Vai al contenuto

Dors

L’impatto dei determinanti sociali sulla salute mentale dei giovani

La letteratura scientifica parla di un aumento dei disturbi psichiatrici negli adolescenti e nei giovani dal 2020; un’altra lettura del fenomeno, invece, è di un aumento di disagio/stress psicologico collegato a disorganizzazione e ostacoli socio-politici. C’è comunque il rischio di una visione semplificata in cui il malato sia l’adolescente o la società, che può portare a una eccessiva medicalizzazione e/o alla difficoltà di inserire nel setting clinico l’attenzione ai determinanti socio-economici, e che va superato.

 Gli adolescenti e i giovani devono affrontare più sfide: la pressione e le minacce on line dovute ai social media, le scarse prospettive di trovar lavoro e un alloggio a prezzi contenuti, l’impatto della crisi climatica sul loro futuro.

E’ evidente come gli interventi clinici possano avere un ruolo limitato nel gestire/affrontare i problemi che principalmente sono conseguenze di un malfunzionamento della società.

La consapevolezza che la “crisi della salute mentale” dei giovani è intrecciata con la confusione socio-politica rende più sfumati i confini tra prospettiva medica e prospettiva sociale, e ciò dovrebbe aprire gli occhi sulla necessità di andare oltre i classici interventi di tipo farmacologico,  psicoterapeutico, infermieristico (collaborative care), evitando di patologizzare/medicalizzare la vita psichica dei giovani, troppo spesso sottoposti a stress “disordinati” e “straordinari”.
L’esortazione è quindi di andare oltre l’etichettamento diagnostico con i criteri del manuale DSM, considerando che gli stressor psicosociali e ambientali si combinano con elementi di vulnerabilità e fattori di resilienza individuali, seguendo percorsi differenti.

Vengono inoltre fornite delle implicazioni per la pratica:

  • agli interventi clinici va affiancata l’accurata analisi dei determinanti dei problemi di salute mentale della persona e della sua famiglia, incluso il peso dei fattori sociali nel provocare o aggravare i sintomi
  • l’aumentata consapevolezza dei determinanti sociali della salute mentale può contrastare l’orientamento bio-medico della psichiatria contemporanea e può aumentare il supporto/spinta da parte dell’opinione pubblica verso riforme socio-politiche e finanziamenti per le iniziative di sanità pubblica
  • i sintomi vanno considerati nel loro contesto sociale prima di emettere un giudizio di significatività clinica e proporre dei trattamenti

Aftab A, Druss BG. Addressing the Mental Health Crisis in Youth—Sick Individuals or Sick Societies? JAMA Psychiatry. 2023;80(9):863–864. doi:10.1001/jamapsychiatry.2023.1298

 

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Gennaio
30

“Parlami dell’amore”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale

Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale, composto da due volumi. Il Volume 1 è pensato per un lavoro formativo-educativo con i bambini e le bambine delle classi quarta e

Marina Penasso

Ottobre
29

Quasi la metà dei casi di demenza può essere prevenuta

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta il numero di persone che vivono con demenza a livello mondiale. Il rapporto del 2024 della Lancet Commission sulla prevenzione, l’intervento e la cura

Marina Penasso

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali