Vai al contenuto

Dors

prp 2020-2025

PRP 2020-2025: la comunicazione

Nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, Dors ha contribuito alla definizione delle strategie di comuncazione per la diffusione dei contenuti e delle attività dei diversi programmi.  

Oltre a collaborare alla stesura del piano di comunicazione, che rappresenta la cornice di riferimento di tutte le attività e iniziative di promozione del PRP, Dors ha rinnovato l’immagine coordinata del piano, in particolare attraverso il restyling di alcuni loghi e la realizzazione di altri ad hoc per i nuovi programmi.

Una delle iniziative inerenti la comunicazione , obiettivo trasversale del Piano, consiste in un percorso formativo sul marketing sociale gestito da Dors e rivolto agli operatori, per la condivisione di conoscenze di base utili alla progettazione e realizzazione di attività di comunicazione per la promozione della salute e la prevenzione.

Per la diffusione del PRP 2020-2025 si ripropone lo strumento dell‘Istantanea, un prodotto della linea editoriale Dors, di carattere informativo e divulgativo che, in modo accessibile e sintetico, descrive ai portatori di interesse, come i decisori del mondo della sanità e locali, la struttura e i principali contenuti del Piano Regionale di Prevenzione. 

Articoli correlati

Agosto
12

Il nuovo PSSR: la promozione della salute e la prevenzione sono una sfida strategica e prioritaria per il ben-essere e la salute delle persone e del territorio

Il nuovo PSSR del Piemonte valorizza la promozione della salute e la prevenzione come pilastri strategici. Centralità della persona, partecipazione attiva di comunità e professionisti, innovazione e integrazione socio-sanitaria puntano

Claudio Tortone, Silvia Cardetti (ASL CN1), Alda Cosola (ASL TO3)

Luglio
24

Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo

Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo I programmi di prescrizione sociale si stanno diffondendo in molti Paesi europei e non solo. Gli studi ne

Claudio Tortone

Giugno
26

Buona Pratica Cercasi: il progetto Vineyard ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto Vineyard, rivolto principalmente agli utenti dei servizi di salute mentale, riceve la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e trasferibilità

Rita Longo, Andrea Barbieri (ASL CN1), Eleonora Rossero (ricercatrice indipendente)

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali