Vai al contenuto

Dors

“Mi vedete?” Cortometraggio sulla depressione in adolescenza

Lundbeck Italia, insieme ad Havas Life e in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, lancia all’interno del progetto adoleSCIENZE, il cortometraggio “Mi vedete?” (diretto da Alessandro Riccardi, sceneggiatura di Manlio Castagna) per favorire il confronto sul tema della depressione  nei giovani , la cui incidenza è raddoppiata rispetto a prima della pandemia da COVID-19, assumendo le caratteristiche di una vera e propria urgenza sociale. Il corto (2022) racconta la vita di un’adolescente e della sua esperienza con la depressione. Dafne, la protagonista del cortometraggio, è una ragazza di 16 anni affetta da depressione, che esprime il suo malessere attraverso l’isolamento sociale, l’irrequietezza ed anche tramite gesti di autolesionismo La depressione arriva ad assumere le sembianze di una vera e propria presenza fisica: un’ombra  che accompagna Dafne costantemente in ogni sua attività quotidiana. L’ombra crea in Dafne irritabilità, senso di inadeguatezza, oppressione e paura del futuro, fino a spingerla a compiere un gesto estremo: il tentato suicidio. La protagonista, con il supporto di figure esperte che aiuteranno anche i genitori a “vedere” e riconoscere la malattia della figlia, riuscirà progressivamente a prendere le distanze dall’ombra della depressione intraprendendo un percorso di cura verso la guarigione, perché la depressione è una malattia che, in quanto tale e al pari di altre patologie, può essere curata e superata.

Articoli correlati

Ottobre
10

Giornata Mondiale della Salute Mentale: il ruolo della comunicazione per contrastare i pregiudizi e l’esclusione social

Promossa dalla World Federation of Mental Health e sostenuta dall’OMS, l’edizione di quest’anno è dedicata all’accesso ai servizi durante le emergenze, con attenzione alle popolazioni vulnerabili. Per l’occasione, Dors presenta

Rita Longo

Settembre
29

Cure primarie e salute mentale della comunità: le raccomandazioni dell’OMS

L’OMS/Europa, attraverso un recente Policy Paper, delinea un quadro strategico che integra i servizi di salute mentale all’interno dell’approccio delle cure primarie, al fine di garantire a tutta la popolazione

Rita Longo

Luglio
24

La connessione sociale: una strategia contro la solitudine e l’isolamento

Pubblicato il nuovo Report dell’OMS sulla connessione sociale, definita una priorità delle politiche pubbliche, che devono ripensare in ottica relazionale la salute, l’istruzione, il lavoro e le tecnologie digitali. Dors

Rita Longo

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali