Vai al contenuto

Dors

Così fan tutti: l’influenza delle norme sociali sulla salute

Negli ultimi anni, i ricercatori e gli operatori nel campo della salute pubblica hanno sviluppato un crescente interesse per il cambiamento delle “norme sociali” come strategia per promuovere la salute e il benessere, in particolare, nei paesi a basso e medio reddito.

Le evidenze che le norme sociali – regole informali di azione accettabili all’interno di un determinato gruppo – influenzano le scelte delle persone in materia di salute sono abbondanti e spaziano da comportamenti quali l’uso della contraccezione, il consumo di alcol, l’abitudine al fumo, a pratiche sociali come le punizioni corporali, il matrimonio infantile, la violenza domestica. A seguito dell’ampia letteratura sul tema, che sottolinea l’importanza di intervenire sulle norme sociali dannose per migliorare la salute delle persone, la teoria delle norme sociali è frequentemente utilizzata per informare le politiche e le pratiche di salute pubblica.

 

Articoli correlati

Giugno
26

Buona Pratica Cercasi: il progetto Vineyard ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto Vineyard, rivolto principalmente agli utenti dei servizi di salute mentale, riceve la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e trasferibilità

Rita Longo, Andrea Barbieri (ASL CN1), Eleonora Rossero (ricercatrice indipendente)

Giugno
16

Il progetto “La salute tiene banco” guida gli studenti al corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale.

Il GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, con il progetto “La Salute tiene banco” intende fornire ai ragazzi gli strumenti indispensabili per crescere quali cittadini consapevoli dei

Lidia Fubini

Maggio
26

Buona Pratica Cercasi: il progetto Diario della Salute ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto Diario della Salute, rivolto a preadolescenti, promuove le life skills per prevenire comportamenti a rischio. Ha ricevuto la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e replicabilità.

Laura Marinaro (ASLCN2), Giulia Picciotto (ASLCN2), Rita Longo, Franca Beccaria (Eclectica+), Antonella Ermacora (Eclectica+)

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali