Completezza descrizione pratica: Ottimo (10/12)
Equità | +++ | Trasferibilità | ++ | Valutazione | ++ | Documentazione | +++ |
AWARM - procedura di segnalazione per misure orientate al risparmio energetico domestico | |
Titolo originale: | AWARM – the Affordable Warmth Access Referral Mechanism |
Anno di avvio: | 2008 |
Fonte: | INHERIT |
Luogo dove è implementata la pratica: | Manchester, Regno Unito |
Area tematica: | Casa Rischi Ambientali Riduzione della povertà Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Altri target |
Altri target: | Individui e/o famiglie vulnerabili |
Descrizione dell'intervento: | L’intervento è orientato a migliorare l’efficienza energetica delle case di individui e/o famiglie vulnerabili che vivono in ambienti domestici non sufficientemente riscaldati e che di conseguenza, con una maggiore probabilità, sono soggetti a un peggioramento delle condizioni di salute. Il progetto può contribuire a ridurre le disuguaglianze di salute poiché, migliorando le condizioni di vita e assicurando che le case siano adeguatamente riscaldate, è possibile prevenire molte malattie associate alla vita in luoghi domestici freddi. Lo staff di AWARM, attraverso un efficace sistema di segnalazioni di persone in condizioni di povertà energetica effettuate da medici di base e servizi sociali, svolge una visita domiciliare per eseguire un "controllo della casa sana" che tiene in considerazione: l'efficienza energetica, le riparazioni necessarie e la sicurezza domestica. Il controllo a domicilio ha lo scopo di identificare cosa è prioritario compiere all’interno della casa segnalata. Inoltre, l’aumento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2 nelle case possono favorire la sostenibilità ambientale. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | L’intervento è rivolto esclusivamente alla popolazione che vive in condizione di povertà energetica. Il programma ha anche lo scopo di favorire cambiamenti nello stile di vita, attraverso: 1) la facilitazione dell’accessibilità ai servizi; 2) il miglioramento delle condizioni di vita dei gruppi vulnerabili; 3) la riduzione dello stress associato alla condizione di povertà energetica. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | L’intervento può essere applicato e adattato in altri contesti simili, è importante disporre di un team e di un network di esperti. Difatti, AWARM riceve segnalazioni da numerosi partner del progetto: Age UK e Care & Repair Home Improvement Agency (enti di beneficienza), servizi sociali, infermieri, medici di base, vigili del fuoco, ostetriche, assistenti sociali e terapisti. È consigliabile, per una implementazione dell’intervento più efficace, predisporre di un progetto simile da espandere attraverso la creazione di una rete più ampia di partner, in modo da poter coprire, con le segnalazioni, un numero maggiore di beneficiari. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata nella riduzione del gap di disuguaglianze |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Il report di valutazione riporta una revisione della letteratura scientifica, condotta con un approccio evidence based, al fine di trovare evidenze relative ai benefici dell’intervento sulla qualità di vita dei beneficiari. Inoltre, è riportata un’analisi economica di costi-benefici per verificare se il programma possa essere un buon investimento per stakeholders e decisori politici. Dalla valutazione evidence based e dalla stima dei costi è emerso che l’intervento può avere un impatto positivo sulla qualità di vita dei beneficiari. Migliorando l’efficienza energetica delle case e assicurando un riscaldamento adeguato, si è stimato che si guadagnino anni di vita in QALY (quality-adjusted life-year) dai 1.67 a 31.67 punti. Il QALY è un’unità di misura utilizzata nell’ambito delle analisi costi-benefici che non tiene solo conto del numero di anni di vita guadagnati, ma anche della qualità di vita (malattie, disabilità, stress…). Sebbene l’intervento non agisca su una diminuzione del costo delle bollette per i beneficiari, risulta essere vantaggioso, in quanto comporta benefici relativi alla riduzione dello stress, quest’ultimo causato dalla condizione di vivere in ambienti domestici freddi. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Sito dell'ente partner che gestisce l'intervento "controllo casa sicura".
Dal sito: «aiutiamo le persone anziane, disabili e vulnerabili a rimanere al sicuro, al caldo e indipendenti nelle proprie case il più a lungo possibile». https://careandrepair-manchester.org.uk/ Sito del comune di Manchester https://www.manchester.gov.uk/info/200091/life_over_50/8417/help_for_older_people |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Allegato pdf: | Titolo allegato: Visualizza allegato |
Riferimenti: | Manchester Care & Repair mail@careandrepair-manchester.org.uk |
Obiettivi PNP | 5.0 Ambiente, Clima e Salute 5.7 Promuovere e implementare le buone pratiche in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità nella costruzione/ristrutturazione di edifici, anche in relazione al rischio chimico e al radon 5.8 Promuovere e supportare interventi intersettoriali per rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili 5.9 Migliorare la qualità dell'aria indoor e outdoor |
Parole chiave: | casa, risparmio energetico, ambiente, stili di vita |
Ultimo aggiornamento: | 17/06/2024 |
Stampa scheda | |