Vai al contenuto

Dors

Giovani, Salute Mentale e Cultura

Voices of Culture è una “piattaforma di dialogo strutturato” che vuole favorire il confronto tra i rappresentanti nazionali del settore culturale e la Commissione EU al fine di ragionare sull’impatto della cultura e delle arti su salute e benessere. I suoi partecipanti si riuniscono periodicamente su tematiche specifiche per condividere buone prassi e produrre documenti politici e strumenti operativi da proporre agli Stati membri. 

A ottobre 2022 è stato organizzato un evento che prevedeva un brainstorming per la raccolta di suggerimenti, esperienze, evidenze a livello europeo sul tema della salute mentale dei giovani.

Il focus era: come possono le arti e la cultura aiutare i giovani, soprattutto in questi periodi di crisi?

L’obiettivo principale era: produrre delle Raccomandazioni per aumentare la partecipazione e il contributo del settore culturale-artistico alla promozione della salute dei giovani in Europa.

Ne è derivato un Report, pubblicato a gennaio 2023, che fornisce le evidenze sul potenziale preventivo e terapeutico delle attività culturali rispetto alla salute e al benessere.

Il Report è articolato in 5 capitoli, contenenti una panoramica dei progetti “di  successo” (buone pratiche) realizzati da organizzazioni ed enti di vari Paesi, approfonditi dal punto di vista metodologico del processo e dei risultati, per i quali è stato valutato l’impatto positivo sulla salute mentale dei giovani.

 

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Gennaio
30

“Parlami dell’amore”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale

Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale, composto da due volumi. Il Volume 1 è pensato per un lavoro formativo-educativo con i bambini e le bambine delle classi quarta e

Marina Penasso

Ottobre
29

Quasi la metà dei casi di demenza può essere prevenuta

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, aumenta il numero di persone che vivono con demenza a livello mondiale. Il rapporto del 2024 della Lancet Commission sulla prevenzione, l’intervento e la cura

Marina Penasso

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali