CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità
Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.

Tutorial


Area tematicaTarget
Bambini (di età 0-18 anni)Persone anzianeMigranti/gruppi etniciDonnePersone con disabilitàTutta la popolazione di un' area/quartiere/cittàLavoratori per la comunità/assistenti socialiStaff del comuneAltri target
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale268141282612914
Attività fisica1074549435
Consumo: cibo e dieta sana1021207216
Pianificazione e controllo urbano9476310433
Spazi verdi645525232
Trasporto pubblico323215131
Pedonalità232237141
Scuole salutari1311103225
Sviluppo precoce del bambino340510026218
Casa335336321
Coesione sociale, capitale sociale17101311818869
Rischi Ambientali524214312
Riduzione della povertà834436222
Gruppi di popolazione vulnerabili32111510122112620
Altri temi300112104

RICERCA GUIDATA

Area tematica :
Target :
Completezza delle informazioni :  
 
 
Ricerca per parole libere :
Si consiglia di usare pochi termini, di non usare congiunzioni, preposizioni o articoli.
I termini saranno ricercati nei campi titolo, descrizione e parole chiave.
 
Documenti selezionati : 3
Cancella la selezione
Torna alla ricerca


🤩 🤩 🤩 12/12
Unplugged
Titolo originale: Unplugged
Descrizione dell'intervento: Unplugged è un programma di prevenzione scolastica dell'uso di sostanze basato sul modello dell'Influenza Sociale. Disegnato da un gruppo di ricercatori europei, tra il 2004 e il 2007 è stato valutato attraverso uno studio sperimentale randomizzato e controllato (EU-Dap) condotto in 7 Paesi, tra cui l'Italia. In seguito alla pubblicazione dei risultati che evidenziavano la sua efficacia, è iniziata la disseminazione del programma in Italia. Unplugged mira a:
- favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali;
- sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali;
- correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l'accettazione dell'uso di sostanze psicoattive;
- migliorare le conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive;
- sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Luogo dove è implementata la pratica: Austria, Belgio, Germania, Grecia, Italia, Spagna e Svezia
Parole chiave: adolescenti; alcol; droghe; fumo; life skills
Visualizza scheda completa


🤩 🤩 🤩 10/12
Protego
Titolo originale: Protego
Descrizione dell'intervento: PROTEGO è un programma di prevenzione sviluppato nel 2001 dall'associazione catalana PSD ( Promoció i Desenvolupament Social ) e diffuso nelle altre regioni della Spagna a partire dal 2004. L'obiettivo generale del programma è modificare l'esposizione ai fattori familiari di rischio per quanto riguarda l'abuso di sostanze tra bambini e adolescenti ad alto rischio. Il programma ha una durata di due mesi e mezzo e si svolge in sessioni settimanali in cui i formatori lavorano direttamente con i genitori in uno spazio neutro. Scopo degli incontri è favorire il miglioramento delle competenze genitoriali (comunicazione, limiti, norme, monitoraggio), rafforzando i legami familiari e chiarendo la posizione della famiglia in relazione all'uso di droga. Alle famiglie viene consegnato il manuale del programma, così come delle schede riassuntive alla fine di ogni sessione. Il manuale include: (i) informazioni sulle caratteristiche del programma, (ii) linee guida per motivare e trattenere le famiglie, e (iii) linee guida per la sua attuazione, tra cui la logica della sessione, gli obiettivi specifici e la descrizione dettagliata della procedura. I moduli in cui si articola il programma sono i seguenti:
1. Definizione degli obiettivi di cambiamento del comportamento,
2. Abilità di comunicazione,
3. Riduzione dei conflitti e miglioramento delle relazioni familiari,
3. Definizione di standard e limiti,
5. Supervisione, sanzioni e legami familiari,
6. Posizione della famiglia riguardo l'uso di tabacco, alcol e altre droghe,
7. Risoluzione dei problemi,
8. Follow-up
Luogo dove è implementata la pratica: Spagna
Parole chiave: dipendenze, infanzia, famiglie a rischio, prevenzione
Visualizza scheda completa


🤩4/12
Romania: Protezione dell'allattamento al seno per la salute di neonati e bambini, in particolare provenienti da famiglie vulnerabili
Titolo originale: Romania: Protection of breastfeeding for the health of infants and young children especially in vulnerable families
Descrizione dell'intervento: In Romania, i dati raccolti tra il 2004 e il 2011 mostrano una forte propensione all'allattamento al seno da parte delle madri al momento della dimissione dalle strutture di maternità. Nel 2004, il 37% allattava ancora esclusivamente al seno a 6 mesi, ma questa percentuale sembra essersi ridotta drasticamente a solo il 12% circa nel 2011 - molto al di sotto dell'obiettivo degli Stati membri del 2025 di "almeno il 50% di allattamento al seno esclusivo per i primi 6 mesi".Tra il 2008 e il 2013 in questo Paese si è registrato un tasso di crescita annuo di quasi il 5% delle vendite di latte artificiale, per un valore di 78,5 milioni di dollari all'anno.
A causa dei gravi rischi associati alla riduzione dell'allattamento al seno, il Parlamento rumeno ha votato per il controllo di tutte le forme di promozione dei sostituti del latte materno, includendo la sponsorizzazione da parte dei produttori di sostituti del latte materno nelle strutture rumene per i servizi di maternità e neonatale. Per questo, la legge 207/2016 cerca di proteggere l'allattamento al seno come la fonte di nutrizione più appropriata nei primi 6 mesi. Questa nuova legge non solo contribuirà a ridurre le disuguaglianze nella salute materna e infantile in Romania, ma può fungere da esempio per l'attuazione da parte di altri Stati membri dell'UE
Luogo dove è implementata la pratica: Romania
Parole chiave: prima infanzia, maternità, nutrizione, politica, legislazione
Visualizza scheda completa
 



Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025


Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute