Vai al contenuto

Dors

La meditazione e i suoi benefici per la salute mentale e fisica nel 2023

L’articolo indaga sul potere della meditazione e su quanto sia benefica per il corpo. La risonanza magnetica (MRI) ha mostrato molti cambiamenti cerebrali positivi e il miglioramento di diverse funzioni cerebrali. La meditazione ha diversi benefici migliorando il sistema immunitario e i processi infiammatori; un appropriato accorciamento dei telomeri ha anche favorito un invecchiamento sano. Per quanto riguarda la salute fisica, la meditazione è stata benefica in varie malattie multifattoriali come il diabete, l’ipertensione e la fibromialgia. Ha anche contribuito a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e ad aumentare i livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL). Il miglioramento è stato osservato anche nella pressione arteriosa sistolica e diastolica. La salute mentale è un altro aspetto influenzato dalla meditazione, poiché l’emozione positiva provocata dalla meditazione aiuta ad affrontare vari problemi mentali come il disturbo d’ansia sociale, il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l’ansia e la depressione. Nel complesso, sembra avere un certo impatto in tutte le aree di salute.

 Jamil A, Gutlapalli SD, Ali M, Oble MJP, Sonia SN, George S, Shahi SR, Ali Z, Abaza A, Mohammed L. Meditation and Its Mental and Physical Health Benefits in 2023. Cureus. 2023 Jun 19;15(6):e40650. doi: 10.7759/cureus.40650. PMID: 37476142; PMCID: PMC10355843.

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Gennaio
30

“Parlami dell’amore”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale

Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale, composto da due volumi. Il Volume 1 è pensato per un lavoro formativo-educativo con i bambini e le bambine delle classi quarta e

Marina Penasso

Ottobre
29

Quasi la metà dei casi di demenza può essere prevenuta

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta il numero di persone che vivono con demenza a livello mondiale. Il rapporto del 2024 della Lancet Commission sulla prevenzione, l’intervento e la cura

Marina Penasso

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali