Vai al contenuto

Dors

plain language

La semplicità vince: il plain language per la comunicazione in Sanità Pubblica

Una comunicazione chiara in Sanità pubblica è fondamentale per aiutare le persone a prendere decisioni informate sulla propria salute. Spesso le informazioni sulla salute possono creare confusione, utilizzare termini troppo tecnici e cambiare molto rapidamente (soprattutto nella comunicazione di crisi sanitaria). Comunicare utilizzando il plain language aiuta a tradurre e sintetizzare ciò che le persone hanno bisogno di sapere, diminuendo la possibilità che si diffondano informazioni sulla salute false e fuorvianti.

L’uso del plain language può migliorare l’health literacy (alfabetizzazione alla salute), aiutare gli Enti e le organizzazioni ad essere fonti credibili e affidabili di informazioni e promuovere la salute generale della comunità.

Articoli correlati

Ottobre
28

Connessioni: un anno dopo

Con questo editoriale facciamo il punto sui contributi pubblicati su Dors.it sui temi e sulle priorità individuate a Connessioni ad ottobre 2024.

A cura di Dors

Ottobre
27

L’alfabetizzazione alla salute come obiettivo di salute pubblica: a che punto siamo?

In tutto il mondo Ottobre è il mese dedicato all’health literacy. Dors traduce e sintetizza l’articolo di D. Nutbeam che fa il punto sullo stato dell’arte dell’alfabetizzazione alla salute, 25

Eleonora Tosco

Giugno
16

Il progetto “La salute tiene banco” guida gli studenti al corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale.

Il GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, con il progetto “La Salute tiene banco” intende fornire ai ragazzi gli strumenti indispensabili per crescere quali cittadini consapevoli dei

Lidia Fubini

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali