BIBLIOTECA Dors

Libri trovati : 56
[2526] Medici di Medicina Generale e psicologi lavorano insieme : Elementi teorici, riflessioni e pratiche per i professionisti delle Cure Primarie
ISBN/ISSN 978-88-85595-21-7
PUBBLICAZIONE : 2022, Perugia, Cultura e Salute Editore Perugia
AUTORI/RESPONSABILI :
» A. Negri
» C. Zamin
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 191 p.
ABSTRACT :
Il volume offre ai professionisti che operano nel campo delle Cure Primarie strumenti teorici e pratici per realizzare un nuovo paradigma nell’accogliere, leggere e prendersi cura dei bisogni primari di salute in questo mutato mondo post-pandemico. A partire dall’esperienza quinquennale del progetto Medico&PsicologoInsieme coordinato dall’Università di Bergamo, viene presentata la creazione di un nuovo dispositivo di promozione e cura della salute che integra in maniera sistemica ed innovativa corpo-mente-contesto, paziente e comunità, sapere medico e psicologico.
Una mappa per orientarsi nelle nuove sfide delle Cure Primarie con rinnovata competenza, professionalità e passione.
Un contributo allo sviluppo del quadro teorico, metodologico e pratico all’interno delle traiettorie disciplinari e professionali della Medicina di Famiglia e della Psicologia.
Una esperienza alla quale ispirarsi per produrre esperienze nuove con cui arricchire il bagaglio teorico metodologico e di pratiche all’interno del nostro Sistema Sanitario Nazionale in piena trasformazione.
[2524] Vivere con la sclerosi multipla: SM - Stare meglio: un percorso di gruppo per il sostegno psicologico a persone neo-diagnosticate
ISBN/ISSN 9788859025825
PUBBLICAZIONE : 2021, Erickson
AUTORI/RESPONSABILI :
» E. Calandri
» M. Borghi
» S. Bonino
» F. Graziano
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 303 p.
TITOLO DI SERIE : Guide Psicologia
[2513] Digitalizzazione industriale: un' inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute
ISBN/ISSN 9788835120582
PUBBLICAZIONE : franco Angeli
AUTORI/RESPONSABILI :
» Dario Fontana
LINGUA : ita
DESCRIZIONE FISICA : 295 pag.
ABSTRACT :
Nel volume viene presentata una ricerca che ha coinvolto la partecipazione di lavoratori e delegati sindacali, si è mossa all'interno di otto aziende suddivise in sei settori produttivi: agroalimentare, metalmeccanico, della ceramica, biomedicale, logistico, bancario. Più di mille lavoratori sono stati coinvolti in un questionario d'inchiesta e che ha analizzato le condizioni di lavoro da diversi punti di vista: intensificazione e standardizzazione, spazio di decisionalità, rapporto di autodeterminazione uomo/macchina e controllo aziendale, relazioni socio-organizzative, insicurezza del lavoro, soddisfazione del lavoro, rapporto tra lavoro e salute. Particolare risalto è stato dato ai principali effetti sulla salute: rischio stress lavoro correlato, salute mentale, disturbi muscolo-scheletrici.
[2466] Valutazione dei servizi di salute mentale
ISBN/ISSN 887640418X
PUBBLICAZIONE : 1996, Torino, Centro Scientifico Editore
AUTORI/RESPONSABILI :
» Knudsen Helle Charlotte
» Thornicroft Graham
ENTI COINVOLTI :
» Società Italiana di Psichiatria SIP
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 357 p.
TITOLO DI SERIE : Qualità, accreditamento e gestione dei servizi di salute mentale 3
[2464] Manuale di accreditamento professionale per il Dipartimento di Salute Mentale
ISBN/ISSN 8876404252
PUBBLICAZIONE : 1999, Torino, Centro Scientifico Editore
AUTORI/RESPONSABILI :
» Erlicher Arcadio
» Rossi Giovanni
ENTI COINVOLTI :
» Società Italiana di Psichiatria
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 267 p.
TITOLO DI SERIE : Qualità, accreditamento e gestione dei servizi di salute mentale 2
[2370] Family home visiting : promuovere la salute mentale dei bambini e delle loro famiglie
ISBN/ISSN 978-88-15-25876-2
PUBBLICAZIONE : 2015, Bologna, Il Mulino
AUTORI/RESPONSABILI :
» Tambelli Renata
» Volpi Barbara
LINGUA : Italiano
DESCRIZIONE FISICA : 236 p.
TITOLO DI SERIE : Psicologia in pratica
[2361] Comunicazione profonda in sanità : senso, verità, desiderio / Francesco Calamo Specchia
ISBN/ISSN 9788838767289
PUBBLICAZIONE : c. 2011, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna
AUTORI/RESPONSABILI :
» Calamo Specchia Francesco
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 323 p. : ill. ; 25 cm.
TITOLO DI SERIE : Lavoro di cura e di comunità ; 72
NOTE VARIE : 1 copia. - Armadio Comunicazione. - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO)
ABSTRACT :
Il libro affronta il tema delle tecniche di comunicazione in sanità. La tesi fondamentale del volume evidenzia che è necessario distinguere tra comunicazione e informazione ed è indispensabile praticare la comunicazione in tutte le sue declinazioni (comunicazione organizzativa, educazione alla salute, formazione, rapporto medico/paziente, e così via).
La prima parte del testo riporta la definizione di comunicazione in sanità intesa come comunicazione profonda, per cui si intende una consapevole presa di posizione teorica, da cui possano discendere orientamento e tecniche degli interventi comunicativi. La seconda parte affronta il tema della comunicazione profonda nelle organizzazioni sanitarie, nel lavoro del dirigente sanitario, verso il paziente, verso i gruppi a rischio e presenta un piano organizzativo per la comunicazione profonda. La terza e ultima sezione si sofferma sulla pratica della comunicazione profonda e dei fattori coinvolti, quali tempo, media e vis comunicativa.

È possibile consultare liberamente alcune pagine del libro su google books: cliccare qui per sfogliarle.
[2350] Alzati, fai dei chilometri : storie di alleanza e resilienza nelle relazioni di cura / Renata Azario, Giorgio Fogliano, Gian Luca Greggio; con la collaborazione di Rita Longo; presentazione di Claudio Tortone
ISBN/ISSN 9788898963287
PUBBLICAZIONE : c. 2015, [Carrù], Sensibili alle foglie
AUTORI/RESPONSABILI :
» Greggio Gian Luca
» Azario Renata
» Fogliano Giorgio
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 160 p. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Collana ospiti ; 134
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro presenta racconti sbocciati sul campo delle alleanze relazionali che nascono nelle vicende terapeutiche o di cura. Il volume espone i fattori di resilienza, intesi come le risorse utilizzate da ciascuno di noi per fuoriuscire dai diversi “torrenti in piena” in cui ci getta la vita, ma anche la grande forza della relazione e dell’alleanza con altre persone, la tenacia nelle avversità, l’autonomia, il vedere i valori di fondo, le motivazioni, l’autostima, l’autoefficacia, la tolleranza e la flessibilità e, infine, il chiedere aiuto. Il testo si rivolga ai professionisti della cura e a chi vuole cercare delle strategie efficaci per scoprire che dietro ad ogni problema c’è un’opportunità.
[2344] Teatralmente : una valutazione d’esito applicata al Progetto regionale "Teatro e salute mentale" / Luigi Palestini, Maria Augusta Nicoli
ISBN/ISSN ISSN 1591-223X
PUBBLICAZIONE : c. 2015, Bologna, Emilia-Romagna
AUTORI/RESPONSABILI :
» Palestini Luigi
» Nicoli Maria Augusta
ENTI COINVOLTI :
» Emilia-Romagna. Servizio Sanitario Regionale
» Emilia-Romagna. Agenzia sanitaria e sociale regionale
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 74 p. : ill. ; 30 cm.
TITOLO DI SERIE : Dossier n. 249-2015 / collana a cura dell'Area di programma di Sviluppo delle professionalità per l'assistenza e la salute dell'Agenzia Sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna
NOTE VARIE : formato pdf. - 1 copia - Abstract in lingua italiana ed inglese. - Disponibile file pdf nella cartella "pdf biblioteca" (percorso: P:\DORS\DOCUMENTAZIONE\Biblioteca ed emeroteca\biblio_doc\pdf Biblioteca)
ABSTRACT :
Il Dossier è il documento conclusivo delle prime esperienze di valutazione legate al Progetto "Teatro e salute mentale", promosso dall’Assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, gestito e coordinato dai Dipartimenti di salute mentale e dipendenze patologiche delle Aziende USL di Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Piacenza, Forlì, Modena, Parma, Rimini, Imola, Cesena, in stretta collaborazione con l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna.
