Vai al contenuto

Dors

La salute al centro, per il futuro di tutti

Annual Meeting di Medici con l'Africa Cuamm, pensato con l'obiettivo di voler essere testimoni che la salute è il pilastro su cui costruire il nostro futuro, perché anche i più poveri e fragili abbiano accesso alle cure e possano essere protagonisti del loro domani. L'evento si svolgerà presso l'Auditorium Giovanni Agnelli del Centro Congressi Lingotto… La salute al centro, per il futuro di tutti

Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di proporre una riflessione sulla necessità di  rifocalizzare l’interesse sulle motivazioni che sottostanno alla scelta di intraprendere le professioni della cura, considerando i processi trasformativi che ne hanno segnato il modo di viverla, soprattutto dopo la pandemia. Queste motivazioni, non solo costituiscono… Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

Gli aspetti linguistici della cura

Ciclo di due conferenze, organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, volto ad approfondire gli aspetti linguistici legati al contesto di cura. La prima conferenza, che si svolgerà il 20/11/2024, sarà incentrata sulla comunicazione della morte in contesti sanitari, mentre la seconda, che si svolgerà il 4/12/2024, si occuperà di comunicazione della… Gli aspetti linguistici della cura

Allèati contro lo spreco

Corso di formazione organizzato dall'ASL di Biella sui temi legati allo spreco alimentare e alla corretta gestione e riuso degli scarti, rivolto agli operatori del Servizio Sanitario Regionale e ad altri stakeholders territoriali, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema degli sprechi alimentari, indicando buone pratiche riproducibili in un’ottica di cooperazione e integrazione tra ASL, OSA,… Allèati contro lo spreco

La Narrative Based Medicine. Metodo, potenzialità e pratica: una opportunità per il sistema salute – Call for papers

La Rivista italiana Sistema Salute, del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria dell'Università degli Studi di Perugia, ha lanciato una call for papers dal titolo "La Narrative Based Medicine. Metodo, potenzialità e pratica: opportunità per il sistema salute". Questa call for paper intende richiamare l’attenzione in maniera sistematica sulla NBM, incoraggiando… La Narrative Based Medicine. Metodo, potenzialità e pratica: una opportunità per il sistema salute – Call for papers

Aperti al Berti – A scuola si costruisce comunità

Ciclo di incontri organizzato dal Liceo Statale Berti di Torino, in collaborazione con la Fondazione Gruppo Abele Onlus, nell'ambito del progetto "ComunitAttiva-Costruire legami per riconoscersi comunità educante inclusiva e resiliente". Il Liceo diventa spazio di incontro per genitori, ragazzi, ragazze e cittadini della Circoscrizione 3 con l'intento di costruire insieme una comunità educante che, attraverso… Aperti al Berti – A scuola si costruisce comunità

Storie Slow, per una cura sobria e rispettosa

Convegno organizzato da Slow Medicine ETS con l'intento di creare un importante momento di condivisione che trova le sue radici nel progetto “Storie Slow”    https://www.slowmedicine.it/storie-slow/  di Slow Medicine. In due anni sono state raccolte oltre 70 storie che raccontano episodi, esperienze, momenti nei quali i protagonisti hanno compiuto scelte di cura sobrie e rispettose. Storie… Storie Slow, per una cura sobria e rispettosa

Festival della comunicazione non ostile

"Le parole danno forma al futuro" è titolo e il tema che farà da filo conduttore alla settima edizione del Festival della comunicazione non ostile, promosso dall'associazione Parole O_Stili, Il Festival prevede due giornate ricche di ispirazione, confronto e approfondimento, immaginate con un unico obiettivo: trasformare il linguaggio in uno strumento di connessione e cambiamento… Festival della comunicazione non ostile

4words 2025. Le parole dell’innovazione in sanità

8° riunione annuale del progetto Forward, avviato da Il Pensiero Scientifico Editore, con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio. La riunione annuale mette al centro quattro parole che, allo stato attuale, stimolano la riflessione intorno all’innovazione in sanità: – Valutazione, con Robert Golub e Giovanna Scroccaro – Telemedicina, con Patrizio Rubcich… 4words 2025. Le parole dell’innovazione in sanità

L’attenzione per la cura e la cura nell’attenzione

Giornate di studio e riflessione organizzate dalla Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM), Sezione Piemonte e Valle d'Aosta, con l'obiettivo di riflettere sul ruolo dell'attenzione nelle relazioni educative e di cura, sviluppando consapevolezza sulla sua importanza nelle esperienze di malattia e disabilità. L'evento si svolgerà presso l'Hotel Tempo di Mare, a Favignana (Trapani). Entro il… L’attenzione per la cura e la cura nell’attenzione