Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Area tematica | Target | ||||||||
Bambini (di età 0-18 anni) | Persone anziane | Migranti/gruppi etnici | Donne | Persone con disabilità | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città | Lavoratori per la comunità/assistenti sociali | Staff del comune | Altri target | |
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale | 25 | 9 | 14 | 12 | 8 | 25 | 11 | 9 | 16 |
Attività fisica | 9 | 8 | 4 | 5 | 5 | 9 | 3 | 3 | 6 |
Consumo: cibo e dieta sana | 11 | 3 | 3 | 2 | 0 | 8 | 2 | 1 | 8 |
Pianificazione e controllo urbano | 7 | 4 | 7 | 6 | 3 | 9 | 3 | 3 | 3 |
Spazi verdi | 6 | 4 | 5 | 5 | 2 | 6 | 2 | 3 | 2 |
Trasporto pubblico | 3 | 2 | 3 | 2 | 1 | 5 | 1 | 3 | 1 |
Pedonalità | 2 | 3 | 2 | 2 | 3 | 7 | 1 | 4 | 1 |
Scuole salutari | 14 | 1 | 2 | 1 | 0 | 3 | 2 | 2 | 6 |
Sviluppo precoce del bambino | 33 | 0 | 5 | 10 | 0 | 2 | 6 | 2 | 17 |
Casa | 3 | 3 | 4 | 3 | 2 | 6 | 3 | 2 | 2 |
Coesione sociale, capitale sociale | 17 | 12 | 14 | 11 | 9 | 20 | 8 | 6 | 9 |
Rischi Ambientali | 5 | 2 | 4 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 3 |
Riduzione della povertà | 9 | 4 | 5 | 4 | 3 | 7 | 2 | 2 | 4 |
Gruppi di popolazione vulnerabili | 29 | 13 | 15 | 10 | 12 | 22 | 11 | 6 | 21 |
Altri temi | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 5 |
Documenti selezionati : 3 Cancella la selezione |
Torna alla ricerca |
🤩 🤩 8/12 | |
La prescrizione di attività fisica per la salute | |
Titolo originale: | Health assets prescription from Primary Health Care in Comunidad Valenciana Region |
Descrizione dell'intervento: | Il programma di prescrizione dell'attività fisica nell'assistenza sanitaria primaria è stato avviato nel 2018, con l'obiettivo di introdurre questa iniziativa in tutti i centri di assistenza sanitaria primaria in collaborazione con i Comuni e la comunità locali.L'inattività fisica, la solitudine e l'isolamento sociale sono determinanti sociali della salute e contribuiscono allo sviluppo di molte malattie. Nella Comunità Valenciana, l'inattività fisica degli adulti durante il tempo libero è riconosciuta dal 35% delle donne e dal 25,1% degli uomini, e i tassi sono più alti tra i gruppi più anziani e la popolazione con livelli di istruzione più bassi (80,8% contro 62,9% nelle donne, 71,1% contro 47,4% negli uomini).L'obiettivo principale di questo programma è stato quello di aumentare la percentuale di popolazione che pratica attività fisica e che soddisfa le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, con particolare attenzione alle donne e alle persone con un basso livello di istruzione. Gli obiettivi specifici comprendono: (a) Creare uno spazio di lavoro comune per un team intersettoriale formato da rappresentanti dei centri di assistenza primaria, dei governi locali e delle associazioni locali. (b) Identificare e registrare le risorse per l'attività fisica in ogni zona sanitaria di base (complessi sportivi, passeggiate in città, luoghi di danza, ecc.) (c) Promuovere la prescrizione di attività fisica e socializzazione per i pazienti che conducono uno stile di vita sedentario o che riferiscono solitudine o isolamento sociale indesiderati |
Luogo dove è implementata la pratica: | Valencia, Spagna |
Parole chiave: | inattività, cure, movimento |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
Place Standard Tool | |
Titolo originale: | De Leefplekmeter |
Descrizione dell'intervento: | Il Place Standard tool rappresenta un adattamento al contesto olandese dell'originario Place Standard tool ideato in Scozia. Questo strumento consente alle comunità, agli enti pubblici, ai gruppi di volontariato e ad altri di individuare quegli aspetti di un luogo su cui è necessario puntare l'attenzione per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita delle persone. Il Place Standard tool si configura come un framework per strutturare interviste su luogo e comunità. Il formato del questionario consente di valutare: |
Luogo dove è implementata la pratica: | Olanda |
Parole chiave: | misurazione, interventi, ambiente costruito, ambiente naturale, priorità |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 5/12 | |
Laboratoria Mobiele Alternatievenves (LaMA)-approcci partecipativi per migliorare la mobilità regionale | |
Titolo originale: | Laboratoria Mobiele Alternatievenves (LaMA) - participative approaches to improving regional mobility |
Descrizione dell'intervento: | LaMA è l'abbreviazione di Laboratoria Mobiele Alternatieven. Si tratta di un processo di progettazione creativa sviluppato per trovare soluzioni creative e semplici con grande impatto sui temi della mobilità nelle piccole città. LaMA si traduce in normative e interventi creati dal basso verso l'alto e di conseguenza ha un grande supporto locale. In questo progetto, gli abitanti, gli utenti, i responsabili politici e gli esperti di mobilità si riuniscono per fornire - sulla base di un approccio dal basso verso l'alto - soluzioni creative e coraggiose per risolvere i problemi di mobilità in una specifica zona problematica del comune. Tutti i soggetti interessati che vivono, lavorano o utilizzano questa specifica zona problematica possono essere coinvolti nel processo di brainstorming per migliorare questa zona. Il processo, che dura un anno, è costituito da quattro fasi: 1. Identificare, tramite interviste, i principali punti in cui il traffico dà origine a ingorghi e valutare le opportunità di miglioramenti; 2. Avviare il processo di co-creazione, momento in cui sono riuniti i responsabili politici con i principali stakeholder allo scopo di trovare soluzioni creative con il sostegno pubblico; 3. Provare le nuove idee durante la Settimana della mobilità; 4. Valutazione delle soluzioni implementate nella zona problematica. Nel 2016, il progetto "LaMA" è stato condotto in tre comuni del Belgio: Melsele,Waregem e Geraardsbergen. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Belgio |
Parole chiave: | città sane, sviluppo comunitario, mobilità sostenibile, empowerment, partecipazione |
Visualizza scheda completa | |
Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025