Vai al contenuto

Dors

I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute

Ciclo di incontri organizzato dall'Associazione "Più Vita in Salute" con l'obiettivo di indicare l’adozione di corretti stili di vita, fondamentali per prevenire le malattie croniche, oggi sempre più frequenti. Gli incontri, offerti gratuitamente alla cittadinanza, si svolgeranno il Lunedì pomeriggio, da aprile a maggio, presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino, in via… I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute

Vita da genitori

L'Istituto Change, in collaborazione con OPEN TIME2, organizza un ciclo di 5 incontri, aperti a singoli genitori o a coppie, per parlare di genitorialità, bambini, relazione educativa e crescita. Gli incontri si svolgeranno in orario preserale, da febbraio a giugno 2024, presso la sede di TIME2 in Corso Stati Uniti 62/B, a Torino e saranno… Vita da genitori

Dove siamo? La ricerca sulle pratiche tra Cultura e Salute nel Nord Ovest si aggiorna | Edizione 2024 – Webinar

La Fondazione Compagnia di San Paolo – con CCW-Cultural Welfare Center, in collaborazione con DoRS Regione Piemonte – Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute e Fondazione Medicina a Misura di Donna, ha deciso di avviare una nuova mappatura delle progettualità che si fondano sulle pratiche artistiche e culturali che negli ultimi cinque… Dove siamo? La ricerca sulle pratiche tra Cultura e Salute nel Nord Ovest si aggiorna | Edizione 2024 – Webinar

Sanità e territorio, nuove alleanze per la salute

Evento organizzato dall'Azienda Sanitaria Locale di Vercelli in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Ospedale Sant’Andrea, con l’obiettivo di riflettere sulla capacità dei nuovi modelli organizzativi della sanità volti alla promozione della salute della popolazione. E' previsto un intervento della Dr.ssa Antonella Bena, Responsabile di Dors. L'evento si svolgerà presso l'Ospedale S. Andrea di… Sanità e territorio, nuove alleanze per la salute

Salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prospettiva 2030

1° Congresso Nazionale organizzato dal programma Ambiente Salute del Dipartimento di Sanità Pubblica della USL di Bologna, con il contributo della Fondazione MAST, volto a sottolineare il cruciale legame tra ambiente e salute, evidenziando che la cura dell’ambiente costituisce un mezzo essenziale per promuovere la salute. L’evento, focalizzato sull’importanza di affrontare apertamente e discutere dei… Salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prospettiva 2030

La ricerca sulle pratiche di Cultura e Salute nel Nord Ovest si aggiorna| Edizione 2024

La Fondazione Compagnia di San Paolo – con CCW-Cultural Welfare Center, in collaborazione con DoRS Regione Piemonte – Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute e Fondazione Medicina a Misura di Donna, ha deciso di avviare una nuova mappatura delle progettualità che si fondano sulle pratiche artistiche e culturali che negli ultimi cinque… La ricerca sulle pratiche di Cultura e Salute nel Nord Ovest si aggiorna| Edizione 2024

XLVIII Congresso AIE 2024

Il XLVIII Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, dal titolo “Salute non sempre uguale: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni", intende esplorare il ruolo che l’epidemiologia ha svolto, e sempre più deve svolgere, per affrontare e risolvere le disparità di salute che si osservano nelle regioni italiane e che possono tradursi in… XLVIII Congresso AIE 2024

Health technology assessment e interventi di sanità pubblica

Seminario satellite organizzato come sessione precongressuale in occasione del XLVIII Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, dal titolo “Salute non sempre uguale: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni“, che si svolgerà presso il Palazzo dei congressi di Riccione dal 16 al 19 aprile 2024. Interverrà come relatrice la Dr.ssa Antonella Bena, responsabile di… Health technology assessment e interventi di sanità pubblica

Quali mondi, quali modi…elementi di metodo per lavorare insieme ai giovani

Meeting organizzato da AssociAnimAzione e Ninfea, in collaborazione con Il Raggio Verde, in rete con Animazione Sociale. L'iniziativa, rivolta a youth worker  -  operatori che a diverso titolo lavorano con i giovani, vuole essere un grande laboratorio di ricerca che si propone di indagare alcuni tra gli universi tematici in cui giovani e operatori sono… Quali mondi, quali modi…elementi di metodo per lavorare insieme ai giovani