Vai al contenuto

Dors

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

La prescrizione sociale delle attività artistiche e culturali – Compila il questionario!

Luglio 10 - Settembre 30

Il CCW – Cultural Welfare Centre lancia un’indagine sullo stato dell’arte della prescrizione sociale di attività artistiche e culturali in Italia, con l’obiettivo di delineare il panorama attuale delle iniziative italiane che, su indicazione di medici, psicologi, e altri operatori sanitari, integrano pratiche artistiche e culturali nei percorsi di prevenzione e cura, contribuendo al ben-essere e alla salute delle persone.
La prescrizione sociale, consolidata da anni in Paesi come il Regno Unito, è un approccio centrato sulla persona che mira a promuovere la salute e la coesione sociale, indirizzando le persone verso attività che – pur non essendo di natura clinica – hanno un impatto positivo sul ben-essere, come laboratori creativi, visite museali, teatro, lettura, musica.
Questo modello di assistenza personalizzato e centrato sulla persona può contribuire ad alleggerire le pressioni sul sistema sanitario, come dimostrano numerosi studi.
In Italia la prescrizione sociale della cultura e dell’arte è ancora in fase sperimentale e frammentata, e raccogliere dati e pratiche è essenziale per comprendere le diverse forme in cui la prescrizione sociale si declina; fare emergere obiettivi, modalità operative e risultati; sostenere lo sviluppo; costruire una base solida per politiche e interventi sistemici.
Chi può partecipare?
Enti e operatori dei settori artistico, culturale, sanitario, educativo e sociale, Pubbliche Amministrazioni e investitori sociali che abbiano già sperimentato – o intendano sperimentare – l’inserimento di attività artistiche e culturali nei propri programmi attraverso una logica di prescrizione sociale, con la messa a sistema delle risorse di comunità consigliate dal mondo sanitario per promuovere salute.
Come si può partecipare?
Per partecipare basta compilare il questionario online al seguente link, entro il 30 settembre 2025.
La partecipazione richiede circa 20 minuti e le risposte saranno trattate in forma anonima e confidenziale.
L’indagine rientra in un progetto di ricerca del CCW, grazie alla collaborazione con la Fondazione Compagnia di San PaoloObiettivo Cultura, Missione Favorire partecipazione attiva.