Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Area tematica | Target | ||||||||
Bambini (di età 0-18 anni) | Persone anziane | Migranti/gruppi etnici | Donne | Persone con disabilità | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città | Lavoratori per la comunità/assistenti sociali | Staff del comune | Altri target | |
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale | 25 | 9 | 14 | 12 | 8 | 25 | 11 | 9 | 16 |
Attività fisica | 9 | 8 | 4 | 5 | 5 | 9 | 3 | 3 | 6 |
Consumo: cibo e dieta sana | 11 | 3 | 3 | 2 | 0 | 8 | 2 | 1 | 8 |
Pianificazione e controllo urbano | 7 | 4 | 7 | 6 | 3 | 9 | 3 | 3 | 3 |
Spazi verdi | 6 | 4 | 5 | 5 | 2 | 6 | 2 | 3 | 2 |
Trasporto pubblico | 3 | 2 | 3 | 2 | 1 | 5 | 1 | 3 | 1 |
Pedonalità | 2 | 3 | 2 | 2 | 3 | 7 | 1 | 4 | 1 |
Scuole salutari | 14 | 1 | 2 | 1 | 0 | 3 | 2 | 2 | 6 |
Sviluppo precoce del bambino | 33 | 0 | 5 | 10 | 0 | 2 | 6 | 2 | 17 |
Casa | 3 | 3 | 4 | 3 | 2 | 6 | 3 | 2 | 2 |
Coesione sociale, capitale sociale | 17 | 12 | 14 | 11 | 9 | 20 | 8 | 6 | 9 |
Rischi Ambientali | 5 | 2 | 4 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 3 |
Riduzione della povertà | 9 | 4 | 5 | 4 | 3 | 7 | 2 | 2 | 4 |
Gruppi di popolazione vulnerabili | 29 | 13 | 15 | 10 | 12 | 22 | 11 | 6 | 21 |
Altri temi | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 5 |
Documenti selezionati : 6 Cancella la selezione |
Torna alla ricerca |
🤩 🤩 🤩 10/12 | |
Scuola dell'infanzia a tempo pieno | |
Titolo originale: | Full Day Kindergarten Programs |
Descrizione dell'intervento: | Full Day Kindergarten è un programma formale messo in atto negli Stati Uniti e rivolto a bambini di età compresa fra i 4 e 6 anni. Questo programma si svolge a scuola o in un setting paragonabile a quello scolastico, durante l'anno che precede l’ingresso alla scuola elementare. Le attività sono organizzate, sviluppate e supervisionate da almeno un docente che può essere affiancato da personale adeguatamente formato. In base a questo tipo di programma, dunque, la scuola dell’infanzia è considerata a tempo pieno: i bambini vi si recano 5 giorni alla settimana e dura dalle 5 alle 6 ore al giorno. In questo contesto, viene fornita una preparazione da un punto di vista non solo accademico ma anche sociale ed emotivo, consentendo così una partecipazione efficace nel sistema educativo. |
Luogo dove è implementata la pratica: | USA |
Parole chiave: | prima infanzia, inclusione, sviluppo del bambino |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
ParentCorps | |
Titolo originale: | ParentCorps |
Descrizione dell'intervento: | ParentCorps è un intervento per la prima infanzia, incentrato sulla famiglia e basato sulla scuola per i bambini che vivono in quartieri storicamente svantaggiati. L'obiettivo è quello di promuovere il self management del bambino e l'apprendimento precoce, a casa e a scuola, aumentando il sostegno del comportamento positivo (es. tramite le interazioni genitori-figli), la gestione efficace del comportamento (es. conseguenze coerenti in caso di cattivo comportamento), e il coinvolgimento dei genitori nell'istruzione (es. la comunicazione genitori-insegnanti). Il programma consiste in 13 sessioni settimanali che si tengono nella scuola in orario serale con il supporto di professionisti della salute mentale e di insegnanti dell'asilo o di altro personale scolastico. I gruppi di genitori e bambini si incontrano prima separatamente tra loro e successivamente vengono riuniti in modo da permettere ai genitori di praticare nuove competenze.Il programma adotta un approccio bi-generazionale in quanto supporta sia i genitori sia i figli per produrre un cambiamento che ne moltiplica l'impatto. |
Luogo dove è implementata la pratica: | USA |
Parole chiave: | prima infanzia, prevenzione, comportamenti sani |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
Progetto Mihsalud (uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute) | |
Titolo originale: | Mihsalud project (men, women, children, building health together) |
Descrizione dell'intervento: | Mihsalud è un programma di promozione della salute destinato alle popolazioni a rischio che vivono in contesti urbani. Ha l'obiettivo di riallineare i servizi sanitari e aumentare le potenzialità delle persone attraverso figure di spicco della comunità formate come agenti sanitari nell'ambito delle attività di educazione tra pari. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Spagna, Valencia |
