Vai al contenuto

Dors

Display, percorsi di saggezza digitale

Funziona? I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto Display sono cambiati in qualcosa?
Sono le domande che nascono spontanee quando si scrive, si realizza e si conclude un progetto di promozione delle competenze utili alla vita e al benessere delle persone.
Le conoscenze e le competenze messe a fuoco nel progetto Display sono state quelle “
dell’uso consapevole e non problematico dei media digitali, favorendo nei partecipanti una riflessione critica sui propri consumi di tecnologia, i meccanismi di piacere e i rischi ad essi connessi”.
Il progetto inoltre intendeva attivare un circuito virtuoso di informazione e sensibilizzazione che, a partire dalla visita del Centro Display, “
stimolasse la diffusione di nuove prassi e opportunità di utilizzo dei media digitali in modo consapevole e coinvolgente” sia nei ragazzi – in quella fase della vita in cui avviano nuove relazioni con i pari e nuovi adulti- sia nel mondo della scuola che li accompagna nella crescita culturale e umana.
Sono due obiettivi, uno relativo ai comportamenti e l’altro al contesto, che sono concatenati e necessariamente da pensare, realizzare e possibilmente valutare in maniera complementare.
Impostare e realizzare un piano di valutazione sulle conoscenze e competenze, predittive di comportamenti consapevoli, è una sfida rilevante e stimolante, ma soprattutto complessa.

Abbiamo scelto di realizzare uno studio valutativo con un disegno di studio pre-post con un gruppo di controllo, pur con tutti i limiti di risorse non solo economiche. Questo tipo di studio permette di misurare il reale cambiamento provocato dall’esposizione all’intervento, proprio per la presenza di un gruppo di controllo non esposto allo stesso.
Abbiamo scelto di selezionare alcuni fattori predisponenti i comportamenti – cioè convinzioni, atteggiamenti e motivazioni – che fossero predittivi di un cambiamento di  comportamenti circa l’uso consapevole e critico dei media digitali.

Report di valutazione Display

Il report è stato inoltre pubblicato come allegato al bollettino epidemiologico 2021 dell’ASL CN2 Alba – Bra.

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Aprile
24

Cancelliamo il termine Equità: un modo economico e veloce per eliminare le Disuguaglianze di Salute

L’amministrazione Trump ha avviato una massiccia campagna di censura linguistica, eliminando centinaia di parole dai documenti ufficiali, siti web governativi e accademici statunitensi. Questa operazione sta sollevando preoccupazioni significative non

A cura di Dors

Marzo
24

L’efficacia di attuare politiche e pratiche scolastiche per migliorare la salute degli studenti.

Questo paper sintetizza le strategie per migliorare le politiche mirate alla dieta, all’attività fisica, alla riduzione dell’obesità, al consumo di tabacco o alcol in ambiente scolastico.

Lidia Fubini

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali