Vai al contenuto

Dors

Comunicazione&salute: una nuova risorsa Dors

Comunicazione&salute

Da cosa nasce

Il repository nasce nell’ambito delle attività del gruppo regionale di comunicazione (Programma Governance) del Piano Regionale di Prevenzione che ha intercettato il bisogno, da parte degli operatori della promozione della salute, di un unico spazio in cui trovare risorse di comunicazione per la salute a cui attingere per le proprie attività e progetti.

Come accedere

Il repository è accessibile dall’home page del sito Dors, nella sezione Risorse.

Che cos’è

Una raccolta di materiali di comunicazione, organizzati in 17 aree tematiche comprendente risorse a stampa, digitali, web, audio e video.

La ricerca dei materiali può essere libera, per area tematica e per tipologie di allegati.

A cosa serve

Il repository contribuisce concretamente a rendere efficiente la fase di ricerca di materiali da utilizzare o dai quali prendere spunto per azioni, interventi e progetti di prevenzione e promozione della salute.  La risorsa favorisce, inoltre la condivisione di buone prassi comunicative in un’ottica di scambio e collaborazione.

Come contribuire

Al fine di arricchire di contenuti il repository, mantenendolo costantemente aggiornato, è possibile segnalare prodotti e campagne di comunicazione utilizzando il form “Come contribuire” accessibile dall’home page.

Articoli correlati

Ottobre
28

Connessioni: un anno dopo

Con questo editoriale facciamo il punto sui contributi pubblicati su Dors.it sui temi e sulle priorità individuate a Connessioni ad ottobre 2024.

A cura di Dors

Ottobre
27

L’alfabetizzazione alla salute come obiettivo di salute pubblica: a che punto siamo?

In tutto il mondo Ottobre è il mese dedicato all’health literacy. Dors traduce e sintetizza l’articolo di D. Nutbeam che fa il punto sullo stato dell’arte dell’alfabetizzazione alla salute, 25

Eleonora Tosco

Giugno
16

Il progetto “La salute tiene banco” guida gli studenti al corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale.

Il GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, con il progetto “La Salute tiene banco” intende fornire ai ragazzi gli strumenti indispensabili per crescere quali cittadini consapevoli dei

Lidia Fubini

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali