
2025
- Newsletter Dors n.232 del 27/2/2025 | Ambiente, clima e Promozione della salute
- Newsletter Dors n.231 del 30/1/2025 | Connessioni: il racconto di un’esperienza partecipata
2024
- Newsletter Dors n.230 del 18/12/2024 | Buon natale 2024 da tutto lo staff Dors!
- Newsletter Dors n.229 del 25/11/2024 | Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Newsletter Dors n.228 del 29/10/2024 | Promuovere la sicurezza e la salute sul lavoro
- Newsletter Dors n.227 del 27/9/2024 | CONNESSIONI: tra inclusione e salute globale
- Newsletter Dors n.226 del 16/8/2024 | Gli articoli più letti del 2024
- Newsletter Dors n.225 del 29/7/2024 | Buone vacanze da Dors
- Newsletter Dors n.224 del 26/6/2024 | Il futuro della Salute Pubblica in Europa
- Newsletter Dors n.223 del 30/5/2024 | 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco
- Newsletter Dors n.222 del 30/4/2024 | Salute per il corpo, salute per la mente
- Newsletter Dors n.221 del 27/3/2024 | La giornata mondiale dell’attività fisica 2024
- Newsletter Dors n.220 del 29/2/2024 | Strategie di intervento in Promozione della Salute
- Newsletter Dors n.219 del 26/1/2024 | Buon 2024: il sito Dors si rinnova!
2023
Newsletter Dors n.218 del 20/12/2023 | Buon natale 2023 da tutto lo staff Dors!
Newsletter Dors n.217 del 25/11/2023 | 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Newsletter Dors n.216 del 25/10/2023 | Promozione della salute e sicurezza sul lavoro
Newsletter Dors n.215 del 26/9/2023 | Si torna a scuola!
Newsletter Dors n.214 del 27/7/2023 | Dors augura vi buone vacanze 2023
Newsletter Dors n.213 del 27/6/2023 | Tolleranza zero sul consumo di alcol?
Newsletter Dors n.212 del 15/5/2023 | Focus su salute mentale
Newsletter Dors n.211 del 27/3/2023 | Buon compleanno Dors!
Newsletter Dors n.210 del 24/2/2023 | Investire nella salute mentale
Newsletter Dors n.209 del 25/1/2023 | 2023: partiamo in movimento!
2022
Newsletter Dors n.208 del 22/12/2022 | Buon natale 2022 da tutto lo staff Dors
Newsletter Dors n.207 del 25/11/2022 | Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022
Newsletter Dors n.206 del 26/10/2022 | Settimana Europea della salute e sicurezza sul lavoro
Newsletter Dors n.205 del 26/9/2022 | Settembre 2022: Salute Mentale e cambiamento climatico!
Newsletter Dors n.204 del 24/8/2022 | Gli articoli Dors del 2022 più letti
Newsletter Dors n.203 del 25/7/2022 | Buone vacanze da Dors!
Newsletter Dors n.202 del 27/6/2022 | Economia del benessere e i movimenti sociali
Newsletter Dors n.201 del 26/5/2022 | 31 maggio, giornata mondiale senza tabacco!
Newsletter Dors n.200 del 26/4/2022 | Dors pubblica la newsletter n.200!!!
Newsletter Dors n.199 del 28/3/2022 | 6 aprile 2022 | Giornata mondiale dell’attività fisica
Newsletter Dors n.198 del 22/2/2022 | Politica, Scienza, Società: insieme è meglio
Newsletter Dors n.197 del 25/1/2022 | Felice 2022 da Dors!
2021
L’archivio newsletter relativo a questo anno sarà presto ripristinato
Anni precedenti
2020
Dati sui suicidi nei Paesi dell’Unione Europea
La salute mentale: un tema tanto importante quanto sottovalutato
Maledetta solitudine: storia di un infortunio sul lavoro
Approvato anche il quarto vaccino per la prevenzione della Covid 19
Contact Tracing: a che punto siamo con le APP
Apprendimento outdoor: scuola e promozione della salute per il nuovo anno scolastico
Intersezione fra Covid-19 e salute mentale
La Promozione della Salute riparte? il contributo della Rete HPH&HS piemontese
Pandemic fatigue: che cos’è e come contrastarla
Il suicidio e la pandemia di covid19: quanto impatta la pandemia sul rischio suicidario? E quali strategie per arginare il fenomeno?
B.E.S.T.® – Bisogni Educativi Speciali Territoriali
La Promozione della Salute del Piemonte è pronta a ripartire?
Covid – 19: la parola all’epidemiologo
Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale. Recensione di una giovane sociologa
Scuola: i dati sui contagi durante il lockdown e le regole per il nuovo anno
Indagine di sieroprevalenza su SARS-CoV-2: i risultati provvisori e il commento del Prof. Costa sulla situazione piemontese
Emergenza COVID-19 ed Evidence-based Medicine: una nuova sfida
Gli effetti della pandemia, dell’isolamento sociale e del lockdown sulla salute mentale degli italiani
Organizzazione Mondiale della Sanità: 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere
Violenza di genere: il report del primo semestre 2020
E tu, ci credi?
Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM)
Attività fisica a casa. Una serie d’infografiche per proporla
Una call sulle innovazioni a scuola in tempi di covid19
Dopo e accanto alla salute fisica è urgente occuparsi della salute mentale
Le priorità di ricerca per mitigare/contrastare gli effetti della pandemia sulla salute mentale della popolazione: il Position Paper britannico
La promozione della salute può imparare dalla crisi?
Cultura e Salute verso un nuovo welfare culturale
Inquinamento dell’aria e Covid 19
L’Health literacy: un’arma contro la disinformazione all’epoca del Covid-19
Manifesto per riabitare l’Italia
Che cos’è Food Game?
Affrontare la violenza contro i bambini, le donne e le persone anziane durante la pandemia
Come la comunità reagisce di fronte alle emergenze
l’Osservatorio Impatto Covid-19
Progetto #MANINALTO: difendersi dalle infezioni senza eccessive paure e con arte
Il volo di Horus
CARE: una nuova risorsa per ripartire dall’equità
IMMUNI o no?
Valutazione e processi decisionali: dalla previsione alla prefigurazione
Un mondo a rischio
La salute mentale delle persone durante e dopo la pandemia
La faticosa ripresa delle persone ospedalizzate per l’infezione da coronavirus
Il rischio di “normalizzare” la pratica medica ai tempi del coronavirus
La salute mentale come priorità dell’agenda politica dei governi: il richiamo di EuroHealthNet
Programma di intervento dei Dipartimenti di Salute Mentale per la gestione dell’epidemia
SIEP: Risorse in rete su Coronavirus e salute mentale
Tamponi molecolari, test rapidi e test sierologici: cosa sono?
Salute a cielo aperto. Riflessioni e proposte di più settori
La violenza di genere durante il lockdown: i dati ISTAT
Ortoterapia: caratteristiche, ambiti di applicazione e benefici
Epidemia, Infodemia, Fase due… e la Promozione della salute?
Distanza fisica, contatto sociale
Il Rapporto OMS su arti e salute inaugura il Cultural Welfare Center
Lo sviluppo della resilienza organizzativa: un approccio evidence-based per favorire la gestione dello stress degli operatori sanitari in situazioni di epidemia
Covid 19 e sicurezza nei luoghi di lavoro: una rassegna degli strumenti
Comunicare il rischio: condividere informazioni per favorire scelte consapevoli
Incertezza, paura e cambio di comportamenti: come prevenire comunicando?
Attività fisica a casa. 25 idee di movimento e di esercizio fisico per bambini e ragazzi
Emergenza Covid-19 e privacy: la ricerca epidemiologica a supporto delle decisioni delle autorità Aggiornamento a luglio 2020.
Toccando il vuoto
Il peso sproporzionato del contagio da Covid-19 fra gli immigrati del Bronx
Abbasso l’infodemia!