Parole chiave: | empowerment, inclusione, peer education |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 7/12 | |
Comuni per la salute della Comunità Valenciana: XarxaSalut | |
Titolo originale: | Municipalities for health of the Comunitat Valenciana: XarxaSalut |
Descrizione dell'intervento: | XarxaSalut è la rete dei comuni della Comunità Valenciana che ha aderito al 4° Piano sanitario. Il programma è il risultato di una strategia politica per individuare i determinanti della salute e usa un approccio di salute in tutte le politiche, favorendo la collaborazione tra le diverse parti interessate per promuovere la salute. Per favorire l'implementazione del programma, XarxaSalut ha elaborato quattro linee guida per istituzioni, operatori sanitari e comunità. In questo contesto sono stati attivati corsi di formazione per gli amministratori locali e professionisti della salute. Le attività sono strutturate in cinque fasi. Per ogni fase, sono stati descritti obiettivi, attività e una breve valutazione. - Prima fase: il comune si unisce al programma per attuare azioni comunitarie per la salute. - Seconda fase: nomina del rappresentante municipale e costituzione di un gruppo di lavoro (spazio di partecipazione). - Terza fase: analisi della situazione sanitaria e mappa delle risorse sanitarie comunitarie - azioni prioritarie di promozione della salute. - Quarta fase: progettazione e attuazione delle azioni. - Quinta fase: valutazione, torna alla terza fase |
Luogo dove è implementata la pratica: | Valencia, Spagna |
Parole chiave: | pianificazione, comunità, inclusione |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 6/12 | |
Programma per il Lavoro | |
Titolo originale: | The Jobs Program |
Descrizione dell'intervento: | Il Jobs Program è un laboratorio per la ricerca del lavoro, progettato per prevenire e ridurre gli effetti negativi sulla salute mentale associati alla disoccupazione e per promuovere un reinserimento professionale di alta qualità. Il programma insegna ai partecipanti strategie efficaci per trovare e ottenere un'occupazione adeguata, nonché per anticipare e affrontare gli inevitabili contrattempi che incontreranno. Il programma comprende anche elementi per aumentare l'autostima dei partecipanti e il loro senso di controllo. Migliorando le loro capacità di ricerca di un lavoro e il senso di padronanza personale, il programma si propone di contrastare i sentimenti di impotenza, ansia, depressione e altri problemi di salute mentale legati allo stress. |
Luogo dove è implementata la pratica: | USA |
Parole chiave: | impiego, resilienza, benessere psicosociale, lavoratori, ambiente di lavoro |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 6/12 | |
Ristrutturazione sociale a Overvecht, Utrecht | |
Titolo originale: | Social renovation in Overvecht, Utrecht |
Descrizione dell'intervento: | L'intervento ha luogo nella città di Utrecht ed è realizzato nel contesto di un piano generale di rigenerazione del quartiere "Samen voor Overvecht" che è stato lanciato nel febbraio 2019. E' articolato in sei momenti: inizialmente è prevista una fase di esplorazione, in cui i dipendenti della società immobiliare, insieme a un'assistente sociale e un' assistente della comunità, effettuano visite porta a porta negli appartamenti da ristrutturare. La cooperazione tra queste figure professionali offre la possibilità di gestire anche situazioni sociali complesse che prescindono dalle condizioni dell'abitazione. Per acquisire la fiducia dei residenti si affrontano e risolvono problematiche urgenti come la pulizia dell'ambiente di vita e la sicurezza. Nel corso dell'intervento è prevista anche la possibilità di interazione tra chi ha bisogni particolari e chi, all'interno dello stesso quartiere, può soddisfarli. Altre attività comportano la messa a disposizione di un appartamento e di un' auto per lo svolgimento di attività comuni.Ogni condominio viene ristrutturato sulla base delle esigenze di chi ci abita. L'ultima fase prevede un'attività di monitoraggio dell'intervento. In questa fase viene anche elargito un piccolo budget che i residenti possono gestire per contribuire alla loro vivibilità. L'intero sistema è progettato per contribuire e preferibilmente migliorare le condizioni personali dei residenti, invece di migliorare solo le loro condizioni abitative. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Utrecht, Olanda |
Parole chiave: | riqualificazione, comunità, inclusione |
Visualizza scheda completa | |
Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025