I primi due capitoli sono dedicati a un inquadramento delle premesse teoriche e degli obiettivi del progetto. L’utilizzo dell’attività teatrale è presentato come strumento significativo per la promozione del benessere individuale/sociale nella prevenzione e nel trattamento della sofferenza psichica. Il terzo capitolo si focalizza sul primo studio pilota di valutazione del Progetto “Teatro e salute mentale”, rivolto a quattro Dipartimenti di salute mentale della Regione (Aziende USL di Modena, Imola, Forlì, Parma). Il quarto capitolo descrive il secondo studio di valutazione di esito del Progetto su scala regionale e rivolto ai Dipartimenti di salute mentale di sette Aziende USL (Piacenza, Reggio Emilia, Parma, Ferrara, Imola, Forlì e Rimini). Nell’ultimo capitolo si riprendono gli elementi emersi dalle valutazioni effettuate focalizzandosi sugli impatti positivi rilevati, sulla possibilità di introdurre nelle Aziende sanitarie l’abitudine alla valutazione di esito e sulle difficoltà riscontrate nell’implementazione degli studi descritti sia dal punto di vista metodologico sia da quello dell’incorporare uno strumento di valutazione multidimensionale nella pratica lavorativa quotidiana.

Pdf disponibile online.
[2335] Health promotion planning & strategies [3rd edition] / Jackie Green ... [et al.]
ISBN/ISSN 97814462940000
PUBBLICAZIONE : c. 2015, London ... [et al.], Sage
AUTORI/RESPONSABILI :
» Cross Ruth
» Green Jackie
» Tones Keith
» Woodall James
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : XXVI, 612 p. : ill. ; 24 cm.
NOTE VARIE : 3. ed. - 1 copia
ABSTRACT :
Il libro tratta il tema della promozione della salute ed espone sia le conoscenze di base sia il processo di pianificazione, attuazione e valutazione dei programmi di promozione della salute riusciti. Questa terza edizione presenta un sito web complementare, creato da un team internazionale di collaboratori, volto a sostenere l'insegnamento e a migliorare l'apprendimento. Il sito mostra quattordici nuovi casi studio internazionali di promozione della salute e domande di una discussione esempio che facilitano la riflessione critica durante seminari e valutazioni. Si trovano anche articoli ad accesso gratuito di alcune riviste Sage che sostengono l'apprendimento basato sull'evidenza. Il volume si focalizza sui recenti sviluppi che hanno interessato alcuni ambiti, come l’approccio alle risorse, la promozione della salute mentale e l'uso dei social media nella promozione della salute.

È possibile consultare liberamente alcune pagine del libro su google books: cliccare qui per sfogliarle.
[2331] Latent class and latent transition analysis : with applications in the social, behavioral, and health sciences / Linda M. Collins, Stephanie T. Lanza
ISBN/ISSN 9780470228395
PUBBLICAZIONE : 2010, Hoboken, John Wiley & Sons
AUTORI/RESPONSABILI :
» Collins Linda M.
» Lanza Stephanie T.
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : XXXIII, 285 p. : ill. ; 25 cm.
TITOLO DI SERIE : Wiley series in probability and statistics
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro tratta i temi dell’analisi delle classi latenti (Latent Class Analysis - LCA), dell’analisi di transizione latente (Latent Transition Analysis - LTA) e presenta anche i modelli di classe latenti longitudinali. Sono riportati i miglioramenti del calcolo statistico, che diventano il riferimento più aggiornato per le questioni teoretiche, tecniche e pratiche relative a dati trasversali e longitudinali. Sono riportati esempi che permettono al lettore di acquisire una conoscenza teorica e tecnica approfondita, oltre ad applicare le metodologie per rispondere alle domande della ricerca sperimentale. Il libro è uno strumento utile ai ricercatori e ai professionisti che operano nell’ambito sociale, comportamentale e della scienza della salute.

È possibile consultare liberamente alcune pagine del libro su google books: cliccare qui per sfogliarle.
[2330] Teatro sociale e di comunità : [drammaturgia e messa in scena con i gruppi] / Alessandra Rossi Ghiglione
ISBN/ISSN 9788875272319
PUBBLICAZIONE : c. 2013, Roma, Dino Audino
AUTORI/RESPONSABILI :
» Rossi Ghiglione Alessandra
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 159 p. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Manuali di script ; 157
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro nasce dall'esperienza professionale e artistica dell'autrice nell'ambito della drammaturgia e del teatro sociale e di comunità (tsc): è uno strumento di riflessione e di lavoro rivolto a chi si occupa della scrittura nel teatro sociale e di comunità e a tutti coloro che si occupano di teatro nei contesti sociali. Negli ultimi dieci anni il teatro sociale e di comunità ha lavorato in diversi ambiti: la scuola, le carceri, i centri di salute mentale, i centri diurni, ma anche in ospedali, periferie, luoghi di emergenza della cooperazione internazionale. L’introduzione spiega cosa si aspetta la comunità dal teatro e cosa si intende per scrittura per il teatro. La prima parte riporta esempi di drammaturgia del tsc a partire dall’esperienza dell’autrice e si focalizza su tre categorie drammaturgiche: la narrazione, la ritualità, la drammaturgia seconda. Nella seconda sezione si entra nel vivo del pensiero drammaturgico, che è un modo di vedere e parlare della realtà. Nell’ultima parte sono descritte le fasi principali del lavoro drammaturgico.
[2323] La sanità in Piemonte : immaginare il futuro / a cura di Giuseppe Clerico, Roberto Zanola
ISBN/ISSN 9788814190599
PUBBLICAZIONE : c. 2014, Milano, Giuffè Editore
AUTORI/RESPONSABILI :
» Clerico Giuseppe
» Zanola Roberto
ENTI COINVOLTI :
» Piemonte
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : X, 183 p. : ill. ; 24 cm.
TITOLO DI SERIE : Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza e scienze politiche, economiche e sociali / Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". - Serie 3. ; 4
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro è frutto del progetto di ricerca "Report on Piedmont Health System" (RoPHS) svolta dal Centro di eccellenza interdipartimentale per il management sanitario (CEIMS) dell'Università del Piemonte Orientale, finanziata dalla Regione Piemonte. Il testo illustra la situazione della sanità piemontese nell'ambito della promozione della salute e della prevenzione, delle cure primarie, degli ospedali e degli anziani non autosufficienti. Il capitolo “Prevenzione delle malattie e promozione della salute” è stato curato da Giuseppe Costa (Università di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche) con il contributo per le attività di documentazione del gruppo di lavoro del Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute S.C. DoRS Regione Piemonte – ASL TO3. Si tratta di uno strumento di advocacy a sostegno di un modello di sanità che non nasca solo dalle competenze analitiche, ma anche dall’incontro e confronto tra diversi stakeholders.
[2300] Il caso di G. L. : la medicina narrativa e le dinamiche nascoste dalla mente / Fabrizio Benedetti
ISBN/ISSN 9788843067848
PUBBLICAZIONE : c. 2013, Roma, Carocci
AUTORI/RESPONSABILI :
» Benedetti Fabrizio
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 117 p. ; 23 cm.
TITOLO DI SERIE : Sfere ; 81
NOTE VARIE : 1 copia - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO)
ABSTRACT :
Questo libro è la storia di un disagio di un ventenne, G. L., la cui vicenda dagli esiti purtroppo tragici è ripercorsa da Fabrizio Benedetti alla luce della “medicina narrativa”. Attraverso una serie di lettere indirizzate al suo medico – che si alternano a capitoli di descrizione scientifica –G. L. fa entrare il lettore nel suo mondo e nel suo malessere. Le ragioni profonde, oltre alla depressione e alla melanconia, si svelano nel corso del testo. Sono mostrati i motivi per cui G. L. arriva all’autodistruzione. Il libro rivela come le dinamiche della mente sono spesso imperscrutabili e solo mediante l’introspezione e l’ascolto del paziente è possibile capire a fondo il significato del suo disagio.
[2286] Disagio psicologico : diffusione, fattori di rischio, prevenzione e cura / Gabriella Viberti
ISBN/ISSN 9788898005031
PUBBLICAZIONE : c. 2013, Cuneo, Fondazione CRC
AUTORI/RESPONSABILI :
» Viberti Gabriella
ENTI COINVOLTI :
» Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Centro Studi
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 90 p : ill. - 30 cm.
TITOLO DI SERIE : I quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ; 17
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
ll documento riporta una prima ricognizione sperimentale che esplora lo stato del dibattito in ambito internazionale e nazionale sul disagio psichico, le dimensioni del fenomeno a livello internazionale, nazionale e locale, le risposte predisposte dal Servizio Sanitario pubblico nazionale e locale e le esperienze di risposta innovativa messe in atto a vari livelli istituzionali e operativi. Il lavoro si concentra sull’offerta pubblica di servizi e prestazioni e su quelli che vengono definiti “disturbi mentali minori”, come depressione e ansia. Il primo capitolo delimita innanzitutto il tema oggetto del lavoro, precisandone termini, dimensioni, fattori di rischio e fattori protettivi, utilizzando le evidenze della letteratura. Il secondo capitolo delinea un quadro delle risposte che i soggetti pubblici forniscono al problema della depressione, a livello nazionale, regionale e locale, in termini di prestazioni erogate e di risorse (spesa e personale) dedicate. Il terzo capitolo illustra alcuni modelli ed esperienze innovative avviate per far fronte ai problemi considerati.

Il pdf del Quaderno è scaricabile dal sito della Fondazione CRC: cliccare qui per la copia pdf.
[2276] Affrontare la vita : che cos'è la resilienza e come svilupparla / Anna Putton, Michela Fortugno
ISBN/ISSN 9788874664764
PUBBLICAZIONE : 2006, Roma, Carocci
AUTORI/RESPONSABILI :
» Putton Anna
» Fortugno Michela
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 127 p. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Professione psicologo ; 14
NOTE VARIE : 4. rist. - 1 copia - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO)
ABSTRACT :
Il volume tratta il tema della resilienza e ha l'intento di condividere conoscenze e competenze per il benessere relazionale e affettivo delle nuove generazioni. Il primo capitolo affronta la teoria della resilienza, esponendo le opinioni degli autori che se ne sono occupati, le ricerche effettuate, i modelli teorici nati dagli studi e alcune teorie di riferimento della psicologia umanistica, della psicologia positiva e della psicologia di comunità. Il secondo capitolo presenta la posizione del Bureau International Catholique d'Enfance (BICE) e si sofferma sulla formazione dei tutori della resilienza. Il terzo capitolo è dedicato all'approccio statunitense, agli interventi nella scuola e nella comunità. Il quarto e il quinto capitolo si concentrano sulla resilienza, sulla salutogenesi e sui gruppi di formazione e di sostegno.
[2273] Costruire la resilienza : la riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi / (a cura di) Boris Cyrulnick, Elena Malaguti
ISBN/ISSN 9788879468138
PUBBLICAZIONE : c. 2005, Trento, Erickson
AUTORI/RESPONSABILI :
» Cyrulnik Boris
» Malaguti Elena
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 274 p. : ill. ; 25 cm.
TITOLO DI SERIE : Collana di psicologia
NOTE VARIE : 4. rist. - 1 copia - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO)
ABSTRACT :
Il volume raccoglie importanti saggi ed articoli scientifici dei maggiori esperti sulla resilienza, la capacità di resistere e reagire positivamente a situazioni drammatiche che per la loro gravità possono pregiudicare il benessere e lo stato di salute psico-fisico dell'individuo. Gli autori riportano esemplificazioni cliniche, pedagogiche e suggestioni filosofiche che mirano a permettere all'individuo di riconoscere e sfruttare le proprie competenze e risorse, ma anche a influenzare la cultura di riferimento per una riorganizzazione positiva che valorizzi le differenze in tutte le sue forme.
[2270] Educarsi alla resilienza : come affrontare la crisi e difficoltà e migliorarsi / Elena Malaguti
ISBN/ISSN 9788879468121
PUBBLICAZIONE : c. 2005, Trento, Erickson
AUTORI/RESPONSABILI :
» Malaguti Elena
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 240 p. : ill. ; 23 cm.
TITOLO DI SERIE : Capire con il cuore
NOTE VARIE : 1 copia - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO)
ABSTRACT :
Il volume compie un'attenta analisi teorica del fenomeno della resilienza. Riporta alcune testimonianze di persone "resilienti" ed elabora possibili strategie di intervento. E' un valido strumento per genitori di bambini in difficoltà, genitori adottivi, psicologi, operatori dei servizi socio-sanitari, persone che si trovano a dover gestire situazioni critiche che vogliano imparare a far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici e ad aiutare a superare anche le situazioni più dolorose e difficili.
[2267] La salute come diritto fondamentale : una ricerca sui migranti a Torino / Irene Biglino, Anthony Olmo
ISBN/ISSN ISSN 2280-8884
PUBBLICAZIONE : 2012, Torino,
AUTORI/RESPONSABILI :
» Olmo Anthony
» Biglino Irene
ENTI COINVOLTI :
» LDF. Laboratorio dei Diritti Fondamentali
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 191 p. : ill. ; 30 cm.
TITOLO DI SERIE : Rapporti di ricerca LDF ; 01/2012
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il rapporto di ricerca è il frutto di un'indagine sull'accesso alla salute da parte dei migranti nell'area torinese. Si tratta del primo rapporto elaborato da ricercatori del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF), che offre il risultato di un lavoro di ricerca effetuato tra il 2011 e il 2012. Sono state individuate le fonti normative del diritto alla salute e sono spiegati gli "obblighi" esistenti nei diversi stati. Sono fornite informazioni sul fenomeno migratorio a Torino, oltre a spiegare quali sono gli attori principali coinvolti e i servizi sanitari esistenti. Si propone una panoramica sullo stato di salute della popolazione migrante nella Città di Torino, oltre all'analisi del servizio sanitario in termini di disponibilità, accessibilità, accettabilità e qualità. E' stato anche approfondito il tema dei determinanti della salute rispetto alla popolazione migrante a Torino.
[2255] Attivi e sedentari : psicologia dell'attività fisica / Gabriele Parti, Luca Pietrantoni
ISBN/ISSN 9788815237279
PUBBLICAZIONE : c. 2012, Bologna, Il Mulino
AUTORI/RESPONSABILI :
» Pietrantoni Luca
» Parti Gabriele
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 179 p. : ill. ; 21 cm.
TITOLO DI SERIE : Universale paperbacks Il Mulino ; 619
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume presenta le strategie più efficaci che possono motivare le persone ad essere più attive e illustra gli effetti che ne derivano per il benessere psico-fisico. Il libro presenta i concetti principali, i dati epidemiologici italiani ed europei, le linee guida internazionali e le ricerche sulla relazione tra attività fisica e mortalità o condizioni di salute. Si interroga su quali sono i fattori individuali che spingono le persone ad essere attive e se esistono fattori socioambientali che incoraggiano l'attività fisica o la sedentarietà. Analizza, infine, i contesti e le modalità per la promozione dell'attività fisica.
[2254] Far capitare le cose : pensiero e azione nelle neuroscienze cognitive / Michela Balconi
ISBN/ISSN 9788815237484
PUBBLICAZIONE : c. 2012, Bologna, Il Mulino
AUTORI/RESPONSABILI :
» Balconi Michela
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 228 p. : ill. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Studi e ricerche : psicologia ; 633
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume esplora il mondo dell'autosufficienza e i meccanismi neurocognitivi che rendono possibile la rappresentazione soggettiva di sè come agente.
La prima parte del libro si occupa dell'agentività, la facoltà di generare azioni mirate a determinati scopi, che opera attraverso cognizioni intenzionali e generative e tema di grande rilevanza per la psicologia sociale e cognitiva.
La seconda parte del volume apre il dibattito relativo al contributo delle neuroscienze per la costruzione del senso di autoefficacia, come elemento qualificante e specifico nonchè distinto dal costrutto di coscienza.
L'ultima parte del testo presenta le applicazioni e le implicazioni cliniche legate al deficit nella rappresentazione dell'agentività e riporta una sintesi contenente considerazioni critiche circa il rapporto tra agentività, psicologia e neuroscienze.
[2253] La resilienza familiare / Froma Walsh
ISBN/ISSN 9788860302182
PUBBLICAZIONE : c. 2008, Milano, Raffaello Cortina Editore
AUTORI/RESPONSABILI :
» Walsh Froma
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : XV, 475 p. ; 24 cm.
TITOLO DI SERIE : Psicoterapia con la famiglia /collana diretta da Maurizio Adinolfi
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro espone un modello di intervento e di prevenzione basato sulla ricerca e sulla resilienza familiare, teso a rafforzare i processi familiari fondamentali connessi alla gestione delle avversità e illustra le più recenti evoluzioni della ricerca e della clinica. Il testo offre, inoltre, indicazioni pratiche e resocontazioni cliniche che abbracciano un'ampia gamma di problematiche: crisi improvvise, traumi e perdite; cambiamenti critici come quelli legati alla perdita del lavoro, a un divorzio, ai processi migratori; condizioni caratterizzate dalla convergenza di fattori stressanti multipli e cronici, come nei casi di gravi malattie o di povertà; impedimenti e vincoli che interessano gli adolescenti a rischio. Sono illustrati approcci orientati alla promozione della resilienza per favorire i processi di ripresa in seguito a disastri naturali e sono documentate le applicazioni di questo modello ai programmi comunitari e internazionali.
[2250] La vergogna / Boris Cyrulnik ; traduzione di Cristina Fulvia Romano
ISBN/ISSN 9788875782641
PUBBLICAZIONE : c. 2011, Torino, Codice Edizioni
AUTORI/RESPONSABILI :
» Cyrulnik Boris
» Romano Cristina Fulvia
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : XIII, 155 p. ; 22 cm.
NOTE VARIE : 1 copia. - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO)
ABSTRACT :
Il libro tratta il tema della vergogna, lato oscuro del dolore che logora chi è già logorato, costrigendo al silenzio e impedendo la narrazione di ciò che ha ferito. l'autore analizza con rara sensibilità questo veleno dell'anima, aiutando a comprendere come dominare e non subire il proprio destino, e come mutare il sentimento che si prova per se stessi, elevandolo dalla vergogna alla fierezza.
[2249] Autobiografia di uno spaventapasseri : strategie per superare le esperienze traumatiche / Boris Cyrulnik
ISBN/ISSN 9788860302854
PUBBLICAZIONE : c. 2009, Milano, Raffaello Cortina Editore
AUTORI/RESPONSABILI :
» Cyrulnik Boris
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 211 p. ; 24 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro riporta una riflessione del famoso neuropsichiatra Boris Cyrulnik sulla possibilità che ciascuno di noi possiede di superare le prove più dure. Si possono opporre strategie differenti alle difficoltà incontrate, facendo anche della fragilità una forza, con cui rimarginare le ferite. Alcuni processi di resilienza saranno spiegati attraverso lo studio delle conseguenze psichiche delle catastrofi naturali, che permettono di studiare il mondo mentale di coloro che le provocano. I sopravvissuti ad esse sono degli spaventapasseri, delle illusioni di esseri umani che potranno ridiventare persone vere a condizione che il loro ambiente li lasci parlare, che consenta loro il ritorno alla vita psichica dopo l'agonia.
[2247] Promoting mental health in scarce-resource contexts : emerging evidence and practice / edited by Inge Petersen ... [et al.]
ISBN/ISSN 9780796923035
PUBBLICAZIONE : 2010, Cape Town, HSRC Press
AUTORI/RESPONSABILI :
» Swartz Leslie
» Bhana Arvin
» Petersen Inge
» Flisher Alan J.
» Richter Linda
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : X, 222 p. : ill. ; 24 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro fornisce una base concettuale e teorica per interventi di promozione della salute mentale e di prevenzione dei disordini mentali in condizioni di scarsità di risorse, offrendo esempi di programmi evidence-based da applicare nella vita quotidiana. E' un testo chiave per studenti, professionisti, decisori politici e progettisti che lavorano nel campo della salute mentale e della sanità pubblica.
[2243] Developing practice for public health and health promotion / Jennie Naidoo, Jane Wills
ISBN/ISSN 9780702044540
PUBBLICAZIONE : 2011, Edinburgh ... [et al.], Elsevier
AUTORI/RESPONSABILI :
» Naidoo Jennie
» Wills Jane
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : XV, 259 p. : ill. ; 25 p.
TITOLO DI SERIE : Public health and health promotion practice
NOTE VARIE : 3 ed. - 1 copia
ABSTRACT :
Il libro espone teoria, pratica e politica della promozione della salute. Riporta casi studio, attività e punti di discussione per incoraggiare la riflessione e stimolare l'apprendimento. Esamina le forze che guidano la pratica, mette a fuoco le strategie fondamentali per affrontare le disuguaglianze in sanitarie e dedica un capitolo all'empowerment come strategia fondamentale nella promozione della salute.
[2199] Definizione di obiettivi e soluzioni di problemi : manuale di mutuoautoaiuto per la promozione della salute mentale, del benessere psicologico e dell'intelligenza emotiva nella scuola / a cura dell'Istituto Superiore di Sanità
PUBBLICAZIONE : 2009, Roma, Istituto Superiore di Sanità
AUTORI/RESPONSABILI :
» Pierluigi Morosini
» Gigantesco Antonella
ENTI COINVOLTI :
» Guadagnare salute. Rendere facili le scelte salutari
» CCM. Centro Nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie
» Istituto Superiore di Sanità. Centro Nazionale di epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. Reparto Salute Mentale
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 191 p. : ill. ; 25 cm.
NOTE VARIE : 1 copia. - Disponibile file pdf nella cartella "pdf biblioteca" (percorso: P:\DORS\DOCUMENTAZIONE\Biblioteca ed emeroteca\biblio_doc\pdf Biblioteca)
ABSTRACT :
Il manuale si fonda sulle componenti della cosidetta Formazione Sociale ed Emotiva, delle Life Skills dell'Organizzazione mondiale della Sanità (1993) ed anche dell'intelligenza emotiva (Goleman, 1998) ma con una maggiore accentuazione della definizione di obiettivi personali e della conquista dell'autodisciplina.
Il manuale si concentra sulla promozione della salute mentale nei giovani studenti attraverso un percorso volto all'aquisizione o al miglioramento delle capacità di definire obiettivi realistici, di affrontare e risolvere problemi, di comunicare in modo efficace ed assertivo, di sviluppare l'autodisciplina, di negoziare e cooperare, di controllare gli impulsi.
Pdf disponbile on-line: Definizione di obiettivi e soluzioni di problemi
[2171] Integrating health promotion and mental health : an introduction to policies, principles, and practices / Vikki L. Vandiver
PUBBLICAZIONE : 2009, Oxford ... [et al.], Oxford University Press
AUTORI/RESPONSABILI :
» Vandiver Vikki L.
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : XX, 396 p. : ill. ; 27 cm.
NOTE VARIE : Sulla cop.: prefazione di David Satcher. - 1 copia
ABSTRACT :
L'autrice del testo mostra come si possono iniziare a integrare i servizi di salute mentale con i principi della promozione della salute. Mostra la necessità di riformare i servizi di salute mentale sulla base delle prospettive dei soggetti conivolti e fornendo una panoramica della storia e della pratica della promozione della salute, che porta alla discussione su come le pratiche di promozione della salute possono essere incluse nei trattamenti evidence-based della salute mentale.
[2021] Sociologia della droga : un'introduzione / Alessia Bertolazzi
ISBN/ISSN 9788846498359
PUBBLICAZIONE : 2008, Milano, Franco Angeli
AUTORI/RESPONSABILI :
» Bertolazzi Alessia
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 174 P. : ill. ; 23 cm.
TITOLO DI SERIE : Salute e società : Ricerca e Spendibilità ; 1341.2.27
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume presenta uno studio che avanza un'interpretazione sociologica sull'uso delle droghe. Partendo con teorie e "autori classici" e dall'analisi dei loro contributi specifici sul tema, si arriva ad esaminare gli approcci scientifici correnti, in particolare la tesi della "normalizzazione" e delle subculture. Il testo è corredato da una serie di riscontri fenomenici rispetto agli attuali modelli di consumo, che portano ad individuare alcune categorie d'uso finalizzate a soddisfare determinate prospettive sociali: uso strumentale e performativo, uso ricreazionale ed edemonistico, uso come autocura e come medicalizzazione del vivere quotidiano. Viene fatta un'analisi critica delle forme di controllo attuate e di ulteriori fattori che contribuiscono alla costruzione sociale della questione "droga".
[1989] Rapporto 2008 : dati del sistema informativo dei Servizi di Salute Mentale dell'Emilia-Romagna : anno 2007 / a cura di Rossella Bignami ... [et al.]
PUBBLICAZIONE : 2009, Bologna, Emilia-Romagna.
AUTORI/RESPONSABILI :
» Pazzi Linda
» Bignami Rossella
» Fioritti Angelo
» Lanciotti Giuseppina
» Piazza Antonella
» Verdini Eleonora
ENTI COINVOLTI :
» Emilia-Romagna. Servizio Sanitario Regionale
» Emilia-Romagna. Assessorato Politiche per la salute
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 34 p. : ill. ; 30 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il rapporto riporta dati su attività e utenza dei Servizi di Salute Mentale della Regione Emilia-Romagna. I dati presentati consentono una descrizione delle caratteristiche degli utenti e delle attività della psichiatria emilano-romagnola, al contempo, permettono di valutare le azioni, regionali e locali, da intraprendere per aumentare la qualità di raccolta e di invio delle informazioni.
[1941] Communicating Health : Strategies for Health Promotion / edited by Nova Corcoran
ISBN/ISSN 978-1-4129-2402
PUBBLICAZIONE : C. 2007, London, Sage
AUTORI/RESPONSABILI :
» Corcoran Nova
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : X, 220 p. : ill. ; 25 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il testo si sofferma sull'aspetto della comunicazione, fondamentale nella prevenzione della salute. Riporta e analizza la ricerca e interventi nel campo della salute ed esamina le conoscenze e le competenze necessarie agli operatori sanitari per promuovere e migliorare la salute della popolazione.
[1938] Politiche e piani d'azione per la salute mentale dell'infanzia e dell'adolescenza / Emilia-Romagna. Agenzia Sanitaria Regionale. Servizio Sanitario Regionale ; [a cura di Elisabetta Fréjaville, Francesca Ciceri]
ISBN/ISSN ISSN: 1591-223X
PUBBLICAZIONE : 2007, Bologna, Emilia-Romagna
AUTORI/RESPONSABILI :
» Fréjaville Elisabetta
» Ciceri Francesca
ENTI COINVOLTI :
» Emilia-Romagna. Agenzia Sanitaria Regionale. Servizio Sanitario Regionale
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 111 p. : ill. ; 29 cm.
TITOLO DI SERIE : Dossier n. 160-2007 / collana a cura del Sistema comunicazione, documentazione, formazione dell'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell'Emilia-Romagna
NOTE VARIE : 1 copia. - Abstract in lingua italiana e inglese. - Disponibile file pdf nella cartella "pdf biblioteca" (percorso: P:\DORS\DOCUMENTAZIONE\Biblioteca ed emeroteca\biblio_doc\pdf Biblioteca). - Pdf anche disponibile all'indirizzo: http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss160.htm
[1740] Rapporto Osservasalute 2005 : stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane / Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane
ISBN/ISSN 8890167440
PUBBLICAZIONE : c. 2005, Milano, PREX
ENTI COINVOLTI :
» Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane
» Università Cattolica del Sacro Cuore
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : XI, 382 p. : ill. ; 30 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Si tratta della terza edizione di questo rapporto, che analizza lo stato di salute e la qualità dell'assistenza nelle regioni italiane, ponendo l'accento sulle differenze più marcate fra le regioni stesse.