Impatto della pandemia da Covid-19 sulle donne: Policy brief del segretario generale dell’ONU
La salute mentale e lo stress post-traumatico in tempi di pandemia
Guida anti-stress per i cittadini in casa
Psicologi contro la paura: informazioni e materiali per i cittadini
Raccomandazioni di “Alzheimer Europe” sulla promozione del benessere delle persone affette da demenza e dei loro caregiver durante la pandemia
Emergenza Covid-19 e privacy: accesso ai dati o eccesso di dati? Le APP
La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19
Quando la cura può suscitare nuovo male. La violenza di genere in tempi di pandemia
Quando passeremo alla fase 2 della pandemia?
Comunità e COVID-19: la prospettiva di Glenn Laverack, esperto di epidemie
COVID-19 e violenza contro le donne: Considerazioni e raccomandazioni dell’OMS
Violenza alle donne durante la pandemia: Protocollo d’intesa fra Ministero e Ordine Farmacisti
Campagna “Libera puoi” per le donne vittime di violenza durante la pandemia
Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze e sulla sostenibilità dei nostri sistemi sanitari?
Pause attive. La scuola promuove salute… anche quando è chiusa
Sarà vero? Il fact checking ai tempi del Covid 19
Covid-19: un’iniziativa “resiliente” per medici e infermieri
Considerazioni sulla salute mentale e psicosociale durante l’epidemia da COVID-19
Covid-19: Indagine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sui mutamenti sociali
La chiave della salute psicofisica per la resilienza alla pandemia
Cassetta degli strumenti per la sanità pubblica e l’azione comunitaria a contrasto del coronavirus
Salute mentale: Fact sheet dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (2019)
E’ efficace l’ipnoterapia nell’indurre la cessazione al fumo di sigaretta?
Come gestire la paura e lo stress durante la quarantena da Covid-19
Violenza assistita: dossier sui bambini di Save the Children
Apertura dei centri antiviolenza D.i.Re durante l’emergenza da Coronavirus
Emergenza coronavirus: il servizio di aiuto di psicologi e psicoanalisti
Superare la disconnessione tra ciclo politico e ciclo delle pratiche
6 aprile 2020, Giornata mondiale dell’attività fisica. Risorse per celebrarla a casa
Il termovalorizzatore di Torino ha un impatto sulla salute?
Infortuni sul lavoro: il modello “comunità di pratica e narrazione” per identificare cause e soluzioni
La strada più semplice
La necessità di interventi di salute mentale durante la pandemia da Coronavirus
Quarantena e isolamento: come gestire il loro impatto psicologico
Coronavirus SARS-CoV-2 – Materiali di comunicazione
Troppo freddo per lavorare
L’integrità nella scienza e la Cochrane Collaboration
Buone pratiche cercasi. OKKIO alle 3 A: Alimentazione, Attività motoria & Abitudini ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Health literacy: facciamo il punto
Coronavirus SARS-CoV-2: dove trovare informazioni attendibili
Il costo degli infortuni e delle malattie professionali
Un caffè sospeso
I Centri Antiviolenza
2019
Fili invisibili nella notte
Aids: parliamone ancora
Vademecum per psicologi su violenza di genere e violenza domestica
Le arti fanno bene alla salute e incidono sulle disuguaglianze
Una tassa può promuovere salute?
Open Access, Open Science, questi sconosciuti
Terzo meeting internazionale del progetto TIM – Theatre in Mathematic
Equità nei piani di prevenzione
L’inserimento eterofamiliare supportato di adulti – IESA
Partecipazione civica in Sanità: la matrice proposta da CittadinanzAttiva
La comunità di pratica come luogo di prevenzione
Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale. Recensione di una giovane assistente sociale
Italia vietata ai minori: l’ultimo Atlante Save the Children
La tecnica del brainstorming
I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza raccontano
Sicurezza stradale e incidentalità: i report di IRES e Inail
L’analisi automatica delle cartelle cliniche per il riconoscimento dei casi di violenza
Telefoni cellulari: ancora poche certezze
Lavorare secondo le regole o lavorare in sicurezza? I fattori che ostacolano il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
Alleanze tra Istituzioni e Terzo Settore: generare empowerment per la salute e l’equità
Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi: il modello “comunità di pratica e narrazione”
Strumenti utili per la gestione della privacy in sanità pubblica
Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione: la scuola e i gruppi di cammino
Osservatorio Regionale sulla violenza di genere dell’Emilia Romagna
Gioco d’azzardo e marketing sociale: la campagna Kiwi Lives
Musei e gallerie: una risorsa per il benessere ancora poco sfruttata? Lo racconta uno studio dal Regno Unito
Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione
Organizzazione Mondiale della Sanità: un suicidio ogni quaranta secondi
Validazione della matrice di esposizione occupazionale MATline con il Registro Mesoteliomi Maligni e il Registro dei Tumori Naso-sinusali della Regione Piemonte
Comunicazione di genere
Mobilità sostenibile. Una guida pratica per i sostenitori locali
Venticinque novembre: Progetto di sensibilizzazione contro la violenza di genere
Il modello di empowerment per la società e la salute: la traduzione integrale in italiano
ProSa: un sistema informativo che conta!
