CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità
Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.

Tutorial


Area tematicaTarget
Bambini (di età 0-18 anni)Persone anzianeMigranti/gruppi etniciDonnePersone con disabilitàTutta la popolazione di un' area/quartiere/cittàLavoratori per la comunità/assistenti socialiStaff del comuneAltri target
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale268141282612914
Attività fisica1074549435
Consumo: cibo e dieta sana1021207216
Pianificazione e controllo urbano9476310433
Spazi verdi645525232
Trasporto pubblico323215131
Pedonalità232237141
Scuole salutari1311103225
Sviluppo precoce del bambino340510026218
Casa335336321
Coesione sociale, capitale sociale17101311818869
Rischi Ambientali524214312
Riduzione della povertà834436222
Gruppi di popolazione vulnerabili32111510122112620
Altri temi300112104

RICERCA GUIDATA

Area tematica :
Target :
Completezza delle informazioni :  
 
 
Ricerca per parole libere :
Si consiglia di usare pochi termini, di non usare congiunzioni, preposizioni o articoli.
I termini saranno ricercati nei campi titolo, descrizione e parole chiave.
 
Documenti selezionati : 2
Cancella la selezione
Torna alla ricerca


🤩 🤩 🤩 9/12
"TALENTI LATENTI" rete per un welfare di comunità
Titolo originale: "TALENTI LATENTI" rete per un welfare di comunità
Descrizione dell'intervento: il progetto vuole contrastare il disagio sociale ed economico dei lavoratori o ex lavoratori (e familiari) e ridurre il rischio povertà attraverso una serie di azioni che prevedono: aumento competenze inerenti la comunicazione/relazione con figli preadolescenti e adolescenti; educazione finanziaria; gestione dello stress attraverso tecniche corporee; promozione attività fisica attraverso la creazione di gruppi di cammino; promozione alimentazione "sana"; orientamento verso servizi per l'infanzia per neo mamme. Inoltre, vuole sviluppare nuove modalità di lavoro tra pubblico sociale/sanitario e privato sociale/puro, attraverso strumenti quali ad esempio "i buoni servizio" di sostegno al reddito, lo sportello itinerante di orientamento Welfare Point, la figura dell'amministratore di sostegno per i caregiver.
Luogo dove è implementata la pratica: Piemonte - Territori di Alba e Bra (provincia di CUneo)
Parole chiave: welfare di comunità, contrasto povertà, disagio socioeconomico, empowerment
Visualizza scheda completa


🤩 🤩 6/12
Mallu does the Rounds
Titolo originale: Mallu does the Rounds
Descrizione dell'intervento: “Mallu does the Rounds” è un servizio itinerante di assistenza sociale e sanitaria rivolto ai residenti geograficamente esclusi nelle zone rurali della Finlandia. Il programma è stato creato per rispondere all’esigenza di fornire un’assistenza efficace dal punto di vista dei costi agli abitanti delle zone rurali , migliorando il loro accesso ai servizi medici. Gli obiettivi specifici del servizio mobile sono i seguenti:
-Rispondere alle esigenze di gruppi vulnerabili o isolati (ad esempio gli anziani) che vivono troppo lontano dai servizi,
-Ridurre l'esclusione sociale e la povertà rurale sviluppando servizi di base in località remote,
-Migliorare la salute e il benessere dei residenti,
-Raccogliere informazioni vitali sulle esigenze sanitarie rurali, per sostenere le future politiche sanitarie rurali.
Il progetto pilota Mallu does the Rounds è stato progettato dal South Karelia Social and Health Carelia District (Eksote) per essere un servizio medico di facile utilizzo per le persone nelle aree rurali. Il servizio viene fornito attraverso una struttura mobile integrata - una roulotte convertita - che visita i siti su un percorso fisso almeno una volta ogni quindici giorni. Per accedere al servizio, è richiesto ai pazienti di prenotare gli appuntamenti online e al telefono, ma il veicolo rimane sul posto per tutto il tempo necessario. Attraverso il servizio mobile, gli operatori sanitari forniscono una serie coordinata di cure mediche, tra cui: attività di farmacia (ad es. vaccinazioni antinfluenzali), piccole operazioni come la rimozione dei punti di sutura, servizi di monitoraggio (ad es. misurazione della pressione sanguigna). La presenza di dispositivi tecnologici permette al personale operativo di collegarsi ai sistemi centralizzati per trovare anamnesi e informazioni mediche dei pazienti e consente di mettersi in contatto con personale più specializzato presso i centri sanitari.
Luogo dove è implementata la pratica: Finlandia
Parole chiave: inclusione, soggetti fragili, medicina del territorio, assistenza sanitaria di base, cure
Visualizza scheda completa
 



Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025


Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute