Vai al contenuto

Dors

Logo dors aslregione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
Facebook Youtube Linkedin
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
Richiedi documentazione
10 eventi trovato.

Cultura e salute

  1. Eventi
  2. Cultura e salute

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Maggio 2024

  • Gio 9
    Maggio 9, 2024 - Maggio 11, 2024

    I linguaggi delle arti per la cura. Tra arte e medicina: strumenti per comunicare e trarre benessere da altri linguaggi di cura

    Seminario organizzato dall'Area Sanità e Salute di ISTUD con l’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato. Sarà possibile partecipare in presenza, a Milano, o seguire l'evento in live streaming. Per maggiori informazioni e… I linguaggi delle arti per la cura. Tra arte e medicina: strumenti per comunicare e trarre benessere da altri linguaggi di cura

  • Dom 12
    Maggio 12, 2024 - Maggio 19, 2024

    Collegno Fòl Fest 2024

    Terza edizione della festa interamente dedicata alla salute delle menti, nel segno dell'inclusione e della cittadinanza, organizzata per sostenere la lotta allo stigma verso il disagio e la malattia mentale e per sensibilizzare ognuno di noi. Quest'anno la Festa, la cui essenza è racchiusa nella frase "Non esistono santi di mente”, scritta da un paziente… Collegno Fòl Fest 2024

  • Mer 15
    Maggio 15, 2024 @ 4:30 pm - 6:30 pm

    Rime vitamine. La poesia come strumento di relazione di cura

    Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'Asl di Biella, dedicato alla poesia, e in particolare alle rime, come strumento di relazione di cura. Dalle rime di culla a quelle di gioco, dagli slogan alle preghiere, dai cori degli stadi ai grandi poemi, rime e ritmi scandiscono i nostri discorsi speciali, le parole… Rime vitamine. La poesia come strumento di relazione di cura

  • Mer 15
    Maggio 15, 2024 @ 8:00 pm - 10:00 pm

    SPES Event

    Evento di approfondimento e sensibilizzazione sulla salute mentale e il benessere dei giovani, in cui verrà presentato SPES4TEEN,  il progetto realizzato per prevenire e contrastare il fenomeno della suicidalità adolescenziale e che attualmente ha coinvolto l’Asl To3, i docenti e gli studenti della Val di Susa e Val Sangone. Vincitore del Bando “Salute effetto Comune”… SPES Event

  • Ven 31
    Maggio 31, 2024

    Call for trainers nell’ambito del progetto Erasmus+ TIM^2 – Teaching Mathematics Uding Drama

    Fino al 31 maggio è possibile candidarsi per diventare trainer della metodologia TIM^2 - Teaching Mathematics Using Drama, un metodo innovativo per insegnare la matematica attraverso il Teatro Sociale e di Comunità e le arti performative. Questa metodologia favorisce lo sviluppo delle life skills, che contribuiscono a creare competenze trasversali utili alla vita, a prendersi… Call for trainers nell’ambito del progetto Erasmus+ TIM^2 – Teaching Mathematics Uding Drama

  • Giugno 2024

  • Mar 4
    Giugno 4, 2024 @ 2:00 pm - Giugno 5, 2024 @ 7:00 pm

    La cultura come risorsa per la salute. Salute&Cultura – L’altra dimensione della cura

    La Rete Piemontese HPH- Health Promoting Hospitals & Health Services con la Reti Italiane ed Internazionali HPH&HS organizzano due momenti importanti di approfondimento sul ruolo della partecipazione e dell’espressione culturale per il ben-essere e la cura, acclarato da una mole crescente di evidenze scientifiche. In tale contesto verrà lanciata una task force internazionale in tema promossa dalla… La cultura come risorsa per la salute. Salute&Cultura – L’altra dimensione della cura

  • Mar 25
    Giugno 25, 2024 @ 11:00 am - 1:00 pm

    Cerimonia di premiazione della 14ma edizione Premio Andrea Alesini

    Quest'anno il Premio Andrea Alesini, organizzato come di consueto da Cittadinanzattiva è dedicato alla raccolta di progetti sull'umanizzazione delle cure in sanità, collegati ai temi dell’innovazione digitale in sanità e del welfare culturale. La cerimonia sarà l'occasione per premiare quei progetti che sono stati valutati come migliori "buone pratiche" da una giuria composta da professionisti… Cerimonia di premiazione della 14ma edizione Premio Andrea Alesini

  • Mer 26
    Giugno 26, 2024 @ 6:00 pm - 8:00 pm

    Lavorare con i gruppi e le comunità: la formazione al Teatro Sociale e di Comunità

    Social Community Theatre Centre organizza una serata speciale, all'insegna del teatro, della comunità e dell'innovazione. L’appuntamento è dalle 18.00 a Spazio BAC per la presentazione del volume "Teatro, Comunità e Innovazione. Vent'anni di SCT Centre"  edito da Franco Angeli a cura di Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione e Giulia Alonzo e che ha visto il contributo… Lavorare con i gruppi e le comunità: la formazione al Teatro Sociale e di Comunità

  • Luglio 2024

  • Mar 2
    Luglio 2, 2024 @ 8:30 am - 9:30 pm

    Rito Laico/Giardino Parlante

    Anche quest'anno l'Ospedale Mauriziano di Torino celebra il Rito Laico, adesso Giardino Parlante, arrivato alla sua V edizione. Nato a seguito dell'esperienza drammatica della pandemia, continua ad essere una celebrazione della ricerca del senso della vita, a fronte dell'inquietudine profonda che continua a segnarci, come singoli e come comunità, ancora adesso, in tempo di guerra… Rito Laico/Giardino Parlante

  • Settembre 2024

  • Lun 23
    Settembre 23, 2024

    Evento to-B “BenEssere o non BenEssere questo è il problema”

    Seminario organizzato dal progetto to-B, divenuto oggi un’organizzazione di volontariato e nato con l'intento di ricordare la collega Barbara Pacelli (brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna scomparsa prematuramente), continuando a creare occasioni di incontro e discussione e approfondendo temi importanti su cui Barbara era coinvolta in prima linea. Il tema centrale dell'evento di quest'anno sarà il BenEssere,… Evento to-B “BenEssere o non BenEssere questo è il problema”

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro
  • Come lavoriamo

Risorse

  • Banca dati MATline
  • Banca dati e sistemi informativo ProSa
  • Biblioteca SEPI-DORS
  • Comunicazione&Salute
  • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
  • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
  • Modello demografico
  • Repertorio Storie d'Infortunio
  • Str.A.Da.

Focus

  • Covid-19
  • Equità
  • Piano di Prevenzione Piemonte

Appuntamenti

  • Iscriviti!
  • Archivio newsletter Dors

Articoli/news

Formazione

Contatti

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

ASL TO3 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

011.4017731 / 732

Scrivici
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro

Come lavoriamo

  • Portfolio
  • Progetti
  • Piano di lavoro

Formazione

  • La formazione per Dors
  • Il metodo Dors
  • Percorsi realizzati

Appuntamenti

Articoli

Focus

  • Covid-19

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

Come lavoriamo

Formazione

Appuntamenti

Articoli

Focus

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.