[1736] 6. European Conference on health promotion and education : equity, solidarity and responsability for health : June 18-21, 2003 Perugia, Italy : proceedings / Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute
PUBBLICAZIONE : 2004, Perugia, Fondazione Angelo Celli
ENTI COINVOLTI :
» Internationale Union for Health Promotion and Education
» Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute
» University of Perugia. Departament of Hygene and Public Health. Experimental Center for Health Education
LINGUA : ITA - ENG
DESCRIZIONE FISICA : 2 v. (1122 p.) : ill. ; 24 cm.
TITOLO DI SERIE : Educazione sanitaria e promozione della salute : suppl. 1/2004
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
La Conferenza europea sulla promozione della salute si è tenuta a Perugia. Gli interventi tenuti nella sessione principale sono raccolti nel primo volume e riguardano i seguenti temi: alimentazione e attività fisica, dipendenze, questioni di salute e media, coinvolgimento della comunità e partecipazione dei cittadini alle scelte di salute, valutazione.
Il secondo volume è dedicato a sessioni separate della Conferenza. I temi trattati: attività fisica, promozione della salute e riappropriazione dell'ambiente, musica e promozione della salute, società industriali in transizione e promozione della salute, città sane, ospedali che promuovono salute, scuole che promuovono salute, promozione della salute mentale, promozione della salute sui luoghi di lavoro.
[1710] Conferenza Nazionale di Promozione ed Educazione alla Salute : "Salute e politica, strumenti di sviluppo : intersettorialità e partecipazione per la promozione della salute" : Bolzano, 3-5 ottobre 2002 = Gesamstaatliche tagung im bereich der gesundheitsforderung und -erziehung : "Gesundheit und politik als entwicklungsmittel : intersektorialitat und teilnahme im sinne der gesundheitsforderung" : Bozen, 3-5 oktober 2002 / Università di Perugia. Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria
PUBBLICAZIONE : 2004, Perugia, Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia
ENTI COINVOLTI :
» Università di Perugia. Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria
» CIPES
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 680 p. : ill. ; 24 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il documento contiene gli interventi presentati alla Conferenza Nazionale di Promozione della salute
[1623] Health inequality : an introduction to theories, concepts and methods / Mel Bartley
ISBN/ISSN 0745627803
PUBBLICAZIONE : c. 2004, Cambridge, Polity press
AUTORI/RESPONSABILI :
» Bartley Mel
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : VIII, 208 p. ; 24 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro tratta il tema delle disuguaglianze in salute, considerando le 4 teorie più accettate che collegano le disuguaglianze sociali allo stato di salute: comportamentale, psicologica, materiale e di stili di vita.
[1493] Inequalities in health : the evidence : the evidence presented to the Indipendent inquiry into inequalities in health, chaired by Sir Donald Acheson / edited by David Gordon, Mary Shaw, Daniel Dorling and Goerge Davey Smith
ISBN/ISSN 1861341741
PUBBLICAZIONE : c. 1997, Bristol, The Policy Press
AUTORI/RESPONSABILI :
» Shaw Mary
» Gordon David
» Dorling Daniel
» Samith George Davey
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : XXVI, 262 p. : ill. ; 30 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il testo presenta una rassegna dello stato attuale delle diseguaglianze in tema di salute in Inghilterra. E' suddiviso in 17 capitoli, ognuno dei quali analizza un'area riguardante le diseguaglianze in salute: madri/famiglie/bambini; gioventù; adulti in età da lavoro; anziani; situazione abitativa; contesto sociale; povertà; NHS; nutrizione; educazione; aree; etnicità; trasporti/inquinamento; generi; salute mentale; comportamenti correlati alla salute; salute orale. Il testo si propone come una lettura importante per gli operatori nel campo della salute e della comunità, studenti, medici professionisti e docenti di materie sociali.
[1463] La comunicazione sul rischio per la salute : nel teatro di Sagredo / Marco Biocca
ISBN/ISSN 8876405869
PUBBLICAZIONE : c. 2002, Torino, Centro scientifico editore
AUTORI/RESPONSABILI :
» Biocca Marco
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : XXX, 215 p. ; 24 cm.
TITOLO DI SERIE : Comunicazione in sanità ; 6
NOTE VARIE : MANCA A SCAFFALE
ABSTRACT :
L'obiettivo del libro è dimostrare come la comunicazione sul rischio sia una questione fondamentale, come il fallimento su questo terreno possa essere molto rischioso e, infine, che risultati positivi possono essere ottenuti attraverso un impegno delle istituzioni pubbliche di lungo periodo con azioni coerenti e ben progettate. Il volume inizia inquadrando il tema storicamente e sul piano normativo. Successivamente viene esaminato il lato del rischio: il percorso della valutazione, il linguaggio tecnico utilizzato e il tema delle incertezze con una parte dedicata agli organi di informazione di massa e a internet. Segue poi la descrizione dei contesti e delle circostanze, ovvero una classificazione dei possibili scenari. Nella parte finale si affrontano situazioni concrete con le quali si è misurato l'autore nel sistema sanitario: gli screening oncologici, la comunicazione con coloro che sono stati esposti a rischi molto gravi, come l'asbesto, e la produzione dei Rapporti sulla Salute, principali strumenti di comunicazione sul rischio in mano agli esperti di Sanità pubblica.
[1386] Promoting teen health : linking schools, health organizations and community / edited by Alan Henderson and Sally Champlin ; with William Evashwick
ISBN/ISSN 0761902767
PUBBLICAZIONE : c. 1998, Thousand Oaks ; London ; New Delhi, SAGE Publications
AUTORI/RESPONSABILI :
» Henderson Alan
» Champlin Sally
» Evashwick William
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : VIII, 272 p. : ill. ; 26 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il testo fornisce una panoramica dei problemi più importanti a cui devono far fronte i giovani e suggerisce metodi per avvicinarli alla promozione ed all'educazione alla salute. la prima parte del volume descrive una serie di problemi legati ai teenagers quali il fumo, l'alcol, l'abuso di alcune sostanze, la gravidanza, le malattie sessualmente trasmesse, i problemi mentali e la violenza. Ogni capitolo è dedicato ad un particolare problema e fornisce dati demografici aggiornati e strategie di promozione della salute considerate efficaci. Sono inoltre inclusi riferimenti bibliografici per ogni tema trattato. La seconda parte del manuale descrive diversi programmi di promozione della salute tra i giovani, come sono stati realizzati, una valutazione del perché sono stati efficaci e una breve storia di un partecipante per ognuno dei programmi.
[1365] "Best practice" : state of the art and perspectives in the EU for improving the effectiveness and efficiency of european health systems / European Commission
ISBN/ISSN 9282879348
PUBBLICAZIONE : c. 1999, Lussemburgo, European Commission
ENTI COINVOLTI :
» European Commission
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : 125 p. : ill. ; 30 cm.
TITOLO DI SERIE : Health : employment & social affairs
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il testo è inteso come una risorsa documentale per lo sviluppo della salute pubblica sia a livello nazionale che a livello comunitario. In particolare il tema trattato è quello dello stato attuale di ricerca comunitaria per quanto riguarda i differenti concetti di "buona pratica", includendo anche una recensione delle diverse tecniche e metodologie utilizzate dai programmi di salute pubblica.
[1297] Public health in Europe / European commission
ISBN/ISSN 9282803902
PUBBLICAZIONE : c. 1997, Lussemburgo, Office for Official Publications of the European Communities
ENTI COINVOLTI :
» European commission
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : 193 p. : ill. ; 30 cm.
TITOLO DI SERIE : Public Health : Employment & Social Affairs
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume è dedicato allo stato di salute della popolazione dei Paesi dell'Unione Europea. Analizzando tre problemi chiave, il cancro, le droghe e l'aids, il rapporto mette in luce il ruolo fondamentale che ogni Stato Membro dovrebbe svolgere nel campo della promozione della salute (ET)
[1295] Incidenti stradali : proposta di patto per la sicurezza stradale : Piano sanitario regionale 1999-2001 : Rapporto tecnico per la definizione di obiettivi e strategie per la salute / Emilia-Romagna ; CDS. Aziende USl città di Bologna e Ravenna
ISBN/ISSN ISSN 1591-223X
PUBBLICAZIONE : 2001, Bologna, Emilia-Romagna
ENTI COINVOLTI :
» Emilia-Romagna
» CDS. Aziende USl città di Bologna e Ravenna
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 117 p. : ill. ; 30 cm.
TITOLO DI SERIE : Obiettivi e strategie per la salute ; 58
NOTE VARIE : 1 copia. - inserito in cofanetto
ABSTRACT :
Il Piano Sanitario Regionale 1999-2001 rappresenta un fondamentale punto di riferimento per organizzare un intervento di prevenzione che si ponga l'obiettivo di ridurre l'incidenza degli incidenti stradali e l'entità delle loro conseguenze. Gli obiettivi generali che devono guidare le azioni della Regione sono: perseguire la riduzione del numero di decessi secondo l'applicazione a livello regionale degli obiettivi posti per il livello nazionale della Unione europea e dal Piano sanitario nazionale, nonché delle conseguenze sullo stato di salute delle vittime di incidenti stradali; realizzare politiche che portino alla riduzione del numero di incidenti stradali; migliorare le azioni di assistenza e sostegno nei confronti delle vittime degli incidenti e delle loro famiglie.
[1289] Dipendenze patologiche : Piano Sanitario Regionale 1999-2001 : Rapporto tecnico per la definizione di obiettivi e strategie per la salute / Emilia-Romagna ; CDS. Aziende USL Città di Bologna e Ravenna
ISBN/ISSN ISSN 1591-223X
PUBBLICAZIONE : 2001, Bologna, Emilia-Romagna
ENTI COINVOLTI :
» CDS. Aziende USL Città di Bologna e Ravenna
» Emilia-Romagna
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 46 p. ; 30 cm.
TITOLO DI SERIE : Obiettivi e strategie per la salute ; 52
NOTE VARIE : 1 copia. - inserito in cofanetto
ABSTRACT :
Gli obiettivi individuati dal PSR 1999-2001, per quanto riguarda le dipendenze patologiche, mirano ad individuare i bisogni e a modulare l'offerta in relazione a: nuove droghe e nuovi consumi; alcoldipendenza; riduzione del danno. Strategia comune per la realizzazione di questi obiettivi è quella di implementare i livelli di integrazione tra i servizi dell'Azienda USL interessati (SerT, Servizi infanzia ed età evolutiva, salute mentale, malattie infettive, ecc.), nonché tra Azienda USL e altri Enti pubblici (i Comuni, le Province, le Prefetture, il Tribunale dei minori, le Forze di tutela della sicurezza pubblica)e privati (Enti ausiliari, associazioni di volontariato, cooperative sociali).
[1285] Salute mentale : Piano Sanitario Regionale 1999-2001 : Rapporto tecnico per la definizione di obiettivi e strategie per la salute / Emilia-Romagna ; CDS. Aziende USL Città di Bologna e Ravenna
ISBN/ISSN ISSN 1591-223X
PUBBLICAZIONE : 2001, Bologna, Emilia-Romagna
ENTI COINVOLTI :
» CDS. Aziende USL Città di Bologna e Ravenna
» Emilia-Romagna
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 60 p. ; 30 cm
TITOLO DI SERIE : Obiettivi e strategie per la salute : Dossier ; 47
NOTE VARIE : 1 copia. - inserito in cofanetto
ABSTRACT :
Gli obiettivi generali di salute mentale del Piano Sanitario Regionale 1999-2001 sono stati formulati sulla base della rilevazione dei principali bisogni. I gruppi individuati come popolazione target sono: le persone affette da disturbi mentali, per le quali è prioritario evitare la cronocizzazione e le conseguenze invalidanti delle malattie; i familiari degli ammalati, sottoposti a elevati carichi e costi non solo economici; i giovani e le persone adulte con disturbi emotivi; le fasce di popolazione a rischio di esclusione sociale. Gli obiettivi generali sono 4: 1)tutelare la salute mentale dei cittadini con disturbi psichiatrici primari; 2)prevenire i disturbi psichici del caregiver nelle famiglie di anziani affetti da demenza; 3)ridurre i disturbi della condotta e i comportamenti antisociali nell'età evolutiva e nei giovani adulti; 4)promuovere il benessere e la salute emozionale degli adolescenti.
[1229] Manuale di sanità pubblica / Eva Buiatti, Marco Geddes, Gavino Maciocco
PUBBLICAZIONE : c. 1982, Roma, La Nuova Italia Scientifica
AUTORI/RESPONSABILI :
» Buiatti Eva
» Geddes Marco
» Maciocco Gavino
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 440 p. : iil. ; 24 cm.
TITOLO DI SERIE : I manuali ; 2
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume si suddivide nei seguenti capitoli: 1)L'ordinamento sanitario dello stato italiano; 2)Principi di programmazione dei servizi sociosanitari; 3)Epidemiologia e prevenzione delle più importanti malattie sociali; 4)L'igiene ambientale e le malattie infettive; 5)La tutela della maternità, dell'infanzia e dei giovani in età evolutiva; 6)La prevenzione nei luoghi di lavoro; 7)La salute mentale; 8)Servizi sanitari e tossicodipendenze; 9)La medicina dello sport; 10)Problemi di sanità pubblica in una popolazione che invecchia.
[1204] Igiene e medicina preventiva : manuale per l'infermiere professionale / Gavino Maciocco
PUBBLICAZIONE : c. 1985, Roma, La Nuova Italia Scientifica
AUTORI/RESPONSABILI :
» Maciocco Gavino
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 374 p. ; 24 cm
TITOLO DI SERIE : I manuali ; 36
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il manuale si propone di offrire un quadro complessivo dei temi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute ed è rivolto agli operatori sanitari di base e, in particolare, agli infermieri professionali. Esso è articolato in quattro parti: la prima è dedicata agli aspetti generali della medicina preventiva e agli strumenti della sanità pubblica quali l'epidemiologia e la demografia; nella seconda sono trattate le principali malattie nell'ottica dell'epidemiologia e della prevenzione; nella terza è affrontato il tema del rapporto tra ambiente e salute attraverso una serie di capitoli specifici; una quarta parte infine è dedicata alla prevenzione terziaria, ai problemi della riabilitazione e della sicurezza sociale
[1200] Report on the state of young people's health in the European Union : a commission services working paper / European Commission. Directorate-general health and consumer protection. Unit F3 - Health promotion, health monitoring, and injury prevention
PUBBLICAZIONE : 2000, European Commission
ENTI COINVOLTI :
» European Commission. Directorate-general health and consumer protection. Unit F3 - Health promotion, health monitoring, and injury prevention
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : 54 p. : ill. ; 30 cm.
TITOLO DI SERIE : Health : health and consumer protection
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il rapporto presenta un'analisi dello stato di salute dei giovani dell'Unione Europea dai 15 ai 24 anni. L'attenzione è rivolta non solo agli stili di vita dei giovani (fumo, abuso di alcol e di altre sostanze, alimentazione, attività fisica)ma anche alla loro salute mentale. Un'attenzione particolare è rivolta alle morti premature per incidenti e suicidi da affrontare con un'urgente azione preventiva. (ET)
[1199] Priorities for public health action in the European Union / edited by Olivier Weil, ... [et al.]
ISBN/ISSN 2911489063
PUBBLICAZIONE : [1999?],
AUTORI/RESPONSABILI :
» McKee Martin
» Weil Olivier
» Brodin Marc
» Oberlé Daniel
ENTI COINVOLTI :
» European Commission
LINGUA : ENG
DESCRIZIONE FISICA : 182 p. ; 24 cm
TITOLO DI SERIE : Health : employment & social affairs
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il volume riporta i risultati di uno studio intrapreso per identificare una serie di priorità nel campo della salute pubblica, in accordo con i centri e gli istituti che promuovono la salute pubblica nell'Unione Europea. Fornisce, inoltre, le strategie necessarie che gli operatori nell'ambito della salute pubblica dovrebbero adottare per vincere le sfide in questi diversi campi: alcol; droga; fumo; anziani; salute mentale; ambiente; nutrizione; contaminazione dei cibi.
[1175] Glicol eteri: identificazione dei rischi possibili per la riproduzione umana / Istituto superiore di sanità ; Maria Elsa Traina ... [et al.]
ISBN/ISSN ISSN 1123-3117
PUBBLICAZIONE : 1998, Roma, Istituto superiore di sanità
AUTORI/RESPONSABILI :
» Traina Maria Elsa
ENTI COINVOLTI :
» Istituto superiore di sanità
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 61 p. ; 29 cm
TITOLO DI SERIE : Rapporti ISTISAN ; 98/30
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Alcuni glicol eteri (GE)possono costituire un rischio per la riproduzione umana: i loro effetti nocivi sullo sviluppo e sul sistema riproduttivo maschile sono ampiamente documentati dagli studi di tossicologia sperimentale e per alcune di queste sostanze esistono studi epidemiologici nelle popolazioni professionalmente esposte, mirati alla valutazione dei medesimi effetti embriotossici, teratogeni e sulla fertilità maschile. Ciò ha permesso per alcuni derivati dell'etilene glicol una più precisa classificazione relativa al grado di pericolosità e la revisione della normativa sulla prevenzione dei rischi associati ai GE nei luoghi di lavoro. La rassegna intende rappresentare uno strumento di lavoro per chi compie studi di tossicologia sperimentale e di epidemiologia nel campo della riproduzione attraverso una revisione critica: degli studi di tossicologia ed epidemiologia disponibili in letteratura sui GE; dei metodi di monitoraggio biologico attualmente proposti per caratterizzare l'esposizione umana a queste sostanze; degli aspetti normativi tuttora oggetto di dibattito a livello internazionale, perchè possa essere attuata una migliore prevenzione del rischio riproduttivo negli ambienti di vita e di lavoro.
[969] La ricerca in salute mentale / a cura di Giovanni Rissone e Benedetto Saraceno
ISBN/ISSN 8870114163
PUBBLICAZIONE : 1991, Torino, Rosenberg & Sellier
AUTORI/RESPONSABILI :
» Saraceno Benedetto
» Rissone Giovanni
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 329 p. : ill. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Obiettivo far salute ; 2
NOTE VARIE : 3 copie
ABSTRACT :
Vengono raccolti i contributi scientifici più recenti e aggiornati sugli orientamenti attuali della ricerca, sulle esperienze e i servizi psichiatrici. Il modello di riferimento è quello teso al cambiamento culturale, organizzativo e di professionalità per la costruzione di una risposta di dignità e libertà del malato mentale. I saperi impegnati nella ricerca - si sostiene - rimandano anche alla costruzione di percorsi riabilitativi, preventivi, di promozione e tutela della salute della persona intesa nella sua globalità e responsabilità, di miglioramento degli stili di vita, e di partecipazione comunitaria [da recensione].
[968] Promuovere la salute sul lavoro : educazione sanitaria / a cura di Lamberto Briziarelli, Giancarlo Pocetta, Paola Beatini ; CSES
ISBN/ISSN 8871049020
PUBBLICAZIONE : c. 1994, Napoli, Edizioni scientifiche Italiane
AUTORI/RESPONSABILI :
» Briziarelli Lamberto
» Pocetta Giancarlo
» Beatini Paola
ENTI COINVOLTI :
» CSES. Centro sperimentale per l'educazione sanitaria intrauniversitario
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 170 p. ; 25 cm.
TITOLO DI SERIE : Pubblicazioni dell'Università di Perugia
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Si riportano - in larga parte - i contributi presentati al V Incontro Estivo "La promozione e l'educazione alla salute nel lavoro" (Perugia, 10-15 settembre 1990), organizzato dal Centro sperimentale per l'educazione sanitaria interuniversitario. Parte I: "Processi di apprendimento e contesto di lavoro" (S. Meghnagi con commenti di T. Seppilli e L. Briziarelli); "Nuova struttura dei processi lavorativi e strategie della salute e della prevenzione" (L. Cillario con commento di P. Brutti); "Il lavoro artigianale" (G. Bollini); "Lavoro femminile, lavoro al femminile" (G. Malaspina); "Lavoro nero, lavoro negro" (S. Bonadonna); "Dis-abili al lavoro" (N. Daita). Parte II: "La salute nel lavoro e l'educazione sanitaria. Esperienze e strategie internazionali" (L. Briziarelli); "Le strategie: la promozione della salute" (M.A. Modolo); "Educazione alla salute nei luoghi di lavoro e formazione degli operatori" (S. Beccastrini). Parte III: "Progetto salute nei luoghi di lavoro. Cultura del bere e alcolismo; conoscere per prevenire" (N. Battistig); "Analisi del percorso e valutazione dei risultati di un intervento educativo per la promozione della sicurezza nell'industria metalmeccanica" (L. Bellina, F. Sartorato, L. Baggio, G. Moro); "Esperienza di educazione sanitaria rivolta agli operatori delle lavanderie a secco artigiane sulla prevenzione dei rischi e danni derivanti dal percloroetilene" (L. Dallolio); "Iniziativa di informazione sulla prevenzione degli infortuni in edilizia, rivolta ai lavoratori del comparto, che operano nella Uls del Lago Trasimeno" (M.D. Giaimo); "Lineamenti di un piano annuale di formazione" (V. Matteucci); "Servizio prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro: esperienza di educazione sanitaria dei lavoratori inerente il problema donna-lavoro-gravidanza" (C. Procacci); "Corso teorico-pratico: l'educazione alla salute e alla sicurezza. Una proposta integrativa alla formazione professionale" (F. Sartorato, L. Bellina, I. Bellò, R. Spessotto, G. Moro).
[963] Aiutare ad aiutarsi : principi e metodologie del self help / a cura di Fabio Sbattella
ISBN/ISSN 8840004904
PUBBLICAZIONE : c. 1997, Milano, Unicopli
AUTORI/RESPONSABILI :
» Sbattella Fabio
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 134 p. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Progetto città sane : ricerche ed esperienze sulla qualità della vita urbana
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Obiettivo del testo, che nasce come parte di un percorso sul tema dell'auto-aiuto promosso e sostenuto dal Progetto Città Sane, è di avviare un processo di ricerca sulle metodologie del self help in generale. La prima parte affronta il tema da un punto di vista teorico e generale, mentre nella seconda parte sono descritte alcune esperienze operative, che esemplificano la varietà possibile di metodologie e campi di intervento e raccolgono indicazioni e controindicazioni emergenti dai percorsi già realizzati.L'obiettivo primario di questa parte è quello di verificare quanto sia esportabile l'esperienza elaborata in ciascun ambito di intervento, ed in particolare quanto siano riproponibili in contesti ed aree differenti, le conoscenze acquisite dagli ambiti storicamente più consolidati dell'auto-aiuto.
[952] Imparare la salute : educazione sanitaria e scuola / Laura Conti
PUBBLICAZIONE : c. 1983, Bologna, Zanichelli
AUTORI/RESPONSABILI :
» Conti Laura
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : IV, 172 p. : ill. ; 22 cm.
TITOLO DI SERIE : Prospettive didattiche
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Dopo aver fatto il punto sui temi fondamentali di raccordo fra le scienze mediche e quelle biologiche, si affrontano i seguenti temi: gli anziani, la salute mentale, la sessualità, l'alimentazione, i fenomeni immunitari e le patologie ad essi correlati, le malattie genetiche, l'inquinamento, il degrado ambientale, il problema della droga. Inoltre si collegano questi problemi con l'esistenza del SSN, della prevenzione, del ricovero, del rapporto fra paziente e medico, dell'assistenza riabilitativa.
[892] Relazione Sanitaria Provinciale 1998 / Bolzano. Osservatorio Epidemiologico. Ripartizione sanità
PUBBLICAZIONE : c. 1999, [Bolzano],
ENTI COINVOLTI :
» Bolzano. Osservatorio Epidemiologico. Ripartizione sanità
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : VII, 631 p. : ill., tab. ; 30 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
La Relazione Sanitaria, giunta con il 1998 alla decima edizione, rappresenta per la sanità provinciale un importante momento conoscitivo e comunicativo annuale sullo stato della salute e dei servizi sanitari. L'edizione 1998, pur mantenendo la continuità con le edizioni precedenti, presenta alcune novità, sia di metodo che di contenuto. L'approccio fondamentale rimane quello per livelli assistenziali che sono però stati articolati nei tre blocchi dell'assistenza collettiva, dell'assistenza distrettuale e dell'assistenza ospedaliera, in coerenza con le indicazioni del Piano sanitario Nazionale 1998-2000 e del Piano Sanitario Provinciale 2000-2002. Le innovazioni riguardano anche i contenuti informativi. Il quadro epidemiologico si arricchisce di contenuti conoscitivi sull'incidenza di alcuni tumori e sulla mortalità evitabile. Dal lato dei servizi gli approfondimenti riguardano l'organizzazione e l'attività dei distretti, il ricorso all'assistenza ospedaliera, la produttività e l'efficienza ospedaliera, la mobilità ospedaliera e lo stato dei rapporti con i cittadini. Al fine di facilitare la consultazione del testo sono stati predisposti alcuni strumenti mirati: indice analitico con le parole chiave fondamentali, glossario della terminologia e degli indicatori, profili di indicatori provinciali e di azienda sanitaria, profilo sintetico della sanità provinciale. (MP)
[27] Igiene e medicina preventiva / Luigi Checcacci ; con la collaborazione di E. Capodaglio ... [et al.]
PUBBLICAZIONE : c. 1975, Milano, Casa Editrice Ambrosiana
AUTORI/RESPONSABILI :
» Fara E.
» Checcacci Luigi
» Capodaglio E.
» Grosso M.
» Fraccaro G. M.
» Lanzola E.
» Maugeri E.
» Meloni U.
» ... [et al.]
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : XVIII, 1027 p. : ill., 173 tav., 277 fig. ; 25 cm
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Il libro è diviso in sette parti. La prima parte tratta della statistica e della demografia sanitaria. La seconda parte è dedicata all'epidemiologia ed alla profilassi delle malattie infettive e di alcune malattie sociali non infettive. La terza si occupa dell'igiene dell'alimentazione e degli alimenti. Vi trovano posto nozioni di fisiologia dell'alimentazione, l'epidemiologia delle malattie da carenza e delle tossinfezioni ed avvelenamenti alimentari, la conservazione degli alimenti nonchè la trattazione dei principali alimenti di origine animale e vegetale. Un capitolo è dedicato all'accertamento dello stato di nutrizione. La quarta parte tratta dei rapporti fra salute ed ambiente sia fisico che sociale. E' divisa in capitoli dedicati all'aria atmosferica, al suolo, alle abitazioni, all'urbanistica, all'approvvigionamento idrico, all'allontanamento e smaltimento dei rifiuti, all'igiene ospedaliera, etc.La quinta parte è dedicata all'igiene personale ed ai rapporti dell'igiene con le varie età della vita. La sesta parte tratta dell'igiene nucleare. Nella settima parte, infine, sono sommariamente descritti gli ordinamenti sanitari internazionali e l'ordinamento sanitario italiano. (MP)
[14] Aspetti emergenti dei rischi e della patologia nel settore della metalmeccanica leggera e delle fonderie di seconda fusione : atti del convegno nazionale : Poggibonsi - Colle Val d'Elsa - S. Gimignano, 15-17 ottobre 1986 / a cura di Giuseppe Battista, Pietro Catalano ; con la collaborazione scientifica dell'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università di Siena
PUBBLICAZIONE : [1986], Toscana
AUTORI/RESPONSABILI :
» Battista Giuseppe
» Catalano Pietro
ENTI COINVOLTI :
» Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università di Siena
LINGUA : ITA
DESCRIZIONE FISICA : 775 p. ; 24 cm.