The European Alliance for Mental Health
Mental Health Europe
Lotta contro lo stigma e il pregiudizio
XVII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità
Conferenza nazionale per la Salute Mentale 2019: dichiarazione conclusiva
Conferenza nazionale per la Salute Mentale: Documenti e materiali
Verso un piano per la demenza: una guida dell’OMS
La seconda notte
Organizzazione Mondiale della Sanità: factsheet sulla demenza
Organizzazione Mondiale della Sanità: Infografica sulla demenza
Ciao, sono io…: efficacia delle telefonate di counseling motivazionale nella cessazione al fumo di sigaretta
Riduzione del rischio del declino cognitivo e della demenza. Linee guida OMS
Piano d’azione globale 2017-2025 per contrastare la demenza
Report sull’attività dei Centri Operativi Regionali (COR) per la raccolta dei dati di tumori maligni attribuibili alle esposizioni occupazionali nella regione Piemonte
Prima infanzia e disuguaglianze di salute: le visite domiciliari
Cancerogeni: nuove misure per proteggere i lavoratori
Scuola e attività fisica. Il progetto The Daily Mile in Piemonte
Manuale PNEI e scienza della cura integrata. La quarta recensione
La scossa fatale
Benessere psicofisico del caregiver
I primi 1000 giorni che cambiano la vita
Chi sono gli I-gen?
Il ruolo della scuola nel contrasto alla violenza di genere e le opportunità offerte dal programma operativo nazionale
Trattamento di dati sulla salute: le prescrizioni definitive del garante per gli studi retrospettivi e la ricerca genetica
Contrasto al gioco d’azzardo: strategie efficaci e breve rassegna delle campagne di comunicazione italiane
Il modello di empowerment per la società e la salute
Quale Rete creare in Piemonte per promuovere salute nei luoghi di lavoro?
I dubbi della Cochrane Collaboration e la nascita dell’Institute of Scientific Freedom
Photovoice: come la fotografia produce cambiamenti sociali
Una stretta al cuore
I prossimi seminari Dors 2019
Parallel tracking: un metodo per integrare gli approcci top-down e bottom-up.
C’era una volta…
Storie d’infortunio – English version
Terzo Programma Salute Pubblica: il nuovo Piano di lavoro 2019
Prevenire il suicidio di adolescenti e giovani è possibile?
Due domande a…Daniela Galeone
Come e perché è necessario modificare i sistemi alimentari europei
Attività fisica. Le linee di indirizzo nazionali
Lights4Violence: un intervento educativo in sei Paesi europei per promuovere relazioni positive tra gli adolescenti
‘La salute è movimento’ è una buona pratica. Vi raccontiamo perché
Il termovalorizzatore del Gerbido (To) e le ultime novità del programma SPOTT
Salute mentale e regime carcerario
Il vespaio
Il cyberbullismo oltre i pregiudizi
Orientarsi nella ricerca della letteratura scientifica
EU-Compass: uno strumento per l’azione sulla salute mentale e il benessere
Formare gli insegnanti nella gestione della classe per migliorare la salute mentale nei bambini della scuola primaria: il cluster STARS RCT.
Piano di lavoro – 2019
Health design. I risultati del seminario su spazi, arte e partecipazione per il benessere e la salute
Buone Pratiche in salute mentale e benessere – Servizi di salute mentale nella comunità
Piano d’azione per la salute mentale in Piemonte
Violenza di genere: protocollo comune per Forze dell’Ordine
Il ruolo del genere nel lavoro con gli uomini autori di violenza: Affetti e rappresentazioni dei professionisti della salute
Comunità imperfette: dalle dinamiche disgregative al decision making comunitario
Buone pratiche in salute mentale e benessere
Buone Pratiche in salute mentale e benessere – Salute mentale sul luogo di lavoro, nelle scuole, prevenzione della depressione e del suicidio
Infografica delle attività – 2018
Contrasto alla violenza di genere: l’importanza del lavoro di rete
Rinnovato il sito del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG)
Prima infanzia e disuguaglianze: gli interventi a supporto della genitorialità
L’ incidentalità stradale in Piemonte al 2017
Rapporto dell’OMS sulla sicurezza stradale del 2018
Educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità: un report sull’Europa
Giornata mondiale dell’attività fisica 2019. Una raccolta di materiali per celebrarla
Attenti allo spreco!
Due domande a…Patrizia Lemma
Buone pratiche cercasi: Liberi di muoversi ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Lo stato di salute nell’Unione Europea. Dati a confronto.
MATline, una risorsa sempre nuova
Il progetto “La Traccia” di Alessandria. Una rete per la vulnerabilità e l’integrazione
Aspetti di una nuova mobilità
Tobaccoendgame
Com’è profondo il buio
Privacy e ricerca scientifica: le nuove regole del Garante
Da scuola… a scuola che promuove salute. La guida on line per il cambiamento
Due domande a…Barbara De Mei
La forza dell’acqua
Storie di infortunio al TG regionale
2018
2017
Advocacy per la salute. Risorse su Dors.it
Linee guida di qualità, qualche passo in avanti
Primi passi del nuovo regolamento europeo privacy e riuso dei dati per la ricerca scientifica e la statistica ARTICOLO AGGIORNATO
Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure
Un carico facile: la storia di un grave infortunio accaduto a un autotrasportatore
Il glifosato autorizzato per altri 5 anni
Vie a misura di pedoni. Valutazione di una progettazione partecipata
Scuole che promuovono salute e architettura: Torino fa scuola
Una fotografia della violenza sulle donne e i bambini in Italia: il progetto REVAMP
È tutta un’altra storia
PinC – Prevenzione in Corso. Pubblicato il fascicolo n.2
Epidemiologia dei suicidi in Piemonte
Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale
Le false verità, una nuova storia di infortunio
I dati della sorveglianza PASSI per la valutazione del PRP in Piemonte
sCORRE: muoviti e vota!
Il termovalorizzatore di Torino ha provocato effetti a breve termine sulla salute della popolazione residente?
Fitter for walking: un progetto sul campo per promuovere il cammino
Vaccinazioni obbligatorie e scambio di informazioni fra scuola e sanità nel rispetto della privacy.
Cultura, salute e benessere: la International Culture Health & Wellbeing Conference di Bristol dice sì all’arte nella promozione della salute
Norme in tema di alcol: cosa ne pensano i giovani? I risultati di una ricerca italiana
Scuole che promuovono salute: reti, partnership e azioni efficaci
Uso del telefono cellulare e glioma
Riparte a Torino “Robe da Matti”!
Apre il centro visite Display!
Regioni unite per contrastare il gioco d’azzardo patologico.
I genitori stabiliscono regole chiare sul consumo di alcol e proteggono la salute dei figli
La sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare
In salute con una camminata veloce al giorno
Storia breve del glifosato
Dall’azzurro al nero: una storia di infortunio dalle gravi conseguenze
I determinanti sociali della salute mentale
Quanto sono efficaci gli interventi per ridurre la sedentarietà al lavoro?
L’audit del Piano Regionale di Prevenzione
Oscar della Salute 2017
“E’ la medicina, bellezza!”. Comunicare la salute nell’era di internet e delle bufale
Recessione economica e consumo di droghe: una revisione sistematica realista
Quanti italiani rinunciano davvero alle cure?
Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?
Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti
Gratta e perdi. Anziani, fragilità e gioco d’azzardo
Advocacy per la salute. Risorse su Dors.it
Linee guida di qualità, qualche passo in avanti
Primi passi del nuovo regolamento europeo privacy e riuso dei dati per la ricerca scientifica e la statistica ARTICOLO AGGIORNATO
Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure
Un carico facile: la storia di un grave infortunio accaduto a un autotrasportatore
Il glifosato autorizzato per altri 5 anni
Vie a misura di pedoni. Valutazione di una progettazione partecipata
Scuole che promuovono salute e architettura: Torino fa scuola
Una fotografia della violenza sulle donne e i bambini in Italia: il progetto REVAMP
È tutta un’altra storia
PinC – Prevenzione in Corso. Pubblicato il fascicolo n.2
Epidemiologia dei suicidi in Piemonte
Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale
Le false verità, una nuova storia di infortunio
I dati della sorveglianza PASSI per la valutazione del PRP in Piemonte
sCORRE: muoviti e vota!
Il termovalorizzatore di Torino ha provocato effetti a breve termine sulla salute della popolazione residente?
Fitter for walking: un progetto sul campo per promuovere il cammino
Vaccinazioni obbligatorie e scambio di informazioni fra scuola e sanità nel rispetto della privacy.
Cultura, salute e benessere: la International Culture Health & Wellbeing Conference di Bristol dice sì all’arte nella promozione della salute
Norme in tema di alcol: cosa ne pensano i giovani? I risultati di una ricerca italiana
Scuole che promuovono salute: reti, partnership e azioni efficaci
Uso del telefono cellulare e glioma
Riparte a Torino “Robe da Matti”!
Apre il centro visite Display!
Regioni unite per contrastare il gioco d’azzardo patologico.
I genitori stabiliscono regole chiare sul consumo di alcol e proteggono la salute dei figli
La sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare
In salute con una camminata veloce al giorno
Storia breve del glifosato
Dall’azzurro al nero: una storia di infortunio dalle gravi conseguenze
I determinanti sociali della salute mentale
Quanto sono efficaci gli interventi per ridurre la sedentarietà al lavoro?
L’audit del Piano Regionale di Prevenzione
Oscar della Salute 2017
“E’ la medicina, bellezza!”. Comunicare la salute nell’era di internet e delle bufale
Recessione economica e consumo di droghe: una revisione sistematica realista
Quanti italiani rinunciano davvero alle cure?
Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?
Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti
Gratta e perdi. Anziani, fragilità e gioco d’azzardo
Le azioni di contrasto al gioco d’azzardo.
Gli infortuni mortali e gravi in Piemonte negli anni 2014- 2015
Giocatori d’azzardo precoci: quali sono i fattori di rischio e di protezione
Buona Pratica Cercasi: il progetto –a scuola di animali per l’uomo- dell’ASL TO5 ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Salute ed esclusione giovanile: quale è il legame?
Pubblicato il DPCM 3 marzo 2017 che individua i registri e le sorveglianze nazionali.
Il Forum della Sicurezza e Salute 2017, occasione di confronto tra Professionisti e proposta di esperienze multiprofessionali
La Peer Education può prevenire l’uso di sostanze
La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile
La Peer Education può prevenire l’uso di sostanze
Salute, media, scuola: quali competenze?
Un lavoro, due padroni: la cinquantesima storia del repertorio
Promuovere il benessere nei genitori e nel bambino
Le esposizioni lavorative e la Sclerosi laterale amiotrofica
Teatro, salute e benessere: La conduzione del gruppo di laboratorio sociale
Vent’anni di studi sui muscoli al Politecnico di Torino
I nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA): pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 12 gennaio 2017
Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti
PinC, una nuova rivista per i Tecnici della Prevenzione
Realizzato il primo corso di peer reviewing per diventare lettori di Buone Pratiche di prevenzione e promozione della salute
Le persone attive sono felici. #SaveTheDate: 6 aprile 2017
Giocare alla prevenzione, si può! La gamification per raccontare la storia del Molino Cordero
Aids: quale comunicazione?
Due nuove storie di infortunio dalla Lombardia
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio
Nuove storie di infortunio dalla Lombardia
Condividere i dati relativi alla salute per migliorare la governance dei sistemi sanitari. ARTICOLO AGGIORNATO
Lo status socioeconomico influenza la mortalità: lo studio su The Lancet
Comunicare il sociale: quali strategie?
Crisi economica in Europa, aumento dei suicidi e conseguenze sulla salute mentale
Gestione accurata e responsabile degli antimicrobici per il benessere della popolazione
Privacy: il garante ha rinnovato le autorizzazioni generali
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio
2016
Capitale sociale e salute: cosa dice la letteratura
#SMS Salute Media Scuola. Verso una comunità di pratiche per promuovere benessere: la voce di chi ha partecipato
Come stanno i bambini italiani?
Prezzi più alti per gli alcolici: la politica più efficace per ridurne il consumo
Un bel maglione, una storia di infortunio finita bene
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio
Il nuovo sito della Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte
A Torino una lezione magistrale di Glenn Laverack su Salute, Empowerment ed Equità.
Prime indicazioni per l’applicazione del Regolamento europeo sulla privacy.
Volo d’Angelo: una nuova storia di infortunio
Mindfulness: storia moderna di una pratica antica per vivere in pienezza
Gioconda, i Giovani Contano nelle Decisioni su Ambiente e Salute
La comunità di pratica come luogo di prevenzione: valore della conoscenza collettiva nella sicurezza sul lavoro
Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.
Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio
Un Piano d’azione nazionale a tutela e supporto dei diritti dell’infanzia
Utilizzare meglio le conoscenze esistenti, per contrastare le malattie croniche
Disuguaglianze e prima infanzia. Interventi precoci per un futuro in salute
Strategie per la salute delle donne in Europa: un nuovo rapporto OMS
#ScuoleAperte alla città
DoRS alla settimana della Salute mentale: riflessioni dopo il convegno di avvio di “Robe da Matti”
Un modello di progettazione ever…Green
12 ottobre 2016: entra in vigore il regolamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP).
Infermieri 2.0: dalla Sicilia un’esperienza di apprendimento, cooperazione e collaborazione in rete
#ScuoleAperte alla città
Visite domiciliari per mamme e bambini
Sotto il grande albero: la quarantesima storia di infortunio
Promuovere la salute con il contributo di tutti: la conferenza Stato Regioni ha approvato i nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza).
Auguri, Carta di Ottawa!
Qualità della vita, salute e capitale sociale a Manta (CN): uno sguardo alla comunità
Cancerogeni in ambienti di lavoro: criteri per la definizione degli esposti
Salute e benessere in scena: nuove proposte formative di teatro sociale e di comunità
Salute mentale: La terza edizione di “Robe da Matti” prende il via a Torino
Un sabato di luglio: una nuova storia di infortunio
Costruire salute con le comunità: intervista a Dors
I morti di Spinetta Marengo
Valutazione dell’efficacia degli screening nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
“Cura alle stelle”: l’importanza delle storie e dello scambio di emozioni nella relazione di cura
L’arte di camminare
Crisi e salute nei Paesi dell’OCSE
Processo alle visite domiciliari per mamme e neonati
Condividere gli spazi fa bene alla salute
un approccio critico all’empowerment in sanità
Alleanza e resilienza: storie di relazioni nella cura e nella terapia
Di che cosa muoiono bambini e adolescenti nel mondo d’oggi?
Termovalorizzatore di Torino: pubblicati i risultati sui monitoraggi di salute nei lavoratori dell’impianto
Uso della sigaretta elettronica tra gli operatori della salute in Piemonte
L’ultimo Rapporto Osservasalute
Doctor G – Una graphic novel per comunicare numeri, probabilità e rischi in modo semplice e chiaro
Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano
Let it be
Psicodramma: un approccio per il benessere delle persone e dei gruppi
La Regione Piemonte combatte il gioco d’azzardo.
Buone pratiche cercasi – C’è un messaggio per te 2.0 – ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Prevenzione del tumore alla cervice: è ora di passare a uno screening più efficace del PAP-test
Che c’e’ di nuovo? il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali
Buon compleanno Codice!
Quali sono le tre cose belle del mondo da salvare?
La città del noi
A maggio il 10° Laboratorio di Marketing Sociale
App e salute
Una panoramica degli interventi per promuovere la salute mentale nella popolazione
Prevenire gli infortuni sul lavoro: come e quando è meglio intervenire
Sicurezza stradale: indicazioni per buone prassi educative
“Vino amaro” e “Sotto lo stesso tetto”: due nuove storie di infortunio
Buone pratiche cercasi. Il progetto Guadagnare Salute a Podenzano ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Buone pratiche cercasi. ‘Sar neutravel’ ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Costruire Salute con le Comunità
L’organizzazione del lavoro e i problemi di cuore
Prima infanzia e sviluppo in salute
Le contraddizioni del glifosato, il diserbante più usato in agricoltura
Una nuova legge dalla parte delle donne.
Incastrato dalle consuetudini
BIEN-ÊTRE Benessere Teatro e Resilienza: un workshop con approccio innovativo
E’ così difficile smettere di fumare?
Buone pratiche cercasi. ‘Modelli di vita non sostenibili’ ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Igiene orale nelle scuole: l’esperienza della ASP di Trapani
Bambino attivo, adulto in salute. Save the date: 6 aprile 2016
Buone pratiche cercasi. “Affy fiutapericolo” ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Chi fuma e chi smette. Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte
Disuguaglianze e prima infanzia: si parte dal nido
Quella volta che l’albero vinse contro il trattore
Salute, partecipazione attiva e terza età: il progetto -Essere anziani a Mirafiori sud-
La legge sulla Green Economy: molto di più delle cicche per terra!!!
L’organizzazione delle città e la salute di chi ci abita
Migliorare la protezione dei non fumatori dall’esposizione al fumo passivo
L’eccesso di mortalità nel 2015: fatti e spiegazioni dai dati piemontesi
Farò del mio meglio: la storia di un infortunio avvenuto in una fonderia di alluminio
SISR – Sistema Informativo Sanitario Regionale
Mente-Corpo-Ambiente … quali interazioni?
Oscar della Salute 2016 per il progetto più innovativo
Ma cosa hai messo nel caffè
2015
Insieme per il respiro: un intervento di sanità di iniziativa per le persone con Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva
La salute comunicata dalle Aziende Sanitarie Italiane
Medicina e violenza. Il mosaico della violenza di genere.
Piano Regionale di Prevenzione: un ipertesto per gli operatori
Dalla lavorazione all’organo bersaglio: nuovo percorso di ricerca in MATline
Le politiche per migliorare le condizioni di vita nella prima infanzia
La salute in tutte le politiche: da dove cominciare?
Incidenti stradali in Piemonte nel 2014
Polvere di legno e tumore al polmone
Alzheimer: la comunicazione e la relazione tra paziente e caregiver
Non di sola carne
Camminare in gruppo fa davvero bene alla salute
Il capitale umano delle coorti di nuovi nati
Manuale critico di Sanità Pubblica
Meno alcol PIU’ GUSTO
Scuole che Promuovono Salute: lo stato di salute della Rete Regionale
Sicurezza stradale nel mondo: il report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
L’OMS e le nuove fonti di evidenze
E’ tempo di educare alla privacy
La prevenzione dell’obesità inizia nei primi cinque anni di vita
La sigaretta elettronica può indurre gli adolescenti a fumare tabacco
Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione
Lindano e DDT : due insetticidi valutati cancerogeni dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro
Congresso SIPNEI -Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza-
Uno studio pilota su un programma italiano di promozione della salute mentale nel setting scuola
Padri nel mondo
Disponibili sul sito del Progetto IGEA i risultati di una ricognizione sulla gestione integrata delle malattie croniche in Italia
Il destinatario attivo: coinvolgere gli adolescenti sui temi della prevenzione
Per ridurre le disuguaglianze di salute occorre un approccio sociale e territoriale
Il buio all’improvviso: la storia di un incidente stradale avvenuto in occasione di lavoro
Le linee guida per gli interventi terapeutici (e non) con animali.
Cannabinoidi per uso terapeutico: prove di efficacia
Riempire di salute i vuoti urbani. Questo si vuol fare con la Carta di Genova
Le disuguaglianze di salute nei percorsi assistenziali
Educazione alla mobilità & …
Lo sport come gioco, partecipazione, stile di vita