Vai al contenuto

Dors

Cambiamento climatico e salute

Cambiamento climatico e salute: come ne parlo?

Dors traduce integralmente il toolkit dell’OMS che si pone come una guida e un supporto per i professionisti della sanità nella comunicazione degli impatti sulla salute dovuti al cambiamento climatico. L’obiettivo è quello di rendere i pazienti, i cittadini e le comunità in grado di adottare misure che contribuiscano a limitare i danni provocati dal cambiamento climatico e a proteggere la loro salute e il loro benessere nella situazione di surriscaldamento globale in cui stiamo vivendo.

Con il contributo di diversi enti, il toolkit mira a facilitare la comunicazione dei rischi sanitari associati ai cambiamenti climatici, fornendo strumenti pratici per rendere il discorso accessibile e coinvolgente.

Il documento sottolinea come il cambiamento climatico aumenti le malattie respiratorie, cardiovascolari e mentali, con conseguenze gravi per le comunità più vulnerabili, tra cui anziani, bambini e persone in condizioni socio-economiche sfavorevoli. Incoraggia i professionisti a parlare degli effetti del clima sulla salute in termini semplici, focalizzandosi su benefici immediati per la salute derivanti da azioni pro-ambientali, come l’uso di energie rinnovabili o la riduzione dell’inquinamento.

Vengono inoltre proposte strategie comunicative come l’uso di storie personali, l’attenzione al contesto locale e l’evitare un linguaggio allarmista. Attraverso casi studio ed esempi di messaggi, il toolkit aiuta a superare l’impasse di chi non si sente esperto in materia climatica, incoraggiando un coinvolgimento attivo a favore di politiche e azioni climatiche che promuovano la salute e riducano le disuguaglianze sanitarie.

Articoli correlati

Settembre
29

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

Settembre
29

La IUHPE ha lanciato una mobilitazione per la Promozione della Salute presso l’OMS

Abbiamo ricevuto dalla IUHPE un appello alla mobilitazione per una campagna di advocacy a difesa della struttura organizzativa dedicata alla Promozione della Salute presso la sede centrale dell’OMS. Il rischio

A cura di Dors

Agosto
12

Il nuovo PSSR: la promozione della salute e la prevenzione sono una sfida strategica e prioritaria per il ben-essere e la salute delle persone e del territorio

Il nuovo PSSR del Piemonte valorizza la promozione della salute e la prevenzione come pilastri strategici. Centralità della persona, partecipazione attiva di comunità e professionisti, innovazione e integrazione socio-sanitaria puntano

Claudio Tortone, Silvia Cardetti (ASL CN1), Alda Cosola (ASL TO3)

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali