Equità | +++ | Trasferibilità | ++ | Valutazione | +++ | Documentazione | +++ |
Programma scozzese Baby Box | |
Titolo originale: | Scotland's Baby Box Scheme - SBBS |
Anno di avvio: | 2017 |
Fonte: | Altra fonte |
Luogo dove è implementata la pratica: | Scozia, Regno Unito |
Area tematica: | Sviluppo precoce del bambino Riduzione della povertà Altri temi |
Altri temi: | Supporto alla genitorialità |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Altri target |
Altri target: | Famiglia, donne incinte, neomamme |
Descrizione dell'intervento: | SBBS rientra nella tipologia di interventi a supporto della prima infanzia, che offrono ai genitori un aiuto non in danaro ma in natura: concretamente si tratta infatti di una scatola di cartone contenente prodotti per la cura dei neonati. Nasce originariamente in Finlandia oltre 80 anni fa, si è poi diffuso in vari paesi nel mondo, anche se in modalità differenti per quel che concerne la fornitura di prodotti e l'applicazione del programma stesso. SBBS è l'unico programma di baby box amministrato dal governo scozzese e senza finalità commerciali attualmente in vigore. E' stato introdotto dal governo il 15 agosto del 2017 ed un programma destinato a tutti i neogenitori residenti in Scozia di neonati fino a 6 mesi di età. Il programma consiste materialmente di una scatola in cartone resistente, contenente numerosi articoli essenziali per i primi mesi di vita del bambino. La scatola è dotata di un materasso in schiuma, per consentire il sonno del bambino, come fosse una culla e tutto il pacchetto di Baby Box ha un valore di circa 300 sterline. Sono incluse in Baby Box anche Informazioni sull'allattamento al seno, il sonno sicuro, l'esposizione al fumo di tabacco e la depressione postnatale, a cui è possibile accedere tramite il sito web www.parentclub.scot. Infatti i genitori, dopo la registrazione al programma SBBS vengono rinviati a questo sito. I genitori, sotto la guida di un'ostetrica, si iscrivono al programma SBBS durante la visita prenatale obbligatoria di routine, tra la 20a e la 24a settimana e lo ricevono tra la 32a e la 36a settimana di gravidanza. Tra gli obiettivi specifici del programma figuravano l'aumento dei comportamenti positivi per la salute, la riduzione dei comportamenti non salutari e la riduzione delle disuguaglianze negli esiti relativi alla salute e il benessere di mamma e neonato.
|
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Assicurare ad ogni bambino il migliore inizio è una delle prime misure per contrastare le disuguaglianze di salute, perchè il periodo prenatale, perinatale e postnatale sono fasi critiche in cui si possono sviluppare disuguaglianze socio-economiche negli esiti di salute e per il ruolo dei servizi universali indirizzati ai primi anni di vita. Il programma SBBS nasce con l'intenzione di contrastare queste disuguaglianze che avranno ripercussioni nel corso di tutta la vita, nell'ambito della salute ma anche della scuola e del lavoro. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Approccio universalistico con focus sul gap di salute |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Il programma SBBS, nato in Finlandia, è già stato realizzato in numerosi paesi nel mondo, con gli opportuni adattamenti suggeriti dal contesto e dalle intenzioni politiche. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Uno studio pubblicato su Lancet Public Health nel 2023 ha preso in esame le copie mamma-neonato tra tutti i nati vivi e singoli sia due anni prima che due anni dopo l'introduzione di SBBS e ha valutato gli effetti del programma rispetto ad una serie di outcome: ricoveri ospedalieri, allattamento al seno esclusivo, espisizione al fumo di tabacco, posizione del neonato durante il sonno. Le valutazioni sono state effettuate a livello di popolazione e di sottogruppi (età della mamma, area di deprivazione). Il programma SBBS riduce la percentuale di neonati esposti al fumo passivo, riduce il fumo nei caregiver primari e aumenta il numero di giovani madri che allattano esclusivamente al seno . |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Pagina sul programma SBBS nel sito Parent Club https://www.parentclub.scot/baby-box Una valutazione qualitativa del programma SBBS https://www.gov.scot/publications/baby-box-evaluation-research-findings/ McCabe R, Katikireddi SV, Dundas R and Craig P. The health impact of Scotland’s Baby Box Scheme: a natural experiment evaluation using national linked health data. Lancet Public Health 2023; 8: e504–10. https://www.thelancet.com/journals/lanpub/article/PIIS2468-2667(23)00121-4/fulltext |
Riferimenti: | Parent Club Scotland scotlandsbabybox@theapsgroup.com |
Obiettivi PNP | 1.3 Promuovere la salute nei primi 1000 giorni 1.4 Promuovere interventi volti a favorire l'allattamento al seno |
Parole chiave: | Prima infanzia; salute materno-infantile; sostegno ai genitori |
Ultimo aggiornamento: | 11/04/2024 |
Stampa scheda | |