Vai al contenuto

Dors

Prescrizione sociale

La prescrizione sociale: un modello per una pratica salutogenica

È disponibile la traduzione italiana del documento A toolkit on how to implement social prescribing”, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS, 2022). Il documento ha l’obiettivo di fornire a organizzazioni sanitarie, sociali, culturali e del terzo settore, ai loro decisori e a singoli professionisti e volontari una guida pratica per l’attuazione di un programma di prescrizione sociale da proporre a cittadini e pazienti dei servizi sanitari e sociali.

La traduzione è stata curata da una rete di partner intersettoriale costituita da: Istituto Superiore di Sanità, CCW Cultural Welfare Center e DoRS Regione Piemonte, in collaborazione con Centro BACH-Università̀ di Chieti e Pescara, Centro per la Salute del Bambino e Fondazione Medicina a Misura di Donna. La rete si sta impegnando a far conoscere e diffondere il documento e ad intercettare e far emergere esperienze italiane che già si stanno muovendo in questa direzione.

Il documento dell’OMS, oltre a fornire strumenti operativi, illustra un modello organizzativo di assistenza sanitaria (territoriale e ospedaliera) basato sulla promozione della salute e sulla prevenzione dei comportamenti e fattori di rischio. Grazie all’intervento precoce, le persone possono (e sono accompagnate, se lo desiderano) assumere scelte comportamentali favorevoli alla salute e al ben-essere e protettive nei confronti delle malattie cronico-degenerative. L’utilizzo, organizzato e accompagnato, delle risorse culturali e sociali, già presenti nei territori, valorizza l’esperienza di sé e la relazione con l’altro e con la comunità. Molte sono le pratiche salutogeniche prescritte: movimento e attività fisica, alimentazione salutare, gestione dello stress (es. mindfulness) e dei comportamenti a rischio (es. fumo, alcol…), esperienze artistiche e culturali… tutte proposte da vivere in gruppo, come opportunità di socializzazione. Una rassegna di esempi di attività e laboratori artistici è contenuta nel Kit di pronto soccorso culturale prodotto e sperimentato da istituzioni museali, sanitarie e universitarie inglesi (la traduzione italiana è a cura del CCW – Cultural Welfare Center).

Come funziona

Un percorso classico di prescrizione sociale prevede che il professionista delle cure primarie o dei servizi sociali, valutata la necessità o il desiderio del proprio assistito/paziente di avvalersi di questo approccio, lo indirizzi a un operatore di collegamento (link worker) fra il servizio (sanitario e sociale) e i servizi e le risorse presenti nella comunità territoriale. L’operatore di collegamento è un professionista dei servizi sociali o un volontario del terzo settore con una formazione orientata al counselling motivazionale. Egli lavora con l’assistito/paziente per sviluppare un piano di ben-essere personalizzato e appropriato ai suoi bisogni (e agli eventuali fattori di rischio per malattie cardio-vascolari, degenerative, tumorali o per condizioni psico-sociali), alle sue risorse e ai suoi interessi. Quindi invia la persona a specifici servizi o iniziative presenti nella comunità territoriale per partecipare ad attività individuali o di gruppo. Le attività e i servizi possono essere di natura diversa: dall’attività fisica alle attività artistiche, occupazionali o di volontariato, dal supporto abitativo alla consulenza per l’accesso al credito…
I progressi legati alla partecipazione all’attività vengono monitorati periodicamente dall’operatore di collegamento e dal professionista sanitario o sociale inviante. Un sistema di monitoraggio, in capo ai servizi sanitari, sociali o a un’organizzazione affidataria, valuterà l’andamento della adesione al programma e dei miglioramenti relativi al ben-essere e alla salute delle persone accompagnate. Sosterrà inoltre il modello organizzativo nel raggiungimento degli obiettivi di salute e qualità della vita e nella cura del mantenimento delle collaborazioni inter-settoriali per promuove il più possibile l’equità di accesso.

Il documento, nei capitoli “Quadro d’insieme” (pgg. 1-5) e “Fasi di attuazione” (pgg. 6-40), fornisce la definizione, le indicazioni e gli strumenti per realizzare un programma di prescrizione sociale. Riassumendo un buon programma è caratterizzato dai fattori tipici di un’infrastruttura per la Promozione della Salute (Glossario OMS, 2021) con un’impostazione salutogenica e socio-ecologica ed è composto da:

• un modello organizzativo costituito da un gruppo di riferimento centrale per la pianificazione e valutazione di impatto (ad esempio a livello di ASL o Consorzio Socio-Assistenziale) e un gruppo di riferimento locale per il coordinamento, il monitoraggio e l’attuazione (ad esempio a livello di Distretto Sanitario – Casa di Comunità – o di aree territoriali – Centri per la Famiglia)
• un gruppo di operatori di collegamento adeguatamente formati al couselling e al monitoraggio individuale e organizzativo
• un sistema di governo e cura delle collaborazioni inter-settoriali per attivare le risorse e i servizi della comunità locale
• un sistema di monitoraggio del programma e di valutazione di impatto su salute, ben-essere e qualità della vita.

Interessante è il caso studio (pgg. 41-45) degli ospedali di comunità (SingHealth) di Singapore, che hanno sviluppato il modello durante il periodo pandemico di Covid-19, mettendo in evidenza la capacità dell’organizzazione sanitaria di adattarsi, usando il modello con modalità flessibile e ricorsiva.

I destinatari

Sebbene la prescrizione sociale possa giovare a chiunque, gli studi indicano che le persone più fragili sono quelle che possono trarne maggiori benefici. In particolare:

• persone con patologie croniche o con fattori di rischio per queste
• persone sole o socialmente isolate
• persone ad alto rischio di disturbi mentali
• persone vulnerabili, ad esempio a causa dell’età o della loro condizione socio-economica.

La prescrizione sociale mette, sostenendole, queste persone nella condizione di prendersi cura della propria salute a partire dal ben-essere e qualità della vita percepita, non solo individualmente ma anche con il supporto sociale del gruppo all’interno di reti sociali (Glossario OMS, 2021). A livello individuale permette di sviluppare le abilità per la salute e la vita (life skill) superando i determinati sociali che condizionano negativamente l’alfabetizzazione per la salute (health literacy) (Glossario OMS, 2021). A livello di politiche sanitarie sostiene il ri-orientamento dei servizi sanitari (Glossario OMS, 2021), ad esempio, nella concretizzazione delle Case di Comunità e nel contrasto delle liste di attesa.
Esistono esempi in Italia di ri-orientamento dei servizi sanitari territoriali verso una cura di prossimità e un dialogo progettuale con le comunità locali per azioni di promozione della salute, che creano le condizioni potenziali anche per innestare e sperimentare programmi di prescrizione sociale. Queste esperienze stanno sperimentando modelli organizzativi con nuove figure professionali, come l’Infermiere di Famiglia e Comunità, o con gruppi inter-professionali/settoriali per una sanità di prossimità sociale nelle cure primarie e per lo sviluppo di progetti di promozione della salute insieme con i diversi attori della comunità locale. Una rassegna di queste sperimentazioni è contenuta nel numero monografico della rivista Sistema Salute – Rivista Italiana di Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria dell’Università di Perugia dedicato alle Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità.

Queste sperimentazioni potrebbero attingere inoltre dagli studi sull’impatto dei programmi di prescrizione sociale, che dimostrano la riduzione della pressione sui sistemi sanitari e sociali, diminuendo le prescrizioni sanitarie e le richieste improprie. Inoltre, questa pratica può contribuire ad aumentare l’equità nella salute, riducendo le disuguaglianze sociali (Glossario OMS, 2021) all’interno di una comunità locale secondo l’approccio combinato, individuale e comunitario, sostenuto dalle raccomandazioni della Salute Pubblica.

Dalla introduzione italiana

Il Direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, Giovanni Capelli, sottolinea che “nel SSN la prescrizione sociale, che richiama i principi e le buone pratiche non solo dei consultori familiari ma anche dei dipartimenti di salute mentale, basati sull’approccio biopsicosociale e abituati alla collaborazione con le altre istituzioni, potrebbe favorire l’uso più sistematico e intersettoriale delle risorse presenti sul territorio a livello delle case di comunità previste dal Decreto del Ministero della Salute n.77 del 2022, ampliando la gamma dei bisogni di salute ai quali la medicina di prossimità si candida a dare risposta… L’obiettivo e alcuni passaggi di questo percorso richiamano elementi distintivi del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, quali la necessità di alleanze intersettoriali per agire efficacemente su tutti i determinanti di salute e il ruolo chiave di forme integrate di organizzazione dei professionisti delle cure primarie per offrire una risposta multidisciplinare e multifattoriale ai bisogni di salute e una efficace presa in carico dei pazienti che includa attività di partecipazione, counseling ed educazione.”

Nella introduzione sono riporti piani e progetti italiani, sviluppati sia dal settore sanitario in collaborazione con altri sia dal settore culturale, che contengono già elementi della prescrizione sociale e che potrebbero essere ulteriormente arricchiti e rafforzati.

Sempre nella introduzione, gli altri partner della traduzione sottolineano che “gli studi di efficacia sulla salute e sul ben-essere dei programmi di Prescrizione Sociale presentati nel documento, come la letteratura di economia sanitaria, sono abbondanti: acclarano il risparmio dato dalla minor prescrizione di farmaci (es. ipoglicemizzanti, insulina, antidolorifici, psicofarmaci…), esami inappropriati (es. radiografie, tac…), prestazioni mediche e riabilitative. L’OMS indica che ogni sterlina investita nell’AOP- Art on Prescription ha un impatto positivo in 2,3 sterline. Introdurre l’approccio è quindi una questione di volontà politica e professionale nella cura di prossimità. … I risultati sono molto promettenti per tutti i soggetti (come leggiamo dai modelli della piramide di Kaiser e delle Condizioni Innovative per la Cura e la Cronicità proposti dal Piano Nazionale della Cronicità, 2016), ma sono soprattutto le persone più vulnerabili o che appartengono a fasce di svantaggio socio-economico, che ne traggono maggior beneficio. I programmi di Prescrizione Sociale hanno le carte in regola per dare un po’ di più a chi ha meno, soprattutto in termini di competenze nel prendersi cura di sé, realizzare le proprie aspirazioni al meglio e rialzarsi dalle cadute nella vita.”

Allegati

A toolkit on how to implement social prescribing” (WHO, 2022) – documento originale
Scheda di presentazione a cura dell’ISS
Intervista a Ilaria Lega, ISS

Per approfondire

Edizione 2021 del Glossario OMS della promozione della salute: aggiornamento con nuovi termini (Dors)
Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità – Numero monografico della rivista Sistema Salute, Volume 68/4, ottobre-dicembre 2024.

Articoli correlati

Settembre
29

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

Settembre
29

La IUHPE ha lanciato una mobilitazione per la Promozione della Salute presso l’OMS

Abbiamo ricevuto dalla IUHPE un appello alla mobilitazione per una campagna di advocacy a difesa della struttura organizzativa dedicata alla Promozione della Salute presso la sede centrale dell’OMS. Il rischio

A cura di Dors

Settembre
25

I benefici della settimana lavorativa di 4 giorni e del lavoro agile

La settimana lavorativa di 4 giorni e il lavoro agile, già sperimentati e adottati in vari contesti e settori, stanno dimostrando effetti positivi sulla produttività aziendale e sul benessere dei

Umberto Falcone

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali