Vai al contenuto

Dors

La sicurezza alimentare influenza la salute mentale dei più giovani

Uno studio canadese ha utilizzato i dati sanitari-amministrativi di una survey nazionale (Canadian Health Survey), identificando bambini e adolescenti (età da 1 a 17 anni) che avevano risposto al modulo Household Food Security e per i quali erano noti i contatti con i servizi da salute mentale nell’anno precedente alle risposte al sondaggio: 32.321 bambini e adolescenti residenti in Ontario. Sono state elaborate delle stime dei “rapporti di prevalenza” inerenti l’associazione tra insicurezza alimentare e utilizzo dei servizi di salute mentale.
I risultati principali:
– il 16 % dei bambini e adolescenti della survey vivevano in situazione di insicurezza alimentare
– il 9% del totale dei partecipanti aveva avuto un contatto con un ambulatorio di salute mentale e lo 0,6 con i servizi per situazione di acuzie ed emergenza
– la prevalenza dell’utilizzo dei servizi di salute mentale ambulatoriali o per cure acute è risultata più elevata per i bambini e gli adolescenti che vivevano in situazione di insicurezza alimentare rispetto ai loro coetanei senza insicurezza alimentare (rispettivamente 55 e 74%)
Lo studio conclude con il suggerimento di interventi mirati a supportare le famiglie in condizioni di insicurezza alimentare per migliorare la salute mentale dei giovani e ridurre il peso sul sistema sanitario.
 
Anderson KK, Clemens KK, Le B, et al. Household food insecurity and health service use for mental and substance use disorders among children and adolescents in Ontario, Canada. CMAJ. 2023;195(28):E948-E955. doi:10.1503/cmaj.230332

Articoli correlati

Ottobre
10

Giornata Mondiale della Salute Mentale: il ruolo della comunicazione per contrastare i pregiudizi e l’esclusione social

Promossa dalla World Federation of Mental Health e sostenuta dall’OMS, l’edizione di quest’anno è dedicata all’accesso ai servizi durante le emergenze, con attenzione alle popolazioni vulnerabili. Per l’occasione, Dors presenta

Rita Longo

Settembre
29

Cure primarie e salute mentale della comunità: le raccomandazioni dell’OMS

L’OMS/Europa, attraverso un recente Policy Paper, delinea un quadro strategico che integra i servizi di salute mentale all’interno dell’approccio delle cure primarie, al fine di garantire a tutta la popolazione

Rita Longo

Luglio
24

La connessione sociale: una strategia contro la solitudine e l’isolamento

Pubblicato il nuovo Report dell’OMS sulla connessione sociale, definita una priorità delle politiche pubbliche, che devono ripensare in ottica relazionale la salute, l’istruzione, il lavoro e le tecnologie digitali. Dors

Rita Longo

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali