Vai al contenuto

Dors

dichiarazione di shanghai

La Dichiarazione di Shanghai e il Consenso sulle Città Sane 2016

La 9° Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, dal titolo “Promoting health in the Sustainable Development Goals: Health for all and all for health,”, che si è svolta a Shanghai dal 21 al 24 novembre 2016, è stata l’occasione per  riaffermare l’importanza della promozione della salute, quale strategia trasformativa, nel migliorare e rendere più equa la salute, celebrando i 30 anni della Carta di Ottawa e integrando gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La Conferenza ha prodotto due documenti ufficiali, che riconoscono entrambi il ruolo fondamentale che svolgono le città nel promuovere la salute e lo sviluppo sostenibile:

  • La Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute, che si impegna a fare scelte politiche coraggiose per la salute, sottolineando i legami tra la salute e il benessere e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
  • Il Consenso di Shanghai per le Città Sane, che prevede l’impegno di oltre 100 sindaci a promuovere la salute, attraverso una migliore gestione degli ambienti urbani.

DoRS e la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia hanno deciso di tradurre questi due documenti ritenendoli cruciali per sostenere il processo di miglioramento continuo del sistema sociosanitario e per ri-orientare i processi di prevenzione verso un’azione intersettoriale, capace di contrastare le disuguaglianze e di fare scelte politiche coraggiose per la salute.

Per ulteriori approfondimenti (in lingua inglese)  sui due documenti, consultare il sito dell’Organizzazione Mondiale della Salute.

Articoli correlati

Novembre
25

Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti

Una guida che permette di conoscere e ri-conoscere il “linguaggio del sociale” per costruire e condividere una visione comune e per facilitare una programmazione e una progettazione inter-settoriale.

Claudio Tortone

Novembre
25

Teatro e danza: risorsa per il ben-essere, la salute e la cura

Un libro che documenta esperienze di ricercazione nell’incontro tra arti performative e salute, fortemente interconnesse con la riflessione teorica e metodologica e con le relative molteplici sperimentazioni. La recensione di

Giuseppe Fiumanò, infermiere professionale, coordinatore del comitato per la promozione della salute e del gruppo SalutArte dell’ASO Mauriziano di Torino aderente alla Rete HPH&HS, Claudio Tortone

Novembre
24

Prevenzione è:

Poiché agisce su persone sane, la medicina preventiva necessita di prove a supporto ancora più solide sui benefici e sui danni rispetto agli interventi terapeutici – Fiona Godlee

Lidia Fubini, Claudio Tortone, Eleonora Tosco

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali