Vai al contenuto

Dors

Logo dors aslregione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
Facebook Youtube Linkedin
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati MATline
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati MATline
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
Richiedi documentazione
10 eventi trovato.

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Maggio 2024

  • Mar 7
    Maggio 7, 2024 @ 9:00 am - 5:00 pm

    GEN 0-25. Salute mentale e contemporaneità: dalla nascita alla giovane età adulta

    Giornata formativa organizzata congiuntamente dal Dipartimento Materno Infantile e dal Dipartimento di Salute Mentale dell'ASLCN1. A partire da uno sguardo sulle vicende sociali, economiche, politiche e culturali del nostro Paese, l’evento cercherà di aprire nuove riflessioni sul benessere mentale e relazionale degli adolescenti e dei giovani d’oggi, attenzionando il loro intero ciclo di vita, dalla… GEN 0-25. Salute mentale e contemporaneità: dalla nascita alla giovane età adulta

  • Gio 9
    Maggio 9, 2024 - Maggio 11, 2024

    I linguaggi delle arti per la cura. Tra arte e medicina: strumenti per comunicare e trarre benessere da altri linguaggi di cura

    Seminario organizzato dall'Area Sanità e Salute di ISTUD con l’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato. Sarà possibile partecipare in presenza, a Milano, o seguire l'evento in live streaming. Per maggiori informazioni e… I linguaggi delle arti per la cura. Tra arte e medicina: strumenti per comunicare e trarre benessere da altri linguaggi di cura

  • Gio 9
    Maggio 9, 2024 @ 6:30 pm - 7:30 pm

    Narrare per prevenire. Le storie di infortunio sul lavoro

    Evento organizzato presso lo stand della Regione Piemonte al Salone Internazionale del Libro di Torino in cui Dors presenterà il libro "Invisibili", una raccolta di racconti di infortuni sul lavoro scritti dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di lavoro (SPreSAL) delle ASL di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche. Per saperne di più… Narrare per prevenire. Le storie di infortunio sul lavoro

  • Ven 10
    Maggio 10, 2024 - Maggio 11, 2024

    La gratitudine e la cura – Giornate di Riflessione

    Giornate di Riflessione organizzate dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della Società Italiana di Pedagogia Medica - Gruppo di riferimento nazionale sulle Medical Humanities SIPeM. Il convegno affronta il tema della gratitudine nella dimensione di cura, offrendo ai professionisti della cura una occasione per riflettere sul senso e significato della gratitudine nelle relazioni educative e… La gratitudine e la cura – Giornate di Riflessione

  • Sab 11
    Maggio 11, 2024 @ 10:00 am - 5:00 pm

    Comunicazione e relazione di cura. ll metodo sistemico-narrativo nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari – Seminari online

    Ciclo di seminari interattivi on line, proposti da Istituto CHANGE , sulla pratica del metodo sistemico narrativo nei diversi momenti della comunicazione con pazienti e familiari. Il percorso prevede 4 incontri di 6 ore ciascuno, rivolti ai professionisti sanitari. Ogni seminario si svolgerà on line in modalità sincrona attraverso la piattaforma Zoom. Per maggiori informazioni… Comunicazione e relazione di cura. ll metodo sistemico-narrativo nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari – Seminari online

  • Dom 12
    Maggio 12, 2024 - Maggio 19, 2024

    Collegno Fòl Fest 2024

    Terza edizione della festa interamente dedicata alla salute delle menti, nel segno dell'inclusione e della cittadinanza, organizzata per sostenere la lotta allo stigma verso il disagio e la malattia mentale e per sensibilizzare ognuno di noi. Quest'anno la Festa, la cui essenza è racchiusa nella frase "Non esistono santi di mente”, scritta da un paziente… Collegno Fòl Fest 2024

  • Dom 12
    Maggio 12, 2024 @ 11:00 am - 12:30 pm

    Scrivere per genitori che leggono I libri aiutano a vivere meglio le relazioni in famiglia?

    Incontro organizzato dall'Istituto CHANGE  in occasione del Salone del Libro di Torino, all’interno della manifestazione Salone del libro off. Silvana Quadrino e Mauro Doglio, autori di libri e collaboratori della rivista Uppa, parleranno di libri, riviste e letture per genitori, nonni e bambini con Lorenzo Calia, CEO di Uppa edizioni. L'incontro si svolge presso la… Scrivere per genitori che leggono I libri aiutano a vivere meglio le relazioni in famiglia?

  • Dom 12
    Maggio 12, 2024 @ 6:00 pm - 7:30 pm

    Il dialogo difficile fra pazienti e medici Cosa può aiutare medici e pazienti a comprendersi meglio?

    Incontro organizzato dall'Istituto CHANGE  in occasione del Salone del Libro di Torino, all’interno della manifestazione Salone del libro off. Silvana Quadrino, dialogherà con Pie Riccardo Rossi, medico di medicina generale, e Rosa Revellino, giornalista, sul tema sempre più attuale della relazione di fiducia, dell’ascolto e della buona comunicazione fra pazienti e medici. L'incontro si svolge… Il dialogo difficile fra pazienti e medici Cosa può aiutare medici e pazienti a comprendersi meglio?

  • Lun 13
    Maggio 13, 2024 - Maggio 17, 2024

    European Public Health Week 2024

    VI edizione della Settimana Europea della Salute Pubblica (European Public Health Week), che si concentrerà sul tema generale "Health is a political choice!", che considera l’interazione tra politica e salute, al fine di creare un cambiamento sostenibile per una salute migliore in futuro.A partire dal macro tema generale, ogni giorno della settimana verrà affrontato un… European Public Health Week 2024

  • Mar 14
    Maggio 14, 2024 @ 9:30 am - 4:30 pm

    4words2024. Le parole dell’innovazione in sanità

     7° riunione annuale del progetto Forward, realizzato da Il Pensiero Scientifico Editore e dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio. Durante il congresso si discuterà delle seguenti quattro parole chiave: - Esiti, con Silva Bon e Sarah Gelcich - Confini, con Pirous Fateh-Moghadam e Sir Michael Marmot - Influencer, con Adam Cifu e Francesca Cavallo… 4words2024. Le parole dell’innovazione in sanità

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro
  • Come lavoriamo

Risorse

  • Banca dati MATline
  • Banca dati e sistemi informativo ProSa
  • Biblioteca SEPI-DORS
  • Comunicazione&Salute
  • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
  • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
  • Modello demografico
  • Repertorio Storie d'Infortunio
  • Str.A.Da.

Focus

  • Covid-19
  • Equità
  • Piano di Prevenzione Piemonte

Appuntamenti

  • Iscriviti!
  • Archivio newsletter Dors

Articoli/news

Formazione

Contatti

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

ASL TO3 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

011.4017731 / 732

Scrivici
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro

Come lavoriamo

  • Portfolio
  • Progetti
  • Piano di lavoro

Formazione

  • La formazione per Dors
  • Il metodo Dors
  • Percorsi realizzati

Appuntamenti

Articoli

Focus

  • Covid-19

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

Come lavoriamo

Formazione

Appuntamenti

Articoli

Focus

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.