NOTE VARIE : 1 copia
ABSTRACT :
Gli atti sono composti dalle seguenti relazioni e comunicazioni: Problemi e prospettive della medicina del lavoro in Italia; Tecnologia e rischi delle fonderie di seconda fusione con particolare riferimento all'animisteria; Indagine retrospettiva clinico-radiologica di esposti a rischio in fonderia; Indagine sulle cause di morte in ambiente di fonderia; Aspetti dell'inquinamento organico, con particolare riferimento a quello di solventi; La patologia vascolare da vibrazioni nell'industria metalmeccanica leggera; Rischi e patologia da saldatura elettrica; Rischi e patologia nella metalmeccanica leggera della Valdelsa senese; Risultati preliminari di un'indagine ambientale e di sorveglianza sanitaria in un'industria metalmeccanica; Organizzazione del lavoro e salute: relazione introduttiva; Il metodo delle congruenze organizzative per lo studio dei rapporti tra lavoro organizzato e salute. Un esempio di applicazione nel settore metallurgico; Il metodo AET per lo studio dei rapporti tra lavoro organizzato e salute; Condizioni di lavoro e prevenzione nelle fonderie di ghisa; Patologia e prevenzione oculare nei lavoratori metalmeccanici; Sordità da rumore, una tecnopatia in aumento: proposte per il contenimento del fenomeno; Ambiente di lavoro e malattie infettive; Indagine sulle caratteristiche quali-quantitative dei residui e/o rifiuti provenienti dall'industria meccanica di precisione e dalle fonderie di seconda fusione; Prevalenza del danno funzionale e della bronchite cronica in una popolazione di lavoratori dell'industria siderurgica; Patologia respiratoria in un gruppo di ex-fonditori della USL 19 (Alta Val d'Elsa; Indagien di igiene industriale e di medicina del lavoro presso una fonderia di seconda fusione; Danni all'apparato respiratorio in una fonderia di seconda fusione della cintura torinese; Aspetti di igiene industriale e prevalenza dei disturbi respiratori in un'industria di seconda fusione dell'alluminio; Indagien epidemiologica sulla bronchite cronica in addetti alla pressofusione dell'alluminio. Osservazioni preliminari; Mortalità per tumori tra i lavoratori dell'acciaio; Proposta di un indicatore biologico di esposizione a 1, 1, 1 - Tricoloretano (Metilcloroformio); Rischio da 1, 2 - Dicloropropano nell'industria metalmeccanica: caratteristiche e riflessi sulla salute dei lavoratori; Considerazioni sulla patologia extrapolmonare da solventi. Studio sintomatologico e valutazione della funzionalità epatica in operai verniciatori di una industria metalmeccanica; Sulla utilità del monitoraggio biologico per la valutazione del danno renale in metalmeccanici; Sostanze allergizzanti negli olii da taglio; Patologia cutanea da olii da taglio: indagine in una fabbrica metalmeccanica; Dermatosi professionale in operai metalmeccanici a contatto con olii minerali; La patologia professionale cutanea nel settore della metalemccanica leggera di un'area piemontese; Piano mirato al rischio da olii nell'industria metalmeccanica: primi dati e problematiche emergenti da un intervento ambientale e sanitario in una ditta di cuscinetti a sfera; Caso inusuale di asma da isocianati in un'industria metalmeccanica; Patologia irritativa delle prime vie aeree nei lavoratori di un reparto di verniciatura del settore metalmeccanico; il significato e i limiti del dosaggio della COHB in lavoratori esposti a CO nel settore metalmeccanico; Determinazione dei metalli aerodispersi nei reparti "galvanica" e "lavaggio" di un'industria metalmeccanica; Esposizione a piombo e cromo nella verniciatura di aziende metalmeccaniche; Esposizione a cadmio nella produzione di utensili diamantati nel territorio dell'U.S.L. n. 2 (Massa Carrara); Problemi nel monitoraggio ambientale e biologico della esposizione a cromo nelle operazioni di saldatura; Asma da cromo nella metalmeccanica; Pneumoconiosi nella produzione dei metalli duri; Esposizione a fumi di saldatura nel comparto della carpenteria meccanica: valutazioni statistiche; indagine sui rischi da saldatura ad arco in atmosfera da CO"; Patologia respiratoria in 705 metalmeccanici con particolare riferimento ai saldatori; Osservazioni preliminari di uno studio sui rapporti tra ambiente di lavoro e patologia respiratoria ed uditiva in 47 aziende artigiane metalmeccaniche; Risultati di un'indagine ambientale effettuata nei reparti di fonderia e verniciatura di una grande industria metalmeccanica; Broncopneumopatie croniche nei lavoratori dei reparti fonderia e verniciatura di un'industria metalmeccanica; Misura di radiazioni U.V. in alcune operazioni di saldatura e valutazione del rischio; Patologia cutanea ed esposizione a raggi U.V. nei saldatori di una fabbrica di macchine per l'edilizia; Strategia diagnostica per il riconoscimento precoce della patologia oculare nei saldatori; Esposizione a rumore: valutazione del danno uditivo nel settore metalmeccanico della Val d'Elsa Senese; Valutazione comparativa del danno uditivo da rumore negli operai metalmeccanici della Val d'Elsa Senese; L'esposizione a rumore nel settore della metalmeccanica leggera: valutazione del rischio e danno uditivo; Risultati di una indagine sui rischi e danni da rumore di un'industria metalmeccanica dell'Alta Val di Cecina; Rumorosità ambientale e danni uditivi nei reparti fonderia e verniciatura di una grande industria metalmeccanica; Danni uditivi da rumore nei lavoratori di un'azienda metalmeccanica; I rischi da rumore nel settore dello stampaggio a caldo degli acciai; Rischio da rumore in alcune lavorazioni dell'industria orafa; Valore clinico-diagnostico dell'ABR-Audiometry nelle ipoacusie neurosensoriali di soggetti esposti a rumore; Valutazione dell'interessamento dell'apparato uditivo in un gruppo di saldatori sottoposti a potenziali evocati troncoencefalici; Ricerca-intervento in un comparto di fonderie di acciaio e ghisa di seconda fusione dell'Alto Milanese: progettazione, gestione, risultati; Proposte di buona tecnica per una prevenzione possibile in fonderie di ghisa e acciaio di seconda fusione; Analisi degli infortuni sul lavoro nelle fonderie di seconda fusione del settore industriale di un'area piemontese; Analisi del fenomeno infortunistico in fonderie di ghisa e acciaio di seconda fusione; Il fenomeno infortunistico nelle fonderie di metalli ferrosi; Studio sull'andamento temporale degli infortuni valutati per frequenza e gravità nel settore metalmeccanico della Regiuone Toscana nel 1983; Analisi del fenomeno infortunistico nella metalmeccanica leggera della Val d'Elsa Senese; Analisi degli infortuni nel periodo 1980-85 nel settore della metalmeccanica leggera; Indagine retrospettiva riguardante la traumatologia oculare verificatasi in addetti alla metalmeccanica leggera - conclusioni; Posture di lavoro e alterazioni del rachide negli addetti al banco nel settore lavorazioni metalli preziosi; Valutazione del carico lavorativo e dello stress da calore in alcune fonderie di ghisa di seconda fusione; Studio, mediante elettrocardiografia dinamica secondo Holter del carico di lavoro in una fonderia di seconda fusione; Lo stress mentale nella valutazione del cardiopatico ischemico in età lavorativa; Sulla patologia gastroduodenale nei saldatori: rilievi clinico-statistici; Esperienza di prevenzione in materia di sicurezza del lavoro in tre fonderie di seconda fusione e mappa del rischio infortunistico per area lavorativa; Esperienze e prospettive di prevenzione dei rischi da polvere e rumore nelle fonderie di ghisa; Attività svolta dal SPISLL dell'USL n. 31 - Montepulciano per la sicurezza nel settore della metalmeccanica leggera e sintesi di un intervento di informazione e prevenzione presso un istituto professionale per l'industria e l'artigianato; Un'esperienza di riduzione del rumore nel reparto polimentatura di una ditta metalmeccanica; Le prove non distruttive nelle piccole aziende metalmeccaniche; Inquinamento acustico esterno a fabbricati industriali con riferimento alle fonderie e alla metalmeccanica leggera; Un problema "emergente": il commercio illegale degli olii esausti. Risultati di un'indagine conoscitiva nelle autofficine meccaniche della Valdichiana Aretina; I rischi derivanti dall'uso delle macchine utensili: la situazione nell'Alta Val d'Elsa; Episodio epidemico di dermatite in lavoratori addetti al trattamento di fanghi antimoniali; Infortuni sul lavoro nell'industria metalmeccanica leggera presente nell'USL 18: primi risultati di un'indagine conoscitiva. (MP)
Riviste trovate : 0