Vai al contenuto

Dors

Salute mentale e crisi climatica

Salute mentale e crisi clima tica: quale è il collegamento? Il Policy Brief dell’OMS

Il cambiamento climatico è responsabile di rischi gravi quali uragani, alluvioni e incendi, e di minacce a insorgenza lenta quali ad esempio le alterazioni dell’ecosistema, l’insicurezza alimentare e idrica, la perdita dello spazio abitativo e dei riferimenti culturali.

I numerosi studi sull’impatto dei cambiamenti climatici su individui e comunità hanno riguardato in gran parte la salute fisica, ma è ormai dimostrato che l’aggravamento clima-correlato dei molti fattori di rischio socio-ambientali influenza pesantemente – in maniera diretta e indiretta – la salute mentale e psicosociale, e ciò provoca stress e peggiora le condizioni di salute soprattutto per le persone più vulnerabili, tra cui persone con pregressi problemi mentali. Si tratta perciò di una emergenza in aumento, alla quale bisogna rispondere con azioni concrete, in particolare interventi di sostegno psicosociale e di protezione della salute mentale.

Il recentissimo Policy Brief dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto sulle conoscenze attuali e invita all’azione suggerendo strategie precise, in particolare interventi di salute mentale e supporto psicosociale (MHPSS) dei quali è stata indagata l’efficacia nel contesto generale delle situazioni di emergenza.

DoRS ha deciso di presentare l’interessante documento attraverso una sintesi, corredata da alcune delle incisive immagini originali.

Articoli correlati

Agosto
12

Il nuovo PSSR: la promozione della salute e la prevenzione sono una sfida strategica e prioritaria per il ben-essere e la salute delle persone e del territorio

Il nuovo PSSR del Piemonte valorizza la promozione della salute e la prevenzione come pilastri strategici. Centralità della persona, partecipazione attiva di comunità e professionisti, innovazione e integrazione socio-sanitaria puntano

Claudio Tortone, Silvia Cardetti (ASL CN1), Alda Cosola (ASL TO3)

Luglio
24

Camminare e pedalare. Tutti i benefici in una raccolta ragionata. Per le politiche: una guida per dare priorità agli spostamenti attivi

L’Organizzazione mondiale della salute ha pubblicato due nuove risorse. La raccolta delle cento ragioni per vivere la mobilità attiva; la guida per inserire obiettivi e azioni su spostamenti a piedi

Alessandra Suglia, Elena Barbera

Luglio
24

La connessione sociale: una strategia contro la solitudine e l’isolamento

Pubblicato il nuovo Report dell’OMS sulla connessione sociale, definita una priorità delle politiche pubbliche, che devono ripensare in ottica relazionale la salute, l’istruzione, il lavoro e le tecnologie digitali. Dors

Rita Longo

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali