Vai al contenuto

Dors

Responsabile, equa e rispettosa: la comunicazione come piace a noi

Tra le iniziative per celebrare i nostri 25 anni di attività, abbiamo scelto di aderire al Manifesto della comunicazione non ostile, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. Il manifesto è promosso dall’associazione Parole O_Stili, nata a Trieste nell’agosto 2016 con l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Il progetto Parole O_Stili si rivolge a tutti i cittadini consapevoli del fatto che “virtuale è reale”, e che l’ostilità in Rete ha conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone.

L’associazione, a cui hanno aderito Enti, Istituzioni, Associazioni e singoli cittadini, lavora con le scuole, le università, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete, e per promuovere una consapevolezza diffusa delle responsabilità comunicative individuali.

Grazie ad un lavoro di partecipazione collettiva, il Manifesto della comunicazione non ostile è stato poi declinato per diversi ambiti:

Politica: il Manifesto della comunicazione non ostile per la politica è un impegno spontaneo e personale preso da politici e amministratori locali affinché il dibattito sia concentrato su contenuti e idee orientati al bene comune, attraverso un linguaggio rispettoso e non ostile, evitando che la rete possa diventare una zona franca dove tutto è permesso ed educando invece alla responsabilità le community di riferimento;

Pubblica amministrazione: pensato per la gestione dei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni, è uno strumento per aiutare concretamente a definire poche e semplici regole che consentano di instaurare un dialogo “non ostile”, primo vero presupposto per la partecipazione civica;

Aziende: il Manifesto della Comunicazione non ostile per le aziende definisce poche e semplici regole per un dialogo trasparente e sincero fra aziende, clienti e stakeholder.
È stato scritto partendo dal contributo di più di venti grandi imprese sensibili a un tema oggi centrale, nella vita e nel lavoro: l’uso di un linguaggio non ostile in Rete e nelle relazioni di ogni giorno;

Infanzia: sono 10 principi ispirati al Manifesto della comunicazione non ostile e dedicati al mondo dei piccolissimi (dai 3 ai 6 anni). Nasce con l’obiettivo di diventare uno strumento per genitori ed educatori utile per cominciare da subito a spiegare ai bambini il corretto utilizzo degli strumenti digitali, proprio durante gli anni in cui iniziano i primi approcci ai dispositivi mobili; 

Sport: sono dieci semplici principi di stile a cui ispirarsi per ristabilire un contatto diretto, sincero e fondato sui valori nobili dello sport, così da evitare un linguaggio ostile nel tifo e nella comunicazione. A orientare la declinazione del Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport sono stati i contributi di oltre 100 fra atleti, club, squadre, federazioni, aziende, giornalisti e comunicatori legati al mondo dello sport;

Scienza: sono dieci semplici principi di stile a cui ispirarsi per una narrazione corretta, semplice e non ostile della scienza e delle sue storie. A orientarne la declinazione i contributi di più di decine e decine di esperti del settore;

Inclusione: sono dieci principi di stile a cui ispirarsi per scegliere parole giuste, parole che sappiano superare le differenze, oltrepassare i pregiudizi e abbattere i muri dell’incomprensione. Parole che ci liberino dalle etichette, che non ci isolino, che non ci facciano sentire sbagliati. È il Manifesto di chi quotidianamente rischia di restare ai margini.

Dors è stato inserito tra gli Enti e Istituzioni che hanno aderito al Manifesto e si impegna a sostenerne e diffonderne i principi.

Articoli correlati

Settembre
29

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

Settembre
29

La IUHPE ha lanciato una mobilitazione per la Promozione della Salute presso l’OMS

Abbiamo ricevuto dalla IUHPE un appello alla mobilitazione per una campagna di advocacy a difesa della struttura organizzativa dedicata alla Promozione della Salute presso la sede centrale dell’OMS. Il rischio

A cura di Dors

Agosto
12

Il nuovo PSSR: la promozione della salute e la prevenzione sono una sfida strategica e prioritaria per il ben-essere e la salute delle persone e del territorio

Il nuovo PSSR del Piemonte valorizza la promozione della salute e la prevenzione come pilastri strategici. Centralità della persona, partecipazione attiva di comunità e professionisti, innovazione e integrazione socio-sanitaria puntano

Claudio Tortone, Silvia Cardetti (ASL CN1), Alda Cosola (ASL TO3)

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali