Vai al contenuto

Dors

Salute mentale e crisi climatica

Salute mentale e crisi clima tica: quale è il collegamento? Il Policy Brief dell’OMS

Il cambiamento climatico è responsabile di rischi gravi quali uragani, alluvioni e incendi, e di minacce a insorgenza lenta quali ad esempio le alterazioni dell’ecosistema, l’insicurezza alimentare e idrica, la perdita dello spazio abitativo e dei riferimenti culturali.

I numerosi studi sull’impatto dei cambiamenti climatici su individui e comunità hanno riguardato in gran parte la salute fisica, ma è ormai dimostrato che l’aggravamento clima-correlato dei molti fattori di rischio socio-ambientali influenza pesantemente – in maniera diretta e indiretta – la salute mentale e psicosociale, e ciò provoca stress e peggiora le condizioni di salute soprattutto per le persone più vulnerabili, tra cui persone con pregressi problemi mentali. Si tratta perciò di una emergenza in aumento, alla quale bisogna rispondere con azioni concrete, in particolare interventi di sostegno psicosociale e di protezione della salute mentale.

Il recentissimo Policy Brief dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto sulle conoscenze attuali e invita all’azione suggerendo strategie precise, in particolare interventi di salute mentale e supporto psicosociale (MHPSS) dei quali è stata indagata l’efficacia nel contesto generale delle situazioni di emergenza.

DoRS ha deciso di presentare l’interessante documento attraverso una sintesi, corredata da alcune delle incisive immagini originali.

Articoli correlati

Ottobre
28

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale.

In ottobre si è celebrata la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. L’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e

Lidia Fubini

Ottobre
28

Connessioni: un anno dopo

Con questo editoriale facciamo il punto sui contributi pubblicati su Dors.it sui temi e sulle priorità individuate a Connessioni ad ottobre 2024.

A cura di Dors

Ottobre
10

Giornata Mondiale della Salute Mentale: il ruolo della comunicazione per contrastare i pregiudizi e l’esclusione social

Promossa dalla World Federation of Mental Health e sostenuta dall’OMS, l’edizione di quest’anno è dedicata all’accesso ai servizi durante le emergenze, con attenzione alle popolazioni vulnerabili. Per l’occasione, Dors presenta

Rita Longo

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali