: il ruolo della comunicazione per contrastare i pregiudizi e l’esclusione social

Promossa dalla World Federation of Mental Health e sostenuta dall’OMS, l’edizione di quest’anno è dedicata all’accesso ai servizi durante le emergenze, con attenzione alle popolazioni vulnerabili. Per l’occasione, Dors presenta

Rita Longo

Settembre
29

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali