CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità

Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.

Documenti selezionati : 4 Torna alla ricerca

🤩 🤩 8/12

Place Standard Tool
Titolo originale
De Leefplekmeter
Descrizione dell'azione

Il Place Standard tool rappresenta un adattamento al contesto olandese dell'originario Place Standard tool ideato in Scozia. Questo strumento consente alle comunità, agli enti pubblici, ai gruppi di volontariato e ad altri di individuare quegli aspetti di un luogo su cui è necessario puntare l'attenzione per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita delle persone. Il Place Standard tool si configura come un framework per strutturare interviste su luogo e comunità. Il formato del questionario consente di valutare:
• lo spazio fisico - edifici, strade, spazi pubblici e spazi naturali che compongono un luogo
• lo spazio sociale - le relazioni, i contatti sociali e le reti di supporto che formano una comunità
Le risposte possono essere visualizzate in forma di diagramma che permette di individuare a colpo d'occhio gli aspetti su cui intervenire.

Luogo dove è implementata l'azione
Olanda
Parole chiave
misurazione, interventi, ambiente costruito, ambiente naturale, priorità

🤩 🤩 7/12

Hogares Verdes - un programma di educazione ambientale
Titolo originale
Hogares Verdes – an environmental education programme
Descrizione dell'azione
Hogares Verdes è un programma trifase rivolto a quelle famiglie che vogliono migliorare i loro standard di consumo di energia e di cibo. Questo programma educativo fornisce informazioni sull'impatto ambientale e sociale della vita quotidiana delle famiglie. Una volta entrate nel programma, le famiglie, ridurranno del 10% il loro consumo energetico e tra il 6 e il 10% il consumo di acqua. Hogares Verdes è una pratica sviluppata dal Centro Nazionale Spagnolo per l'Educazione Ambientale (CEPEAM), un'istituzione che fa parte del Ministero spagnolo dell'Agricoltura, Pesca, Alimentazione e Ambiente.
Luogo dove è implementata l'azione
Spagna
Parole chiave
ambiente, stili di vita, dieta sana, famiglie

🤩 🤩 6/12

Energiecoaches - consulenza gratuita sul risparmio energetico
Titolo originale
Energiecoaches – free advice on energy savings
Descrizione dell'azione
Questo progetto è iniziato ad Amsterdam nell'ottobre 2016 e prevede coach dell'energia che forniscono consulenza gratuita a domicilio in merito al risparmio energetico. L'obiettivo è quello di visitare 10.000 abitanti, in collaborazione con uno sportello abitativo di Amsterdam (ASW). I coach sono precedentemente formati allo scopo di fornire consigli mirati al risparmio energetico, prevedendo la diffusione di un uso più mirato e consapevole dell'energia elettrica e del riscaldamento. La consulenza e la visita domiciliare sono gratuite e ogni coach, al momento dell'intervento presenta un kit per il risparmio costituito da una pellicola antiradiazioni, un paraspifferi, spazzole per le cassette delle lettere, soffione per la doccia a risparmio idrico e lampade a LED. Gli abitanti possono scegliere o una selezione dei prodotti (del valore di 15 euro) o propendere per l'acquisto di più prodotti a fronte del 50% del prezzo d'acquisto. In seguito, il consulente invierà un piano di risparmio energetico su misura alla persona che ha visitato.
Luogo dove è implementata l'azione
Amsterdam, Olanda
Parole chiave
stili di vita, comunità, ambiente urbano, risparmio enegeretico, casa

🔵

Indicatori di equità della salute urbana
Titolo originale
Spatial Urban Health Equity Indicators (SUHEI)
Descrizione dell'azione
Le differenze spaziali nelle condizioni ambientali urbane contribuiscono alle disuguaglianze sanitarie all'interno delle città. Gli studiosi, pertanto, rilevano la necessità di nuovi indicatori di equità della salute urbana che consentano di monitorare le disuguaglianze di salute nel luogo e nel tempo, in particolare all'interno di un quartiere della città. Per questo motivo è stato sviluppato SUHEI: Indicatori di Equità della Salute Urbana Spaziale, elaborato per il caso studio della città di Dortmund in Germania. SUHEI identifica gli indicatori dei fattori determinanti per la salute, lo stato e l'esposizione.
I fattori determinanti, che emergono su varie scale, da quella nazionale a quella sublocale, rappresentano fattori che motivano e spingono i processi ambientali o sociali coinvolti, come l'aumento della densità del traffico, la spesa pubblica o lo sviluppo urbano.
Gli indicatori di stato, che riflettono lo stato attuale, mappano i fattori di stress ambientale e le risorse concrete (oneri e benefici), così come le variabili rilevanti del contesto sociale, sia a livello di città che di quartiere.
Gli indicatori di esposizione mettono in relazione lo stato dell'ambiente con gli indicatori del contesto sociale, al fine di individuare spazialmente le disuguaglianze sanitarie, ad esempio, i quartieri in cui un alto livello di impatto acustico corrisponde a una quota sproporzionatamente più elevata di disoccupati o di abitanti svantaggiati.
Gli indicatori di esposizione, mappati a livello di quartiere, hanno lo scopo di guidare i pianificatori nell'identificazione dei punti in cui è necessario intraprendere azioni specifiche, mentre gli indicatori di stato e i determinanti aiutano a definire il tipo di misure da adottare.
Luogo dove è implementata l'azione
Olanda, Germania. Caso studio Dortmund
Parole chiave
monitoraggio, pianificazione urbanistica, città sane, determinanti di salute, ambiente urbano,
Vuoi lasciare un feedback?
Hai trovato ciò che ti serve?
  No
  Poco
  Abbastanza
  Molto
Vuoi lasciarci un commento?
Non sono un robot (obbligatorio)